Gaming, gamification e l'impatto dell'intelligenza artificiale nella PA

COSTO DEL CORSO: 240,00 € + IVA


Torna ai corsi

Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

Gaming, gamification e l’impatto dell’intelligenza artificiale nella PA: aspetti economici, pratici, etici, legali

Il corso vuole illustrare "il gioco" non solo come modalità di apprendimento ma anche per impegnare i soggetti nei diversi contesti quali: e-Learning, progettazione delle attività interne all’ente per il quale si lavora.
Il percorso prevede, dopo una breve introduzione teorica sulle tematiche, lo sviluppo e la creazione di progetti di gaming e gamification, un laboratorio con strumenti open source, un'analisi della normativa di riferimento e dei vari approcci comunitari all'argomento, nonché le linee guida e soft law, ed infine l’impatto della intelligenza artificiale sul gioco.

Termine ultimo per l'iscrizione: 3 maggio 2023

Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.

Obiettivi

Il Corso mira a fornire gli strumenti per comprendere le applicazioni pratiche del gaming e della gamification ma soprattutto gli aspetti economici, legali, etici e di fattibilità anche in ambito Pubblica Amministrazione, grazie ad un approfondimento pratico con esperti del settore.

Destinatari

Il corso si rivolge a tutti i dipendenti pubblici interessati a sviluppare la gamification nel proprio contesto lavorativo. 

Key facts

Modalità

online

Data inizio/fine

10/05/2023—24/05/2023

Lingua

Italiano

Durata

12 ore

I contenuti saranno articolati nei seguenti moduli:

MODULO I – Aspetti pratici, economici e etici del Gaming e della Gamification
10/05/2023 – dalle ore 14 alle ore 18

Introduzione teorica e gli impatti sulle varie applicazioni; Pratiche di Gaming e Gamification; Esame dei casi più importanti.

MODULO II – Laboratori Pratici di Introduzione alla Progettazione di Gamification 
17/05/2023 – dalle ore 14 alle ore 18

    Modalità di Sviluppo; Laboratorio.

    MODULO III – Aspetti legali sull’uso di Gaming, Gamification e AI con normativa di riferimento 
    24/05/2023 – dalle ore 14 alle ore 18

      Approcci comunitari all'argomento, soft law e linee guida già approntate; Laboratorio.

      Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.

      FACULTY

      Monica Gobbato, Avvocato Digitale, Presidente Privacy Academy e Law.Boat.ch. Organizzatrice Chapter Legal Hackers Genova, Professoressa universitaria (a.c.). Inserita nel gruppo d’esperti di supporto dell’ EDPB, già commissario d’esame per Privacy Officer nel 2013, in passato è stata senior associate di due grandi studi legali internazionali: Gianni, Origoni & Partners e Baker e MCKenzie a Milano, dove ha coordinato i dipartimenti di Diritto della Privacy nell’ambito di Information Technology. Docente in Master Universitari, Seminari e Corsi in tutta Italia. Relatrice e moderatrice in materia di Diritto dell’informatica, privacy e cybercrime. Scrive per Assodigitale, StartUPItalia, CheFuturo, Key4biz.

      Fabio Viola, professionista con frequenti collaborazioni con multinazionali del videogioco come Electronic Arts Mobile, Vivendi Games e G-Tech Group e ha partecipato allo sviluppo di giochi iconici come Fifa, The Sims, Crash Bandicoot, Harry Potter, ricoprendo molteplici incarichi, da game designer a country manager. Considerato uno dei più influenti gamification designer al mondo, nel 2018 è stato insignito del premio Lezioni di Design durante il Fuorisalone di Milano. Autore di libri quali Gamification – I Videogiochi nella Vita Quotidiana (2011), L’Arte del Coinvolgimento (Hoepli 2017), Giocarsi – Gaming e Gamification nei contesti professionali (Hogrefe 2021), attualmente insega in diverse università e accademie italiane. Nel 2016 fonda il collettivo internazionale di artisti TuoMuseo, specializzato nell’intersezione tra gaming e patrimonio culturale. Negli anni il dialogo tra videogaming e istituzioni museali rimane costante: firma produzioni come Father and Son per il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, con 5 milioni di download, A Life in Music per il Teatro Regio di Parma, primo mobile game al mondo prodotto da un teatro dell'opera, Past for Future, per il Marta di Taranto e The Medici Game per la Galleria degli Uffizi. È attualmente curatore per la Reggia di Venaria della mostra PLAY, la prima grande retrospettiva sul videogioco come arte, aperta il 22 luglio 2022.

      Agevolazioni

      Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!

      Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.

      Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.

      PARTNER

      Richiedi Informazioni





      Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 - 30123 Venezia - al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

      Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

      Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
      La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

       













      Grazie! La richiesta d'iscrizione è stata inviato con successo. Ti risponderemo nel più breve tempo possibile

      Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

      Gaming, gamification e l’impatto dell’intelligenza artificiale nella PA: aspetti economici, pratici, etici, legali

      Il corso vuole illustrare "il gioco" non solo come modalità di apprendimento ma anche per impegnare i soggetti nei diversi contesti quali: e-Learning, progettazione delle attività interne all’ente per il quale si lavora.
      Il percorso prevede, dopo una breve introduzione teorica sulle tematiche, lo sviluppo e la creazione di progetti di gaming e gamification, un laboratorio con strumenti open source, un'analisi della normativa di riferimento e dei vari approcci comunitari all'argomento, nonché le linee guida e soft law, ed infine l’impatto della intelligenza artificiale sul gioco.

