Dal 24 agosto 2023 la possibilità di impiegare per l’uso industriale e professionale, sostanze e miscele a base di diisocianati (con concentrazione singola o combinata ≥ 0,1 % in peso), è consentita esclusivamente ai lavoratori (lavoratori autonomi compresi) che sono in possesso di una formazione adeguata che dovrà essere rinnovata con cadenza almeno quinquennale.
Questa disposizione è stata introdotta dal REGOLAMENTO (UE) 2020/1149 DELLA COMMISSIONE del 3 agosto 2020 recante modifica dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH).
La restrizione proposta nel fascicolo a norma dell’allegato XV mira a limitare l’uso dei diisocianati in applicazioni industriali e professionali ai casi in cui è attuata una combinazione di misure tecniche e organizzative ed è stato seguito un corso di formazione minimo standardizzato.
La formazione adeguata a tutti i lavoratori che manipolano diisocianati è necessaria al fine di garantire loro una conoscenza sufficiente dei pericoli di tali sostanze ed essere consapevoli dei rischi connessi al loro uso, nonché conoscere a sufficienza le buone pratiche di lavoro e le adeguate misure di gestione dei rischi, compreso l’uso corretto di appropriati dispositivi di protezione individuale.
I lavoratori soggetti all’obbligo formativo sono coloro che manipolano diisocianati in quanto tali, come costituenti di altre sostanze o in miscele per usi industriali e professionali o sono incaricati della supervisione di tali compiti.
Tale formazione deve essere condotta da un esperto in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con competenze acquisite attraverso una pertinente formazione professionale e in possesso della qualifica di docente ai sensi del DIM 6 marzo 2013 (area rischi tecnici/igienico sanitari).
I diisocianati sono agenti chimici pericolosi per la salute umana e per l’ambiente avanti formula O = C=N-R- N = C=O, in cui R è un’unità di idrocarburi alifatici o aromatici di lunghezza non specificata. Sono tossici acuti e cronici, molti sono sospetti cancerogeni e tutti sono classificati come sensibilizzanti delle vie respiratorie di categoria 1 e come sensibilizzanti della pelle di categoria 1. La sensibilizzazione determina asma professionale nei lavoratori, individuata come un importante problema di salute sul luogo di lavoro.
Questi agenti possono essere presenti in numerosi prodotti utilizzati nell'edilizia, nell'industria, nelle attività di ricerca e sviluppo. Sono contenuti in vernici, sigillanti, adesivi, schiume, resine. È fondamentale che venga effettuata una ricognizione attraverso le schede dati di sicurezza delle sostanze e miscele che contengono diisocianati.
Va tenuto conto che saranno numerose le categorie professionali dell’industria, dell’artigianato e dell’edilizia coinvolte in questa delicata e importante iniziativa di prevenzione prevista dal REGOLAMENTO (UE) 2020/1149.
Il corso è accreditato per l’aggiornamento di 8 ore della formazione RSPP/ASPP, CSP/CSE e formatore qualificato SSL.
Il corso si propone di fornire le competenze ai professionisti della prevenzione per poter affrontare un tema di primaria importanza ed attualità. L'attività didattica sarà focalizzata sulla protezione della salute dei lavoratori, sulla scelta dei diisocianati e sulla modalità di formazione dei lavoratori esposti a questi prodotti chimici.
Accreditato per l’aggiornamento di 8 ore della formazione RSPP/ASPP, CSP/CSE e formatore qualificato SSL
RSPP/ASPP, CSP/CSE, formatori qualificati SSL e Manager HSE
online
20/05/2023
Italiano
8 ore
Sabato 20 maggio 2023 dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 17.30 in modalità videoconferenza sincrona.
Elementi di formazione:
a) formazione generale durata 4 ore, riguardante:
— chimica dei diisocianati; — pericoli di tossicità (compresa tossicità acuta); — esposizione ai diisocianati; — valori limite di esposizione professionale; — modalità di sviluppo della sensibilizzazione; — odore come segnale di pericolo; — importanza della volatilità per il rischio; — viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati; — igiene personale; — attrezzature di protezione individuale necessarie, comprese le istruzioni pratiche per il loro uso corretto e le loro limitazioni; — rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione; — rischio connesso al processo di applicazione utilizzato; — sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie; — ventilazione; — pulizia, fuoriuscite, manutenzione; — smaltimento di imballaggi vuoti; — protezione degli astanti; — individuazione delle fasi critiche di manipolazione; — sistemi di codici nazionali specifici (se pertinente); — sicurezza basata sui comportamenti (behaviour-based);
b) formazione di livello intermedio durata 2 ore, riguardante:
— ulteriori aspetti basati sui comportamenti (behaviour-based); — manutenzione; — gestione dei cambiamenti; — valutazione delle istruzioni di sicurezza esistenti; — rischio connesso al processo di applicazione utilizzato;
c) formazione avanzata durata 2 ore, riguardante:
— eventuali certificazioni ulteriori necessarie per gli usi specifici previsti; — applicazione a spruzzo al di fuori dell’apposita cabina; — manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (> 45 °C);
d) Verifica finale di apprendimento
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.
