Lavori in Veneto? Richiedi un voucher, sono disponibili 5 voucher formativi a copertura totale della quota d'iscrizione e 5 borse di studio a copertura del 50%.
Scopri le info nella sezione agevolazioni.
Un laboratorio di progettazione europea ricco di tecniche, strumenti, esperienze e casi pratici, che porterà i partecipanti compiere il percorso logico che c’è tra la fase di ideazione di un progetto e la sua candidatura, prima della sua gestione operativa e di carattere strategico.
Partendo da un quadro descrittivo dei meccanismi di funzionamento e dall’agenda politica dell’Unione Europea, si approfondiranno i principali fondi e programmi europei a sostegno delle politiche dell’Unione nel periodo 2021-2027, inclusi Next Generation EU e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Si utilizzeranno i principali strumenti di progettazione utili ad elaborare una proposta candidabile e rilevante per i soggetti, le organizzazioni partner e i territori che ne beneficeranno direttamente e indirettamente, con riferimenti ad
avvisi e bandi promossi da soggetti pubblici e altre istituzioni private e fondazioni, con un focus sulle call specifiche per gli Enti del Terzo Settore.
Dalla fase di ideazione si passerà alla fase di definizione di una proposta progettuale nei suoi elementi tecnici e finanziari, rispettando specifici vincoli di tempo, di qualità e di altre risorse da utilizzare in maniera innovativa e creativa.
L’adozione di un processo circolare di progettazione condurrà successivamente i partecipanti nella dimensione degli impatti e della capacità di una buona azione progettuale di essere sostenibile e di generare buone pratiche da condividere e migliorare costantemente.
Alla fine del percorso, i partecipanti avranno acquisito nuove competenze e approcci per leggere i bandi pubblici e di altri enti privati, stimolati a sperimentare e padroneggiare un metodo razionale e coerente per candidare proposte progettuali vincenti, consapevoli delle principali sfide e criticità che le diverse fasi di attività possono presentare.
11 settembre termine richiesta voucher.
25 settembre termine delle iscrizioni libere.
Il corso ha l’obiettivo di sviluppare, rafforzare e aggiornare le competenze dei progettisti europei per supportare gli Enti del Terzo settore e le imprese sociali a cogliere le opportunità per accedere a nuove risorse economiche e reti di collaborazione offerte dai fondi pubblici e da altre istituzioni private a livello nazionale e internazionale. Particolare attenzione è rivolta alla dimensione politica dei progetti, con un focus sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (Agenda 2030,2015) e le sei priorità della Commissione Europea 2019-2024. Il corso ha un taglio fortemente pratico e prevede la partecipazione attiva dei discenti attraverso la condivisione di case study ed esercitazioni su call aperte.
Il corso si rivolge a coloro che vogliono intraprendere un percorso professionale nella progettazione europea, inclusi professionisti che possiedono competenze di base e/o già lavorano nel mondo della progettazione europea e desiderano acquisire e potenziare le proprie competenze per migliorare le proprie performance lavorative.
online
03/10/2022—29/10/2022
Italiano
40 ore
Corso di 40 ore in modalità online.
Modulo 1: 30 settembre dalle ore 9.00 alle 13.00
L’architettura istituzionale dell’Unione Europea
I soggetti, il diritto, la programmazione e l’accesso ai fondi
Modulo 2: 1 ottobre, dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Modulo 3: 7 ottobre, dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Modulo 4: 8 ottobre, dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Tecniche e strumenti di progettazione: dall’idea alla proposta progettuale
Piattaforme, avvisi e documenti ufficiali, Metodi, strumenti e tecniche di
progettazione, La costruzione del partenariato, Criteri di selezione e di
valutazione, I formulari di Progetto
Modulo 5: 14 ottobre, dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Il budget e la gestione finanziaria di progetto
Predisposizione del budget finanziario, Le regole di co-finanziamento e i
principi di rendicontazione dei costi di progetto
Modulo 6: 15 ottobre, dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Sostenibilità e impatti progettuali
Teoria del cambiamento, Principi di sostenibilità e applicazioni progettuali:
pratiche, logiche e strategiche
Modulo 7: 21 ottobre, dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Storytelling e autovalutazione
Obiettivi, tecniche e strumenti di comunicazione, disseminazione e
valorizzazione dei progetti europei, Tecniche di auto-riflessione e di
storytelling personale sul percorso formative
Modulo 8: 22 ottobre, dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Modulo 9: 28 ottobre, dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Modulo 10: 29 ottobre, dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Simulazioni, case study, best practice e testimonianze
Assegnazione e Presentazione finale del Project Work, quiz ed esercitazioni,
Condivisione di buone pratiche
Il corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione a fronte di una frequenza minima pari al 70%.
