Il nuovo contesto socioeconomico è in costante mutamento e sta rivoluzionando anche il settore della finanza, che va quindi analizzato e compreso in un’ottica di sostenibilità e di valore generato per tutti gli stakeholder.
Come riuscire a conciliare rendimenti finanziari con le performance ESG? Cosa si aspettano stakeholder e come azionisti e clienti valutano l’azienda?
Il corso affronta le nuove tendenze in termini di valutazione delle performance ESG e affronta i più recenti sviluppi in materia di finanza sostenibile: le metriche di valutazione, la gestione degli investimenti sostenibili, l’evoluzione del framework normativo, le best practice introdotte per rispondere ai nuovi trend di mercato, rating e certificazioni ESG.
Termine per le iscrizioni: 18 settembre 2023
Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.
Il corso ha l’obiettivo fornire elementi utili a conoscere le metriche di misurazione della performance ESG, affrontate dal punto di vista della finanza sostenibile, dei rating e delle certificazioni più utilizzate dalle imprese per dimostrare il proprio impegno verso una trasformazione del business in chiave sostenibile.
Il corso si rivolge a:
– Operatori, soci e manager di PMI e grandi aziende, che vogliono guidare il passaggio verso nuovi modelli di sostenibilità e devono saper tradurre la missione valoriale in operatività economico-finanziaria.
– Consulenti finanziari, operatori e professionisti del settore bancario, assicurativo e dell’asset management
– A tutti i soggetti che hanno la necessità di conoscere ed approfondire le tematiche oggetto dell’attività formativa.
online
25/09/2023—04/12/2023
Italiano
40 ore
MODULO 1 | 25 settembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
La scalata della sostenibilità: misurare e rendicontare le performance ESG
– Evoluzione del contesto di riferimento nazionale e internazionale: UNGC, SDGs, Green Deal, Next Generation EU, Tassonomia, CSDD, CSRD, etc.).
– La sostenibilità in azienda: Strategia di Sostenibilità e Piani di sviluppo
MODULO 2 | 2 ottobre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
La scalata della sostenibilità: misurare e rendicontare le performance ESG
– La rendicontazione della sostenibilità: cosa e come misurare
– I principali standard di rendicontazione e il nuovo contesto normativo: GRI, EFRAG, etc.
– Stakeholder Engagement e Analisi di Doppia Materialità
– TCFD: rischi e opportunità legati al cambiamento climatico
MODULO 3 | 9 ottobre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Valutazione ESG delle aziende e Rating ESG
– La valutazione ESG delle aziende: quali sono gli elementi di attenzione e che ricadute economico-finanziarie ci sono sul business
– Panoramica dei principali rating ESG: Ecovadis, Open ES, Vigeo, CDP, MSCI, etc.
– Come devo cambiare i sistemi di gestione delle performance ESG: modelli di governance e principali sfide per le aziende
– Grandi Player e PMI: come le grandi aziende possono accompagnare le PMI nell’evoluzione dei modelli di governance verso un miglioramento delle performance ESG di tutta la value chain
MODULO 4 | 16 ottobre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
ESG Rating & investimenti sostenibili
– Il ruolo dei Rating ESG in ambito finanziario
– Rating ESG & rating di credito: l’impatto dei fattori ESG sul credit rating
– Panoramica sul pacchetto normativo europeo “finanza sostenibile” e aggiornamenti in ambito regolamentazione rating ESG per prodotti finanziari
MODULO 5 | 23 ottobre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
ESG Rating & investimenti sostenibili
– Prodotti di investimento sostenibili: dai rating ESG agli investimenti tematici
– Case studies: overview dei 3-4 best cases da diversi intermediari finanziari (banca, asset management, insurance, etc.)
– Quale futuro per il rating ESG in ambito finanziario?
MODULO 6 | 30 ottobre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Principali Certificazioni
– Panoramica sugli ultimi sviluppi e attuali trend in ambito di valutazione esterna ESG (es. nuove certificazioni; ambiti di principale interesse; etc.)