Dal 24 agosto 2023 la possibilità di impiegare per l’uso industriale e professionale, sostanze e miscele a base di diisocianati (con concentrazione singola o combinata ≥ 0,1 % in peso), è consentita esclusivamente ai lavoratori (lavoratori autonomi compresi) che sono in possesso di una formazione adeguata che dovrà essere rinnovata con cadenza almeno quinquennale.
Questa disposizione è stata introdotta dal REGOLAMENTO (UE) 2020/1149 DELLA COMMISSIONE del 3 agosto 2020 recante modifica dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH).
La restrizione proposta nel fascicolo a norma dell’allegato XV mira a limitare l’uso dei diisocianati in applicazioni industriali e professionali ai casi in cui è attuata una combinazione di misure tecniche e organizzative ed è stato seguito un corso di formazione minimo standardizzato.
La formazione adeguata a tutti i lavoratori che manipolano diisocianati è necessaria al fine di garantire loro una conoscenza sufficiente dei pericoli di tali sostanze ed essere consapevoli dei rischi connessi al loro uso, nonché conoscere a sufficienza le buone pratiche di lavoro e le adeguate misure di gestione dei rischi, compreso l’uso corretto di appropriati dispositivi di protezione individuale.
I lavoratori soggetti all’obbligo formativo sono coloro che manipolano diisocianati in quanto tali, come costituenti di altre sostanze o in miscele per usi industriali e professionali o sono incaricati della supervisione di tali compiti.
Tale formazione deve essere condotta da un esperto in materia di salute e sicurezza sul lavoro, con competenze acquisite attraverso una pertinente formazione professionale e in possesso della qualifica di docente ai sensi del DIM 6 marzo 2013 (area rischi tecnici/igienico sanitari).
I diisocianati sono agenti chimici pericolosi per la salute umana e per l’ambiente avanti formula O = C=N-R- N = C=O, in cui R è un’unità di idrocarburi alifatici o aromatici di lunghezza non specificata. Sono tossici acuti e cronici, molti sono sospetti cancerogeni e tutti sono classificati come sensibilizzanti delle vie respiratorie di categoria 1 e come sensibilizzanti della pelle di categoria 1. La sensibilizzazione determina asma professionale nei lavoratori, individuata come un importante problema di salute sul luogo di lavoro.
Questi agenti possono essere presenti in numerosi prodotti utilizzati nell'edilizia, nell'industria, nelle attività di ricerca e sviluppo. Sono contenuti in vernici, sigillanti, adesivi, schiume, resine. È fondamentale che venga effettuata una ricognizione attraverso le schede dati di sicurezza delle sostanze e miscele che contengono diisocianati.
Va tenuto conto che saranno numerose le categorie professionali dell’industria, dell’artigianato e dell’edilizia coinvolte in questa delicata e importante iniziativa di prevenzione prevista dal REGOLAMENTO (UE) 2020/1149.
Il corso è accreditato per l’aggiornamento di 8 ore della formazione RSPP/ASPP, CSP/CSE e formatore qualificato SSL.
Il corso si propone di fornire le competenze ai professionisti della prevenzione per poter affrontare un tema di primaria importanza ed attualità. L'attività didattica sarà focalizzata sulla protezione della salute dei lavoratori, sulla scelta dei diisocianati e sulla modalità di formazione dei lavoratori esposti a questi prodotti chimici.
Accreditato per l’aggiornamento di 8 ore della formazione RSPP/ASPP, CSP/CSE e formatore qualificato SSL
RSPP/ASPP, CSP/CSE, formatori qualificati SSL e Manager HSE
online
Italiano
20/05/2023
8 ore
Partecipare
RSPP/ASPP, CSP/CSE, formatori qualificati SSL e Manager HSE
Programma
Sabato 20 maggio 2023 dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 17.30 in modalità videoconferenza sincrona.
Elementi di formazione:
a) formazione generale durata 4 ore, riguardante:
— chimica dei diisocianati; — pericoli di tossicità (compresa tossicità acuta); — esposizione ai diisocianati; — valori limite di esposizione professionale; — modalità di sviluppo della sensibilizzazione; — odore come segnale di pericolo; — importanza della volatilità per il rischio; — viscosità, temperatura e peso molecolare dei diisocianati; — igiene personale; — attrezzature di protezione individuale necessarie, comprese le istruzioni pratiche per il loro uso corretto e le loro limitazioni; — rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione; — rischio connesso al processo di applicazione utilizzato; — sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie; — ventilazione; — pulizia, fuoriuscite, manutenzione; — smaltimento di imballaggi vuoti; — protezione degli astanti; — individuazione delle fasi critiche di manipolazione; — sistemi di codici nazionali specifici (se pertinente); — sicurezza basata sui comportamenti (behaviour-based);
b) formazione di livello intermedio durata 2 ore, riguardante:
— ulteriori aspetti basati sui comportamenti (behaviour-based); — manutenzione; — gestione dei cambiamenti; — valutazione delle istruzioni di sicurezza esistenti; — rischio connesso al processo di applicazione utilizzato;
c) formazione avanzata durata 2 ore, riguardante:
— eventuali certificazioni ulteriori necessarie per gli usi specifici previsti; — applicazione a spruzzo al di fuori dell’apposita cabina; — manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (> 45 °C);
d) Verifica finale di apprendimento
Faculty
Agevolazioni
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Pagamenti
Richiedi Informazioni
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.