Il corso rientra nel V catalogo voucher del progetto “Veneto in Azione – Capitale Umano e Innovazione” (Servizio di rafforzamento della capacità istituzionale e di miglioramento delle competenze degli operatori, per favorire trasparenza, collaborazione e partecipazione in un’ottica di open government – POR FSE 2014-20, Asse 4 “Capacità istituzionale”): sono disponibili 5 voucher formativi a copertura totale della quota d'iscrizione pari ad € 2000 .
I voucher sono destinati a persone occupate e operanti all’interno del territorio della Regione Veneto.
Scadenza domanda di iscrizioni per i voucher: 11 settembre 2022.
Per richiedere il voucher è necessario:
– iscriversi all'interno di questa scheda corso attraverso il tasto ISCRIVITI e selezionare la modalità di pagamento "Bonifico bancario" senza pagare alcuna quota di iscrizione.
– iscriversi sulla piattaforma di collaborazione del progetto “CoLabora” https://formazione.venetoinazione.it/ ; crea il tuo account oppure clicca su Login; una volta entrato nella piattaforma seleziona il corso a cui intendi partecipare.
– procedere alla compilazione del questionario LINK; viene richiesto un curriculum vitae, preferibilmente in formato europeo, redatto ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000, N. 445, con firma autografa e autorizzazione al trattamento dei dati personali per le finalità legata alla procedura di selezione e dichiarazione che quanto dichiarato nel CV corrisponde a verità (formato PDF massimo 1 MB, nominare il file “COGNOME Nome CV”).
Le risposte del questionario, insieme al CV, saranno valutate per costruire la graduatoria di assegnazione dei voucher.
Per maggiori informazioni scrivere a: corsi.challengeschool@unive.it ; oggetto e-mail: “Veneto in Azione NOME CORSO”.
In caso di non assegnazione del voucher il richiedente potrà recedere dall'iscrizione senza alcun vincolo.
L’offerta di formazione specialistica a voucher è condizionata alle risorse previste dal progetto “Veneto in Azione” per la relativa linea di intervento: al loro esaurimento le opportunità contenute nel presente catalogo cessano di efficacia.
Per l'assegnazione dei n. 5 voucher sarà stilata una graduatoria come previsto dal regolamento del sito Veneto in Azione. Le n. 5 borse di studio CFCS saranno conferite seguendo l'ordine della stessa graduatoria. Voucher e borse di studio saranno erogati fino ad esaurimento dei fondi previsti.
NB: I voucher e le borse di studio non sono compatibili tra loro: ad ogni partecipante potrà essere erogato o un voucher o una borsa di studio.
NO IVA. Ca' Foscari Challenge School ha riservato una tariffa agevolata a tutti coloro che si iscrivano ai nostri corsi di Alta Formazione come persone fisiche. A tali utenti verrà scontato un valore corrispondente al costo dell'IVA.
Tale promozione si somma all'eventuale Early Bird (es. corso da € 1000+IVA, con Early Bird € 750 + IVA, l'utente sosterrà una spesa totale di € 750. Non sono applicabili ulteriori sconti o agevolazioni).
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.
Lavori in Veneto? Richiedi un voucher, sono disponibili 5 voucher formativi a copertura totale della quota d'iscrizione e 5 borse di studio a copertura del 50%.
Scopri le info nella sezione agevolazioni.
