Ti sei inoltrato nel mondo digitale ma non sai che azioni intraprendere? Perché basarsi su sensazioni o idee quando è possibile sfruttare la potenza del dato per prendere decisioni strategiche online?
Google Analytics e Tag Manager sono due delle piattaforme più utilizzate per l’analisi di dati statistici sul Web e ti permetteranno di capire cosa funziona e cosa non funziona nel mondo digitale.
Ma Google Analytics non sarà sufficiente senza traffico al tuo sito web. Imparerai a utilizzare Google Ads e a posizionare il tuo portale in cima alle ricerce Google.
Tramite l’utilizzo di queste piattaforme imparerai ad analizzare i dati dei visitatori del tuo sito web e tracciare obiettivi fondamentali per il tuo business, indipendentemente dal settore in cui ti trovi.
Termine ultimo di iscrizione 5 ottobre 2022.
Gli incontri sono finalizzati a fornire una formazione sull’analisi di dati e reportistiche sui siti web. Nello specifico l’obiettivo del corso è di permettere al partecipante di prendere decisioni basate sui dati. Nello specifico il partecipante affronterà i seguenti temi:
• Acquisire informazioni sulla tecnologia web che permette il tracciamento
• Scoprire l’uso di strumenti di analisi di dati statistici
• Comprendere le metriche statistiche principali
• Impostare una strategia pubblicitaria per raccogliere i primi dati
• Definire obiettivi basati su dati numerici
• Intraprendere azioni a fronte di analisi e test
Vuoi un approfondimento particolare per la tua azienda? Possiamo pianificare una attività di Coaching dedicata alle tue necessità: scrivi a corsi.challengeschool@unive.it per maggiori dettagli.
Imprenditori o dipendenti di PMI che desiderano espandere l’orizzonte di conoscenza digitale e che desiderano registrare obiettivi oggettivi. È consigliata (ma non richiesta) una conoscenza base del funzionamento di Google Analytics.
online
13/10/2022—20/10/2022
Italiano
12 ore
MODULO I_Giovedì 13 ottobre 9:00-13:00
Intraprendere Azioni Digitali con Google Analytics e Tag Manager
• Quello che succede dietro la maggior parte dei siti web: la raccolta dati
• Introduzione ad Analytics
• Installare il codice di tracciamento nel proprio sito: tramite codice, plugin o Tag Manager
• Panoramica della piattaforma
• Le metriche e KPI principali
• Stabilire gli obiettivi strategici su Analytics
MODULO II_Martedì 18 ottobre 9:00-13:00
Raccogliere i primi dati con Google Ads
• Come funziona Google Ads
• Strutturare la prima campagna di raccolta traffico
• Differenza tra Rete di Ricerca e Rete Display
• Alcune dritte sulla creazione di una campagna efficace
MODULO III_Giovedì 20 ottobre 9:00-13:00
Tag Manager e Data Driven Decision Making
• Introduzione a Tag Manager
• Installare i codici base
• Eventi e Tag
• Torniamo ad Analytics e analizziamo i dati per capire come muoversi
• Workshop: creare il primo funnel di raccolta dati e analisi
• Q&A
Il corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione a fronte di una frequenza minima pari al 70%.
Vuoi un approfondimento particolare per la tua azienda? Possiamo pianificare una attività di Coaching dedicata alle tue necessità: scrivi a corsi.challengeschool@unive.it per maggiori dettagli.
Il corso rientra nel V catalogo voucher del progetto “Veneto in Azione – Capitale Umano e Innovazione” (Servizio di rafforzamento della capacità istituzionale e di miglioramento delle competenze degli operatori, per favorire trasparenza, collaborazione e partecipazione in un’ottica di open government – POR FSE 2014-20, Asse 4 “Capacità istituzionale”): sono disponibili 5 voucher formativi a copertura totale della quota d'iscrizione pari ad € 400.
I voucher sono destinati a persone occupate e operanti all’interno del territorio della Regione Veneto.
Scadenza domanda di iscrizioni per i voucher: 13 settembre 2022.
Per richiedere il voucher è necessario:
– iscriversi all'interno di questa scheda corso attraverso il tasto ISCRIVITI e selezionare la modalità di pagamento "Bonifico bancario" senza pagare alcuna quota di iscrizione.
