Environmental Crimes

COSTO DEL CORSO: 1000,00 € + IVA

iscriviti

Torna ai corsi

Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

Environmental Crimes

Sono trascorsi quarantasei anni dalla nascita in Italia della prima legge di tutela dell’ambiente (legge Merli del 1976 sull’inquinamento delle acque) ma solo nel 2006 nasce il c.d. Testo Unico Ambientale (d.lgs. 152/06) e nel 2015 (ad opera della L. 68/2015) vedono alla luce i delitti contro l’ambiente.
Le disposizioni contenute nella già menzionata disposizione normativa, oltre a prevedere singole fattispecie di reato prima inesistenti, hanno offerto la possibilità di utilizzare tecniche investigative più efficaci, ampliato le possibilità di confisca ed introdotto il sistema di estinzione delle contravvenzioni ambientali mutuandolo dalla disciplina sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro.
Temi di straordinario e vitale interesse che evocano i tratti di modernità ed efficienza riparatoria del nuovo diritto penale dell’ambiente: ravvedimento operoso, confisca per equivalente e ripristino dello stato dei luoghi. 
Disciplina in continua evoluzione considerato che, il 15 dicembre 2022, la Commissione Europea ha presentato un progetto di riforma della direttiva del 2008, che si presenta più articolato (con un preambolo di 40 punti e ben 29 articoli, a fronte degli 8 previsti nel 2008) e si pone espressamente lo scopo di dare una maggiore effettività alla tutela penale dell’ambiente nell’Unione Europea, migliorando la risposta delle autorità statali ai crimini ambientali mediante una definizione più esaustiva delle fattispecie incriminatrici.

Il corso è accreditato presso il Consiglio Nazionale dei Geologi e garantisce l'ottenimento di 32 CFP (validi per APC: Aggiornamento Professionale Continuo).

Il corso è accreditato presso il Consiglio Nazionale Forense e garantisce l'ottenimento di 20 CFP (validi per APC: Aggiornamento Professionale Continuo).

Questo corso di Alta Formazione costituisce il modulo 10° del master in Risanamento sostenibile dell'ambiente e bonifica dei siti contaminati.

 

Obiettivi

L’obiettivo del corso è quello di offrire agli studenti competenze specifiche sull'accertamento e la valutazione giudiziaria dei reati ambientali commessi durante la gestione di attività produttive.
La conoscenza degli illeciti penali permetterà, altresì, di valorizzare competenze tese alla prevenzione degli stessi.
Il modulo intende offrire ai partecipanti:
a)    capacità di conoscenza e comprensione dell’evoluzione dei reati ambientali in Italia, in Europa e in ambito transazionale;
b)    capacità di applicare un modello di analisi interdisciplinare e multilivello allo studio dei reati ambientali;
c)    capacità pratiche per affrontare l’inquadramento di una fattispecie di reato in materia ambientale.

Destinatari

I destinatari sono giuristi (liberi professionisti e/o legali di impresa), figure aziendali che si occupano di compliance in materia di tutela dell’ambiente, consulenti ambientali, personale di polizia giudiziaria

Key facts

Modalità

online

Data inizio/fine

06/10/2023—14/10/2023

Lingua

Italiano

Durata

32 ore

Ore/settimana

16 ore

Il corso si svolgerà in modalità didattica online sincrona i giorni 6, 7, 13 e 14 ottobre 2023 dalle ore 08.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 17.30.

PROGRAMMA:

6 ottobre 2023 
Diritto penale dell’ambiente – Angelo Merlin, dalle 08.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30

7 ottobre 2023
Le indagini e il processo penale per crimini ambientali – Deborah De Stefano, dalle 08.30 alle 12.30
La lotta ai crimini ambientali attraverso Europol – Mario Pellegrino, dalle 13.30 alle 15.30
Il coordinamento delle indagini nazionali, europee ed internazionali in materia di traffico illecito di rifiuti, Massimiliano Corsano, dalle 15.30 alle 17.30