Un laboratorio di progettazione europea ricco di tecniche, strumenti, esperienze e casi pratici, che porterà i partecipanti compiere il percorso logico che c’è tra la fase di ideazione di un progetto e la sua candidatura, prima della sua gestione operativa e di carattere strategico.
Partendo da un quadro descrittivo dei meccanismi di funzionamento e dall’agenda politica dell’Unione Europea, si approfondiranno i principali fondi e programmi europei a sostegno delle politiche dell’Unione nel periodo 2021-2027, inclusi Next Generation EU e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Si utilizzeranno i principali strumenti di progettazione utili ad elaborare una proposta candidabile e rilevante per i soggetti, le organizzazioni partner e i territori che ne beneficeranno direttamente e indirettamente, con riferimenti ad
avvisi e bandi promossi da soggetti pubblici e altre istituzioni private e fondazioni, con un focus sulle call specifiche per gli Enti del Terzo Settore.
Dalla fase di ideazione si passerà alla fase di definizione di una proposta progettuale nei suoi elementi tecnici e finanziari, rispettando specifici vincoli di tempo, di qualità e di altre risorse da utilizzare in maniera innovativa e creativa.
L’adozione di un processo circolare di progettazione condurrà successivamente i partecipanti nella dimensione degli impatti e della capacità di una buona azione progettuale di essere sostenibile e di generare buone pratiche da condividere e migliorare costantemente.
Alla fine del percorso, i partecipanti avranno acquisito nuove competenze e approcci per leggere i bandi pubblici e di altri enti privati, stimolati a sperimentare e padroneggiare un metodo razionale e coerente per candidare proposte progettuali vincenti, consapevoli delle principali sfide e criticità che le diverse fasi di attività possono presentare.
11 settembre termine richiesta voucher.
25 settembre termine delle iscrizioni libere.
Il corso ha l’obiettivo di sviluppare, rafforzare e aggiornare le competenze dei progettisti europei per supportare gli Enti del Terzo settore e le imprese sociali a cogliere le opportunità per accedere a nuove risorse economiche e reti di collaborazione offerte dai fondi pubblici e da altre istituzioni private a livello nazionale e internazionale. Particolare attenzione è rivolta alla dimensione politica dei progetti, con un focus sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (Agenda 2030,2015) e le sei priorità della Commissione Europea 2019-2024. Il corso ha un taglio fortemente pratico e prevede la partecipazione attiva dei discenti attraverso la condivisione di case study ed esercitazioni su call aperte.
Il corso si rivolge a coloro che vogliono intraprendere un percorso professionale nella progettazione europea, inclusi professionisti che possiedono competenze di base e/o già lavorano nel mondo della progettazione europea e desiderano acquisire e potenziare le proprie competenze per migliorare le proprie performance lavorative.
online
Italiano
03/10/2022—29/10/2022
40 ore
Partecipare
Il corso si rivolge a coloro che vogliono intraprendere un percorso professionale nella progettazione europea, inclusi professionisti che possiedono competenze di base e/o già lavorano nel mondo della progettazione europea e desiderano acquisire e potenziare le proprie competenze per migliorare le proprie performance lavorative.
Programma
Corso di 40 ore in modalità online.