– Gli organismi di certificazione: cosa sono e qual è il loro ruolo
– Vantaggi e opportunità per le imprese che scelgono di certificarsi
– Focus sulle principali tipologie di certificazione (es. ISO – sistemi di gestione; prodotti e servizi; etc.) con dettaglio di perimetro di validità (nazionale/internazionale)
MODULO 7 | 6 novembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Principali Certificazioni
– Panoramica sulle certificazioni maggiormente richieste dal mercato, suddivise per dimensione (focus “Ambiente”, focus “Sociale”, Focus “Governance”)
MODULO 8 | 13 novembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Principali Certificazioni
– Perché le aziende puntano alle certificazioni: è veramente il metodo più efficace per essere credibili?
– Case studies: overview dei 3-4 best cases in ambito di Governance di Sostenibilità
– Introduzione alla B-Corp
MODULO 9 | 27 novembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Le principali opportunità di finanziamento in ambito Sostenibilità
– Approcci e strumenti di finanza agevolata
– Overview sui principali programmi di interesse a livello europeo e nazionale
– Gli obiettivi del Programma LIFE
– Le misure in ambito del PNRR italiano
MODULO 10 | 4 dicembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Le principali opportunità di finanziamento in ambito Sostenibilità
– Case Study
Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.
Cinzia Fiore – Senior Consultant BIP. Consolidata esperienza in fondi pubblici e progettazione finanziata, con attività di affiancamento ad enti pubblici e privati per la partecipazione a bandi europei, nazionali e regionali. Ha esplorato la relazione tra scienza, arte e creatività in relazione all’innovazione dell’educazione formale e informale, e disegnato progetti in tema di sviluppo sostenibile, applicazione e valorizzazione dei framework europei delle competenze, digitalizzazione delle imprese e open design. Expertise rilevante nei settori delle industrie culturali e creative e del turismo, con un focus specifico sulle Capitali Europee della Cultura. Attualmente si occupa di progetti nei settori dell’energia e della transizione energetica a livello nazionale ed europeo. Ha stabilito nel tempo diverse partnership professionali che hanno portato alla realizzazione di iniziative progettuali riconosciute come best practice a livello europeo. Iscritta al Registro dei Valutatori di Impatto. Membro del Consiglio di Amministrazione di Fondazione Gambero Rosso e Point of Reference per le attività di fundraising della Bocconi Alumni Community Roma. Nicole Mazzotti – Consultant BIP. Consolidata esperienza in pianificazione e sviluppo di iniziative di sostenibilità e analisi di settore. Ha sviluppato un’esperienza pluriennale nell’esecuzione di third party assurance rispetto alle Dichiarazioni Non finanziarie (D.lgs. 254/2016) così come nelle attività di supporto alla stesura di documentazione ESG/di Sostenibilità, quali data gathering, raccolta di informazioni, analisi di materialità e stakeholder engagement. Attualmente si occupa di rendicontazione ESG, di analisi degli impatti e delle performance ESG nonché di revisione di policy/procedure/processi in ottica ESG e di Sostenibilità. Come consulente aziendale contribuisce alla definizione delle strategie di sostenibilità di grandi realtà del Paese, occupandosi della pianificazione di action plan, successiva implementazione, monitoraggio e rendicontazione dei risultati. Eleonora Mascelluti – Consultant BIP. Consulente in ambito ESG/finanza sostenibile, ha maturato esperienza in processi di pianificazione e controllo finanziario, analisi ESG, integrazione di fattori ESG all'interno di strategie finanziarie e sviluppo di prodotti innovativi di finanza sostenibile. In aggiunta, si occupa di progetti ed eventi di comunicazione e networking inerenti tematiche ESG a livello nazionale ed internazionale, quali l’organizzazione di webinar inerenti l’esperienza nell’implementazione della normativa europea e l’adozione di ESG ratings per clienti Financial Services e l'organizzazione e sviluppo di tavole rotonde su tematiche di sostenibilità – dal ruolo della finanza sostenibile, tematiche di normativa ESG e nuovi standards, sviluppo di mercati e prodotti di investimento sostenibili, per operatori dei settori assicurativo, bancario, real estate e private equity. |
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.
Il nuovo contesto socioeconomico è in costante mutamento e sta rivoluzionando anche il settore della finanza, che va quindi analizzato e compreso in un’ottica di sostenibilità e di valore generato per tutti gli stakeholder.