13 ottobre 2023
L’accertamento tecnico di una compromissione e/o un deterioramento delle diverse matrici ambientali – Andrea Sottani, dalle 08.30 alle 12.30
L’accertamento tecnico attraverso le indagini analitiche ambientali – Antonio Marcomini, dalle 13.30 alle 15.30
L’utilizzo di nuove tecnologie per il monitoraggio di attività criminali in materia ambientale – Nuccio Bucceri, dalle 15.30 alle 17.30

14 ottobre 2023
I.A. e reati ambientali – Giuseppe Sgorbati, dalle 08.30 alle 10.30
L’importanza della comunicazione nella gestione di un processo penale per reati ambientali – Andrea Camaiora, dalle 10.30 alle 12.30
La responsabilità degli Enti per i reati ambientali – Angelo Merlin, dalle 13.30 alle 15.30
La valutazione tecnica del modello di organizzazione e gestione in materia ambientale – Vincenzo Ursino, dalle 15.30 alle 17.30

Il corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione a fronte di una frequenza minima pari al 70%.

FACULTY

COORDINATORI SCIENTIFICI

Antonio Marcomini, Direttore del Master Universitario in Risanamento sostenibile dell’ambiente e bonifica dei siti contaminati, Professore ordinario di chimica dell’ambiente, coordinatore e/o partner di numerosi progetti di ricerca internazionale

Angelo Merlin, Coordinatore strategico del Master Universitario in Risanamento sostenibile dell’ambiente e bonifica dei siti contaminati, Docente di diritto penale dell’ambiente e della sicurezza sul lavoro nei Master Universitari della Scuola di Ateneo, avvocato cassazionista ed autore di numerosi articoli in materia di diritto penale dell’economia

FACULTY

Dott.ssa Deborah De Stefano, magistrato ordinario attualmente in servizio presso la sezione penale della Corte di Appello di Trieste
Dott. Mario Pellegrino, Tenente Colonnello dei Carabinieri attualmente in servizio presso il team AP EnviCrime ad Europol
Dott. Massimiliano Corsano, Tenente Colonnello dei Carabinieri attualmente in servizio presso il Comando operativo del NOE di Roma
Dott. Andrea Sottani, Coordinatore didattico del Master Universitario in Risanamento sostenibile dell’ambiente e bonifica dei siti contaminati, dottore di ricerca in idrogeologia applicata ed autore di numerosi articoli scientifici in materia di idrogeologia anche forense
Dott. Nuccio Bucceri, geologo e specialista settore cartografico e Geodesia/Topografia/Laserscanner avionico e terrestre e sistemi di rilevazione ad elevato contenuto tecnologico
Dott. Giuseppe Sgorbati, già direttore generale vicario e direttore tecnico di Arpa Lombardia oggi collabora con la Fondazione Vittorio Occorsio nel campo della innovazione tecnologica al servizio della giurisdizione penale ambientale e nell’ambito del Network Europeo dei Pubblici Ministeri operanti in campo ambientale ENPE
Dott. Andrea Camaiora, giornalista professionista e docente universitario in crisis e litigation
Dott. Vincenzo Ursino, consulente tecnico esperto in redazione e difesa in giudizio di modelli organizzativi per l’ambiente e la sicurezza sul lavoro
 

Agevolazioni

Le iscrizioni sono aperte fino al 1 ottobre 2023

Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:

  • Iscrizioni pervenute entro il 28 luglio 2023, sconto Early Bird del 25%
  • Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%
  • Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente:
    • riduzione del 10% sulla seconda iscrizione;
    • riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione;

Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato.

Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni.