-iscriversi sulla piattaforma di collaborazione del progetto “CoLabora” https://formazione.venetoinazione.it/ ; crea il tuo account oppure clicca su Login; una volta entrato nella piattaforma seleziona il corso a cui intendi partecipare.
– procedere alla compilazione del questionario LINK; viene richiesto un curriculum vitae, preferibilmente in formato europeo, redatto ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000, N. 445, con firma autografa e autorizzazione al trattamento dei dati personali per le finalità legata alla procedura di selezione e dichiarazione che quanto dichiarato nel CV corrisponde a verità (formato PDF massimo 1 MB, nominare il file “COGNOME Nome CV”).
Le risposte del questionario, insieme al CV, saranno valutate per costruire la graduatoria di assegnazione dei voucher.
Per maggiori informazioni scrivere a: corsi.challengeschool@unive.it ; oggetto e-mail: “Veneto in Azione NOME CORSO”.
In caso di non assegnazione del voucher il richiedente potrà recedere dall'iscrizione senza alcun vincolo.
L’offerta di formazione specialistica a voucher è condizionata alle risorse previste dal progetto “Veneto in Azione” per la relativa linea di intervento: al loro esaurimento le opportunità contenute nel presente catalogo cessano di efficacia.
NO IVA. Ca' Foscari Challenge School ha riservato una tariffa agevolata a tutti coloro che si iscrivano ai nostri corsi di Alta Formazione come persone fisiche. A tali utenti verrà scontato un valore corrispondente al costo dell'IVA.
Applicazione dell'iniziativa:
tale promozione si somma all'eventuale Early Bird (es. corso da € 1000+IVA, con Early Bird € 750 + IVA, l'utente sosterrà una spesa totale di € 750. Non sono applicabili ulteriori sconti o agevolazioni).
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.
Ti sei inoltrato nel mondo digitale ma non sai che azioni intraprendere? Perché basarsi su sensazioni o idee quando è possibile sfruttare la potenza del dato per prendere decisioni strategiche online?
Google Analytics e Tag Manager sono due delle piattaforme più utilizzate per l’analisi di dati statistici sul Web e ti permetteranno di capire cosa funziona e cosa non funziona nel mondo digitale.
Ma Google Analytics non sarà sufficiente senza traffico al tuo sito web. Imparerai a utilizzare Google Ads e a posizionare il tuo portale in cima alle ricerce Google.
Tramite l’utilizzo di queste piattaforme imparerai ad analizzare i dati dei visitatori del tuo sito web e tracciare obiettivi fondamentali per il tuo business, indipendentemente dal settore in cui ti trovi.
Termine ultimo di iscrizione 5 ottobre 2022.
Gli incontri sono finalizzati a fornire una formazione sull’analisi di dati e reportistiche sui siti web. Nello specifico l’obiettivo del corso è di permettere al partecipante di prendere decisioni basate sui dati. Nello specifico il partecipante affronterà i seguenti temi:
• Acquisire informazioni sulla tecnologia web che permette il tracciamento
• Scoprire l’uso di strumenti di analisi di dati statistici
• Comprendere le metriche statistiche principali
• Impostare una strategia pubblicitaria per raccogliere i primi dati
• Definire obiettivi basati su dati numerici
• Intraprendere azioni a fronte di analisi e test
Vuoi un approfondimento particolare per la tua azienda? Possiamo pianificare una attività di Coaching dedicata alle tue necessità: scrivi a corsi.challengeschool@unive.it per maggiori dettagli.
Imprenditori o dipendenti di PMI che desiderano espandere l’orizzonte di conoscenza digitale e che desiderano registrare obiettivi oggettivi. È consigliata (ma non richiesta) una conoscenza base del funzionamento di Google Analytics.
online
Italiano
13/10/2022—20/10/2022
12 ore
Partecipare
Imprenditori o dipendenti di PMI che desiderano espandere l’orizzonte di conoscenza digitale e che desiderano registrare obiettivi oggettivi. È consigliata (ma non richiesta) una conoscenza base del funzionamento di Google Analytics.