Come riuscire a conciliare rendimenti finanziari con le performance ESG? Cosa si aspettano stakeholder e come azionisti e clienti valutano l’azienda?
Il corso affronta le nuove tendenze in termini di valutazione delle performance ESG e affronta i più recenti sviluppi in materia di finanza sostenibile: le metriche di valutazione, la gestione degli investimenti sostenibili, l’evoluzione del framework normativo, le best practice introdotte per rispondere ai nuovi trend di mercato, rating e certificazioni ESG.
Termine per le iscrizioni: 18 settembre 2023
Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.
Il corso ha l’obiettivo fornire elementi utili a conoscere le metriche di misurazione della performance ESG, affrontate dal punto di vista della finanza sostenibile, dei rating e delle certificazioni più utilizzate dalle imprese per dimostrare il proprio impegno verso una trasformazione del business in chiave sostenibile.
Il corso si rivolge a:
– Operatori, soci e manager di PMI e grandi aziende, che vogliono guidare il passaggio verso nuovi modelli di sostenibilità e devono saper tradurre la missione valoriale in operatività economico-finanziaria.
– Consulenti finanziari, operatori e professionisti del settore bancario, assicurativo e dell’asset management
– A tutti i soggetti che hanno la necessità di conoscere ed approfondire le tematiche oggetto dell’attività formativa.
online
Italiano
25/09/2023—04/12/2023
40 ore
Partecipare
Il corso si rivolge a:
– Operatori, soci e manager di PMI e grandi aziende, che vogliono guidare il passaggio verso nuovi modelli di sostenibilità e devono saper tradurre la missione valoriale in operatività economico-finanziaria.
– Consulenti finanziari, operatori e professionisti del settore bancario, assicurativo e dell’asset management
– A tutti i soggetti che hanno la necessità di conoscere ed approfondire le tematiche oggetto dell’attività formativa.
Programma
MODULO 1 | 25 settembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
La scalata della sostenibilità: misurare e rendicontare le performance ESG
– Evoluzione del contesto di riferimento nazionale e internazionale: UNGC, SDGs, Green Deal, Next Generation EU, Tassonomia, CSDD, CSRD, etc.).
– La sostenibilità in azienda: Strategia di Sostenibilità e Piani di sviluppo
MODULO 2 | 2 ottobre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
La scalata della sostenibilità: misurare e rendicontare le performance ESG
– La rendicontazione della sostenibilità: cosa e come misurare
– I principali standard di rendicontazione e il nuovo contesto normativo: GRI, EFRAG, etc.
– Stakeholder Engagement e Analisi di Doppia Materialità
– TCFD: rischi e opportunità legati al cambiamento climatico
MODULO 3 | 9 ottobre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Valutazione ESG delle aziende e Rating ESG
– La valutazione ESG delle aziende: quali sono gli elementi di attenzione e che ricadute economico-finanziarie ci sono sul business
– Panoramica dei principali rating ESG: Ecovadis, Open ES, Vigeo, CDP, MSCI, etc.
– Come devo cambiare i sistemi di gestione delle performance ESG: modelli di governance e principali sfide per le aziende
– Grandi Player e PMI: come le grandi aziende possono accompagnare le PMI nell’evoluzione dei modelli di governance verso un miglioramento delle performance ESG di tutta la value chain
MODULO 4 | 16 ottobre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
ESG Rating & investimenti sostenibili
– Il ruolo dei Rating ESG in ambito finanziario
– Rating ESG & rating di credito: l’impatto dei fattori ESG sul credit rating
– Panoramica sul pacchetto normativo europeo “finanza sostenibile” e aggiornamenti in ambito regolamentazione rating ESG per prodotti finanziari
MODULO 5 | 23 ottobre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
ESG Rating & investimenti sostenibili
– Prodotti di investimento sostenibili: dai rating ESG agli investimenti tematici
– Case studies: overview dei 3-4 best cases da diversi intermediari finanziari (banca, asset management, insurance, etc.)
– Quale futuro per il rating ESG in ambito finanziario?
MODULO 6 | 30 ottobre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Principali Certificazioni
– Panoramica sugli ultimi sviluppi e attuali trend in ambito di valutazione esterna ESG (es. nuove certificazioni; ambiti di principale interesse; etc.)