PARTNER

Richiedi Informazioni





Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 - 30123 Venezia - al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 













Grazie! La richiesta d'iscrizione è stata inviato con successo. Ti risponderemo nel più breve tempo possibile

Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

Environmental Crimes

Sono trascorsi quarantasei anni dalla nascita in Italia della prima legge di tutela dell’ambiente (legge Merli del 1976 sull’inquinamento delle acque) ma solo nel 2006 nasce il c.d. Testo Unico Ambientale (d.lgs. 152/06) e nel 2015 (ad opera della L. 68/2015) vedono alla luce i delitti contro l’ambiente.
Le disposizioni contenute nella già menzionata disposizione normativa, oltre a prevedere singole fattispecie di reato prima inesistenti, hanno offerto la possibilità di utilizzare tecniche investigative più efficaci, ampliato le possibilità di confisca ed introdotto il sistema di estinzione delle contravvenzioni ambientali mutuandolo dalla disciplina sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro.
Temi di straordinario e vitale interesse che evocano i tratti di modernità ed efficienza riparatoria del nuovo diritto penale dell’ambiente: ravvedimento operoso, confisca per equivalente e ripristino dello stato dei luoghi. 
Disciplina in continua evoluzione considerato che, il 15 dicembre 2022, la Commissione Europea ha presentato un progetto di riforma della direttiva del 2008, che si presenta più articolato (con un preambolo di 40 punti e ben 29 articoli, a fronte degli 8 previsti nel 2008) e si pone espressamente lo scopo di dare una maggiore effettività alla tutela penale dell’ambiente nell’Unione Europea, migliorando la risposta delle autorità statali ai crimini ambientali mediante una definizione più esaustiva delle fattispecie incriminatrici.

Il corso è accreditato presso il Consiglio Nazionale dei Geologi e garantisce l'ottenimento di 32 CFP (validi per APC: Aggiornamento Professionale Continuo).

Il corso è accreditato presso il Consiglio Nazionale Forense e garantisce l'ottenimento di 20 CFP (validi per APC: Aggiornamento Professionale Continuo).

Questo corso di Alta Formazione costituisce il modulo 10° del master in Risanamento sostenibile dell'ambiente e bonifica dei siti contaminati.

 

Obiettivi

L’obiettivo del corso è quello di offrire agli studenti competenze specifiche sull'accertamento e la valutazione giudiziaria dei reati ambientali commessi durante la gestione di attività produttive.
La conoscenza degli illeciti penali permetterà, altresì, di valorizzare competenze tese alla prevenzione degli stessi.
Il modulo intende offrire ai partecipanti:
a)    capacità di conoscenza e comprensione dell’evoluzione dei reati ambientali in Italia, in Europa e in ambito transazionale;
b)    capacità di applicare un modello di analisi interdisciplinare e multilivello allo studio dei reati ambientali;
c)    capacità pratiche per affrontare l’inquadramento di una fattispecie di reato in materia ambientale.

Destinatari

I destinatari sono giuristi (liberi professionisti e/o legali di impresa), figure aziendali che si occupano di compliance in materia di tutela dell’ambiente, consulenti ambientali, personale di polizia giudiziaria

Key facts

Modalità

online

Lingua

Italiano

Data inizio/fine

06/10/2023—14/10/2023

Durata

32 ore

Ore/settimana

16 ore

I destinatari sono giuristi (liberi professionisti e/o legali di impresa), figure aziendali che si occupano di compliance in materia di tutela dell’ambiente, consulenti ambientali, personale di polizia giudiziaria

Programma

Il corso si svolgerà in modalità didattica online sincrona i giorni 6, 7, 13 e 14 ottobre 2023 dalle ore 08.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 17.30.

PROGRAMMA:

6 ottobre 2023 
Diritto penale dell’ambiente – Angelo Merlin, dalle 08.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30

7 ottobre 2023
Le indagini e il processo penale per crimini ambientali – Deborah De Stefano, dalle 08.30 alle 12.30
La lotta ai crimini ambientali attraverso Europol – Mario Pellegrino, dalle 13.30 alle 15.30
Il coordinamento delle indagini nazionali, europee ed internazionali in materia di traffico illecito di rifiuti, Massimiliano Corsano, dalle 15.30 alle 17.30

13 ottobre 2023
L’accertamento tecnico di una compromissione e/o un deterioramento delle diverse matrici ambientali – Andrea Sottani, dalle 08.30 alle 12.30
L’accertamento tecnico attraverso le indagini analitiche ambientali – Antonio Marcomini, dalle 13.30 alle 15.30
L’utilizzo di nuove tecnologie per il monitoraggio di attività criminali in materia ambientale – Nuccio Bucceri, dalle 15.30 alle 17.30