Programma
MODULO I_Giovedì 13 ottobre 9:00-13:00
Intraprendere Azioni Digitali con Google Analytics e Tag Manager
• Quello che succede dietro la maggior parte dei siti web: la raccolta dati
• Introduzione ad Analytics
• Installare il codice di tracciamento nel proprio sito: tramite codice, plugin o Tag Manager
• Panoramica della piattaforma
• Le metriche e KPI principali
• Stabilire gli obiettivi strategici su Analytics
MODULO II_Martedì 18 ottobre 9:00-13:00
Raccogliere i primi dati con Google Ads
• Come funziona Google Ads
• Strutturare la prima campagna di raccolta traffico
• Differenza tra Rete di Ricerca e Rete Display
• Alcune dritte sulla creazione di una campagna efficace
MODULO III_Giovedì 20 ottobre 9:00-13:00
Tag Manager e Data Driven Decision Making
• Introduzione a Tag Manager
• Installare i codici base
• Eventi e Tag
• Torniamo ad Analytics e analizziamo i dati per capire come muoversi
• Workshop: creare il primo funnel di raccolta dati e analisi
• Q&A
Il corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione a fronte di una frequenza minima pari al 70%.
Vuoi un approfondimento particolare per la tua azienda? Possiamo pianificare una attività di Coaching dedicata alle tue necessità: scrivi a corsi.challengeschool@unive.it per maggiori dettagli.
Faculty
Agevolazioni
Il corso rientra nel V catalogo voucher del progetto “Veneto in Azione – Capitale Umano e Innovazione” (Servizio di rafforzamento della capacità istituzionale e di miglioramento delle competenze degli operatori, per favorire trasparenza, collaborazione e partecipazione in un’ottica di open government – POR FSE 2014-20, Asse 4 “Capacità istituzionale”): sono disponibili 5 voucher formativi a copertura totale della quota d'iscrizione pari ad € 400.
I voucher sono destinati a persone occupate e operanti all’interno del territorio della Regione Veneto.
Scadenza domanda di iscrizioni per i voucher: 13 settembre 2022.
Per richiedere il voucher è necessario:
– iscriversi all'interno di questa scheda corso attraverso il tasto ISCRIVITI e selezionare la modalità di pagamento "Bonifico bancario" senza pagare alcuna quota di iscrizione.
-iscriversi sulla piattaforma di collaborazione del progetto “CoLabora” https://formazione.venetoinazione.it/ ; crea il tuo account oppure clicca su Login; una volta entrato nella piattaforma seleziona il corso a cui intendi partecipare.
– procedere alla compilazione del questionario LINK; viene richiesto un curriculum vitae, preferibilmente in formato europeo, redatto ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000, N. 445, con firma autografa e autorizzazione al trattamento dei dati personali per le finalità legata alla procedura di selezione e dichiarazione che quanto dichiarato nel CV corrisponde a verità (formato PDF massimo 1 MB, nominare il file “COGNOME Nome CV”).
Le risposte del questionario, insieme al CV, saranno valutate per costruire la graduatoria di assegnazione dei voucher.
Per maggiori informazioni scrivere a: corsi.challengeschool@unive.it ; oggetto e-mail: “Veneto in Azione NOME CORSO”.
In caso di non assegnazione del voucher il richiedente potrà recedere dall'iscrizione senza alcun vincolo.
L’offerta di formazione specialistica a voucher è condizionata alle risorse previste dal progetto “Veneto in Azione” per la relativa linea di intervento: al loro esaurimento le opportunità contenute nel presente catalogo cessano di efficacia.
NO IVA. Ca' Foscari Challenge School ha riservato una tariffa agevolata a tutti coloro che si iscrivano ai nostri corsi di Alta Formazione come persone fisiche. A tali utenti verrà scontato un valore corrispondente al costo dell'IVA.
Applicazione dell'iniziativa:
tale promozione si somma all'eventuale Early Bird (es. corso da € 1000+IVA, con Early Bird € 750 + IVA, l'utente sosterrà una spesa totale di € 750. Non sono applicabili ulteriori sconti o agevolazioni).
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Pagamenti
Richiedi Informazioni
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.