      Termine ultimo per l'iscrizione: 3 maggio 2023

      Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.

      Obiettivi

      Il Corso mira a fornire gli strumenti per comprendere le applicazioni pratiche del gaming e della gamification ma soprattutto gli aspetti economici, legali, etici e di fattibilità anche in ambito Pubblica Amministrazione, grazie ad un approfondimento pratico con esperti del settore.

      Destinatari

      Il corso si rivolge a tutti i dipendenti pubblici interessati a sviluppare la gamification nel proprio contesto lavorativo. 

      Key facts

      Modalità

      online

      Lingua

      Italiano

      Data inizio/fine

      10/05/2023—24/05/2023

      Durata

      12 ore

      Il corso si rivolge a tutti i dipendenti pubblici interessati a sviluppare la gamification nel proprio contesto lavorativo. 

      Programma

      I contenuti saranno articolati nei seguenti moduli:

      MODULO I – Aspetti pratici, economici e etici del Gaming e della Gamification
      10/05/2023 – dalle ore 14 alle ore 18

      Introduzione teorica e gli impatti sulle varie applicazioni; Pratiche di Gaming e Gamification; Esame dei casi più importanti.

      MODULO II – Laboratori Pratici di Introduzione alla Progettazione di Gamification 
      17/05/2023 – dalle ore 14 alle ore 18

        Modalità di Sviluppo; Laboratorio.

        MODULO III – Aspetti legali sull’uso di Gaming, Gamification e AI con normativa di riferimento 
        24/05/2023 – dalle ore 14 alle ore 18

          Approcci comunitari all'argomento, soft law e linee guida già approntate; Laboratorio.

          Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.

          FACULTY

          Monica Gobbato, Avvocato Digitale, Presidente Privacy Academy e Law.Boat.ch. Organizzatrice Chapter Legal Hackers Genova, Professoressa universitaria (a.c.). Inserita nel gruppo d’esperti di supporto dell’ EDPB, già commissario d’esame per Privacy Officer nel 2013, in passato è stata senior associate di due grandi studi legali internazionali: Gianni, Origoni & Partners e Baker e MCKenzie a Milano, dove ha coordinato i dipartimenti di Diritto della Privacy nell’ambito di Information Technology. Docente in Master Universitari, Seminari e Corsi in tutta Italia. Relatrice e moderatrice in materia di Diritto dell’informatica, privacy e cybercrime. Scrive per Assodigitale, StartUPItalia, CheFuturo, Key4biz.

          Fabio Viola, professionista con frequenti collaborazioni con multinazionali del videogioco come Electronic Arts Mobile, Vivendi Games e G-Tech Group e ha partecipato allo sviluppo di giochi iconici come Fifa, The Sims, Crash Bandicoot, Harry Potter, ricoprendo molteplici incarichi, da game designer a country manager. Considerato uno dei più influenti gamification designer al mondo, nel 2018 è stato insignito del premio Lezioni di Design durante il Fuorisalone di Milano. Autore di libri quali Gamification – I Videogiochi nella Vita Quotidiana (2011), L’Arte del Coinvolgimento (Hoepli 2017), Giocarsi – Gaming e Gamification nei contesti professionali (Hogrefe 2021), attualmente insega in diverse università e accademie italiane. Nel 2016 fonda il collettivo internazionale di artisti TuoMuseo, specializzato nell’intersezione tra gaming e patrimonio culturale. Negli anni il dialogo tra videogaming e istituzioni museali rimane costante: firma produzioni come Father and Son per il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, con 5 milioni di download, A Life in Music per il Teatro Regio di Parma, primo mobile game al mondo prodotto da un teatro dell'opera, Past for Future, per il Marta di Taranto e The Medici Game per la Galleria degli Uffizi. È attualmente curatore per la Reggia di Venaria della mostra PLAY, la prima grande retrospettiva sul videogioco come arte, aperta il 22 luglio 2022.

          Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!

          Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.

          Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.

          • Bonifico bancario
          • Paypal / carta di credito
          • A rate tramite PayPal

          Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

          Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

          Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento, a titolo meramente gratuito, dei miei Dati Personali e nello specifico della mia Immagine/Voce, ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2016/679, dell’art. 10 cod. civ e dell’art. 96 della L. 633/1941 sul Diritto d’Autore, per la realizzazione di materiale audio/video per finalità di promozione delle attività, corsi e servizi forniti dalla Fondazione ed eventuale successiva pubblicazione del materiale video sul Sito www.cafoscarichallengeschool.it, ovvero sulle proprie piattaforme social di Ca’ Foscari Challenge School (Facebook, Instagram, Linkedin e Youtube).





          Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
          La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

           

          Iscriviti
          alla
          newsletter