Modulo 1: 30 settembre dalle ore 9.00 alle 13.00
L’architettura istituzionale dell’Unione Europea
I soggetti, il diritto, la programmazione e l’accesso ai fondi
Modulo 2: 1 ottobre, dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Modulo 3: 7 ottobre, dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Modulo 4: 8 ottobre, dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Tecniche e strumenti di progettazione: dall’idea alla proposta progettuale
Piattaforme, avvisi e documenti ufficiali, Metodi, strumenti e tecniche di
progettazione, La costruzione del partenariato, Criteri di selezione e di
valutazione, I formulari di Progetto
Modulo 5: 14 ottobre, dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Il budget e la gestione finanziaria di progetto
Predisposizione del budget finanziario, Le regole di co-finanziamento e i
principi di rendicontazione dei costi di progetto
Modulo 6: 15 ottobre, dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Sostenibilità e impatti progettuali
Teoria del cambiamento, Principi di sostenibilità e applicazioni progettuali:
pratiche, logiche e strategiche
Modulo 7: 21 ottobre, dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Storytelling e autovalutazione
Obiettivi, tecniche e strumenti di comunicazione, disseminazione e
valorizzazione dei progetti europei, Tecniche di auto-riflessione e di
storytelling personale sul percorso formative
Modulo 8: 22 ottobre, dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Modulo 9: 28 ottobre, dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Modulo 10: 29 ottobre, dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Simulazioni, case study, best practice e testimonianze
Assegnazione e Presentazione finale del Project Work, quiz ed esercitazioni,
Condivisione di buone pratiche
Il corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione a fronte di una frequenza minima pari al 70%.
Faculty
Agevolazioni
Il corso rientra nel V catalogo voucher del progetto “Veneto in Azione – Capitale Umano e Innovazione” (Servizio di rafforzamento della capacità istituzionale e di miglioramento delle competenze degli operatori, per favorire trasparenza, collaborazione e partecipazione in un’ottica di open government – POR FSE 2014-20, Asse 4 “Capacità istituzionale”): sono disponibili 5 voucher formativi a copertura totale della quota d'iscrizione pari ad € 2000 .
I voucher sono destinati a persone occupate e operanti all’interno del territorio della Regione Veneto.
Scadenza domanda di iscrizioni per i voucher: 11 settembre 2022.
Per richiedere il voucher è necessario:
– iscriversi all'interno di questa scheda corso attraverso il tasto ISCRIVITI e selezionare la modalità di pagamento "Bonifico bancario" senza pagare alcuna quota di iscrizione.
– iscriversi sulla piattaforma di collaborazione del progetto “CoLabora” https://formazione.venetoinazione.it/ ; crea il tuo account oppure clicca su Login; una volta entrato nella piattaforma seleziona il corso a cui intendi partecipare.
– procedere alla compilazione del questionario LINK; viene richiesto un curriculum vitae, preferibilmente in formato europeo, redatto ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28.12.2000, N. 445, con firma autografa e autorizzazione al trattamento dei dati personali per le finalità legata alla procedura di selezione e dichiarazione che quanto dichiarato nel CV corrisponde a verità (formato PDF massimo 1 MB, nominare il file “COGNOME Nome CV”).
Le risposte del questionario, insieme al CV, saranno valutate per costruire la graduatoria di assegnazione dei voucher.
Per maggiori informazioni scrivere a: corsi.challengeschool@unive.it ; oggetto e-mail: “Veneto in Azione NOME CORSO”.
In caso di non assegnazione del voucher il richiedente potrà recedere dall'iscrizione senza alcun vincolo.
L’offerta di formazione specialistica a voucher è condizionata alle risorse previste dal progetto “Veneto in Azione” per la relativa linea di intervento: al loro esaurimento le opportunità contenute nel presente catalogo cessano di efficacia.
Per l'assegnazione dei n. 5 voucher sarà stilata una graduatoria come previsto dal regolamento del sito Veneto in Azione. Le n. 5 borse di studio CFCS saranno conferite seguendo l'ordine della stessa graduatoria. Voucher e borse di studio saranno erogati fino ad esaurimento dei fondi previsti.
NB: I voucher e le borse di studio non sono compatibili tra loro: ad ogni partecipante potrà essere erogato o un voucher o una borsa di studio.
NO IVA. Ca' Foscari Challenge School ha riservato una tariffa agevolata a tutti coloro che si iscrivano ai nostri corsi di Alta Formazione come persone fisiche. A tali utenti verrà scontato un valore corrispondente al costo dell'IVA.
Tale promozione si somma all'eventuale Early Bird (es. corso da € 1000+IVA, con Early Bird € 750 + IVA, l'utente sosterrà una spesa totale di € 750. Non sono applicabili ulteriori sconti o agevolazioni).
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Pagamenti
Richiedi Informazioni
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.