– Gli organismi di certificazione: cosa sono e qual è il loro ruolo
– Vantaggi e opportunità per le imprese che scelgono di certificarsi
– Focus sulle principali tipologie di certificazione (es. ISO – sistemi di gestione; prodotti e servizi; etc.) con dettaglio di perimetro di validità (nazionale/internazionale)
MODULO 7 | 6 novembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Principali Certificazioni
– Panoramica sulle certificazioni maggiormente richieste dal mercato, suddivise per dimensione (focus “Ambiente”, focus “Sociale”, Focus “Governance”)
MODULO 8 | 13 novembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Principali Certificazioni
– Perché le aziende puntano alle certificazioni: è veramente il metodo più efficace per essere credibili?
– Case studies: overview dei 3-4 best cases in ambito di Governance di Sostenibilità
– Introduzione alla B-Corp
MODULO 9 | 27 novembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Le principali opportunità di finanziamento in ambito Sostenibilità
– Approcci e strumenti di finanza agevolata
– Overview sui principali programmi di interesse a livello europeo e nazionale
– Gli obiettivi del Programma LIFE
– Le misure in ambito del PNRR italiano
MODULO 10 | 4 dicembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Le principali opportunità di finanziamento in ambito Sostenibilità
– Case Study
Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.
Faculty
Cinzia Fiore – Senior Consultant BIP. Consolidata esperienza in fondi pubblici e progettazione finanziata, con attività di affiancamento ad enti pubblici e privati per la partecipazione a bandi europei, nazionali e regionali. Ha esplorato la relazione tra scienza, arte e creatività in relazione all’innovazione dell’educazione formale e informale, e disegnato progetti in tema di sviluppo sostenibile, applicazione e valorizzazione dei framework europei delle competenze, digitalizzazione delle imprese e open design. Expertise rilevante nei settori delle industrie culturali e creative e del turismo, con un focus specifico sulle Capitali Europee della Cultura. Attualmente si occupa di progetti nei settori dell’energia e della transizione energetica a livello nazionale ed europeo. Ha stabilito nel tempo diverse partnership professionali che hanno portato alla realizzazione di iniziative progettuali riconosciute come best practice a livello europeo. Iscritta al Registro dei Valutatori di Impatto. Membro del Consiglio di Amministrazione di Fondazione Gambero Rosso e Point of Reference per le attività di fundraising della Bocconi Alumni Community Roma. Nicole Mazzotti – Consultant BIP. Consolidata esperienza in pianificazione e sviluppo di iniziative di sostenibilità e analisi di settore. Ha sviluppato un’esperienza pluriennale nell’esecuzione di third party assurance rispetto alle Dichiarazioni Non finanziarie (D.lgs. 254/2016) così come nelle attività di supporto alla stesura di documentazione ESG/di Sostenibilità, quali data gathering, raccolta di informazioni, analisi di materialità e stakeholder engagement. Attualmente si occupa di rendicontazione ESG, di analisi degli impatti e delle performance ESG nonché di revisione di policy/procedure/processi in ottica ESG e di Sostenibilità. Come consulente aziendale contribuisce alla definizione delle strategie di sostenibilità di grandi realtà del Paese, occupandosi della pianificazione di action plan, successiva implementazione, monitoraggio e rendicontazione dei risultati. Eleonora Mascelluti – Consultant BIP. Consulente in ambito ESG/finanza sostenibile, ha maturato esperienza in processi di pianificazione e controllo finanziario, analisi ESG, integrazione di fattori ESG all'interno di strategie finanziarie e sviluppo di prodotti innovativi di finanza sostenibile. In aggiunta, si occupa di progetti ed eventi di comunicazione e networking inerenti tematiche ESG a livello nazionale ed internazionale, quali l’organizzazione di webinar inerenti l’esperienza nell’implementazione della normativa europea e l’adozione di ESG ratings per clienti Financial Services e l'organizzazione e sviluppo di tavole rotonde su tematiche di sostenibilità – dal ruolo della finanza sostenibile, tematiche di normativa ESG e nuovi standards, sviluppo di mercati e prodotti di investimento sostenibili, per operatori dei settori assicurativo, bancario, real estate e private equity. |
Agevolazioni
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!
Pagamenti
Richiedi Informazioni
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.