14 ottobre 2023
I.A. e reati ambientali – Giuseppe Sgorbati, dalle 08.30 alle 10.30
L’importanza della comunicazione nella gestione di un processo penale per reati ambientali – Andrea Camaiora, dalle 10.30 alle 12.30
La responsabilità degli Enti per i reati ambientali – Angelo Merlin, dalle 13.30 alle 15.30
La valutazione tecnica del modello di organizzazione e gestione in materia ambientale – Vincenzo Ursino, dalle 15.30 alle 17.30

Il corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione a fronte di una frequenza minima pari al 70%.

FACULTY

COORDINATORI SCIENTIFICI

Antonio Marcomini, Direttore del Master Universitario in Risanamento sostenibile dell’ambiente e bonifica dei siti contaminati, Professore ordinario di chimica dell’ambiente, coordinatore e/o partner di numerosi progetti di ricerca internazionale

Angelo Merlin, Coordinatore strategico del Master Universitario in Risanamento sostenibile dell’ambiente e bonifica dei siti contaminati, Docente di diritto penale dell’ambiente e della sicurezza sul lavoro nei Master Universitari della Scuola di Ateneo, avvocato cassazionista ed autore di numerosi articoli in materia di diritto penale dell’economia

FACULTY

Dott.ssa Deborah De Stefano, magistrato ordinario attualmente in servizio presso la sezione penale della Corte di Appello di Trieste
Dott. Mario Pellegrino, Tenente Colonnello dei Carabinieri attualmente in servizio presso il team AP EnviCrime ad Europol
Dott. Massimiliano Corsano, Tenente Colonnello dei Carabinieri attualmente in servizio presso il Comando operativo del NOE di Roma
Dott. Andrea Sottani, Coordinatore didattico del Master Universitario in Risanamento sostenibile dell’ambiente e bonifica dei siti contaminati, dottore di ricerca in idrogeologia applicata ed autore di numerosi articoli scientifici in materia di idrogeologia anche forense
Dott. Nuccio Bucceri, geologo e specialista settore cartografico e Geodesia/Topografia/Laserscanner avionico e terrestre e sistemi di rilevazione ad elevato contenuto tecnologico
Dott. Giuseppe Sgorbati, già direttore generale vicario e direttore tecnico di Arpa Lombardia oggi collabora con la Fondazione Vittorio Occorsio nel campo della innovazione tecnologica al servizio della giurisdizione penale ambientale e nell’ambito del Network Europeo dei Pubblici Ministeri operanti in campo ambientale ENPE
Dott. Andrea Camaiora, giornalista professionista e docente universitario in crisis e litigation
Dott. Vincenzo Ursino, consulente tecnico esperto in redazione e difesa in giudizio di modelli organizzativi per l’ambiente e la sicurezza sul lavoro
 

Le iscrizioni sono aperte fino al 1 ottobre 2023

Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:

  • Iscrizioni pervenute entro il 28 luglio 2023, sconto Early Bird del 25%
  • Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%
  • Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente:
    • riduzione del 10% sulla seconda iscrizione;
    • riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione;

Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato.

Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni.

  • Bonifico bancario
  • Paypal / carta di credito
  • A rate tramite PayPal

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento, a titolo meramente gratuito, dei miei Dati Personali e nello specifico della mia Immagine/Voce, ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2016/679, dell’art. 10 cod. civ e dell’art. 96 della L. 633/1941 sul Diritto d’Autore, per la realizzazione di materiale audio/video per finalità di promozione delle attività, corsi e servizi forniti dalla Fondazione ed eventuale successiva pubblicazione del materiale video sul Sito www.cafoscarichallengeschool.it, ovvero sulle proprie piattaforme social di Ca’ Foscari Challenge School (Facebook, Instagram, Linkedin e Youtube).





Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 

Iscriviti
alla
newsletter