Cripto business models

CORSO FINANZIATO


Torna ai corsi

Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

Cripto business models: modelli di business basati sulla blockchain, smart contracts e NFT per le aziende del terzo millennio

L'obiettivo dell'intervento è quello di inquadrare la tecnologia blockchain nelle sue molteplici applicazioni, contribuendo anche a chiarire alcuni concetti tra loro spesso confusi: blockchain, smart contract, criptovalute, non fungible token, etc. Dopo aver inquadrato il tema, si vuole approfondire l'impatto di tali tecnologie sul modello di business delle aziende, approfondendo in particolare gli impatti sui principali building block che caratterizzano il modello di business aziendale. Verranno in particolare approfondite alcune problematiche legali e forniti casi di utilizzo in alcune imprese.

La metodologia didattica sarà interattiva, con una parte di lezione frontale ma con l'applicazione poi di focus group con approcci di design thinking dove i partecipanti lavoreranno in gruppo.

Termine ultimo di iscrizione 19 febbraio 2023.
 

L'evento è gratuito e appartiene ad una serie di attività (seminari, hackathon e contamination lab) organizzati da Officine Digitali – Innovation Lab della Federazione dei Comuni del Camposampierese – con il supporto didattico, tecnico e metodologico di Ca' Foscari Challenge School.

Progetto finanziato con fondi FSC ex POR FESR 2014-2020, Azione 2.3.1 – D.G.R. n. 291 del 19/03/2019 “Bando per la costituzione di Innovation Lab per il network Centri P3@-Palestre Digitali e la diffusione della cultura degli Open Data”, identificativo di progetto CUP: B51B20001220007.

Obiettivi

I principali take away saranno:

•    conoscenza delle varie definizioni/nomenclature che coinvolgono il tema della blockchain
•    conoscenza delle reali applicazioni per le aziende che decidono di affrontare questa sfida
•    conoscenza di alcuni casi aziendali e approfondimento su alcuni aspetti economico e giuridici

Destinatari

Giovani professionisti, associazioni di categoria, studenti universitari e tutti coloro che siano interessati al tema.

Key facts

Modalità

in presenza

Data inizio/fine

23/02/2023

Lingua

Italiano

Durata

4 ore

23 febbraio 2023 – dalle 14 alle 18

Durante il seminario verranno affrontati i seguenti temi:

•    Modelli di business e blockchain
•    Aspetti legali legati alla blockchain per i nuovi modelli di business
•    Come le aziende stanno utilizzando queste tecnologie con alcuni casi concreti

L'evento seminariale avverrà in presenza, presso la Biblioteca di Villa del Conte (PD) c/o Palestra Digitale.

FACULTY

Maurizio Massaro, professore associato di Economia Aziendale, Università Ca’ Foscari, Dip. di Management.

Avv. Alessandro Da Re, avvocato di grande esperienza anche nel campo delle nuove tecnologie che potrebbe portare una prospettiva legale.

Dott.ssa Martina De Rossi, Supply production leader per Decathlon italia che ha fatto a suo tempo la tesi con me proprio sul tema delle nuove tecnologie e che potrebbe portarci la prospettiva di una grande impresa.

Agevolazioni

Progetto finanziato con fondi FSC ex POR FESR 2014-2020, Azione 2.3.1 – D.G.R. n. 291 del 19/03/2019 “Bando per la costituzione di Innovation Lab per il network
Centri P3@-Palestre Digitali e la diffusione della cultura degli Open Data”, identificativo di progetto CUP: B51B20001220007.

PARTNER

Richiedi Informazioni





Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 - 30123 Venezia - al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 













Grazie! La richiesta d'iscrizione è stata inviato con successo. Ti risponderemo nel più breve tempo possibile

Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

Cripto business models: modelli di business basati sulla blockchain, smart contracts e NFT per le aziende del terzo millennio

L'obiettivo dell'intervento è quello di inquadrare la tecnologia blockchain nelle sue molteplici applicazioni, contribuendo anche a chiarire alcuni concetti tra loro spesso confusi: blockchain, smart contract, criptovalute, non fungible token, etc. Dopo aver inquadrato il tema, si vuole approfondire l'impatto di tali tecnologie sul modello di business delle aziende, approfondendo in particolare gli impatti sui principali building block che caratterizzano il modello di business aziendale. Verranno in particolare approfondite alcune problematiche legali e forniti casi di utilizzo in alcune imprese.

La metodologia didattica sarà interattiva, con una parte di lezione frontale ma con l'applicazione poi di focus group con approcci di design thinking dove i partecipanti lavoreranno in gruppo.

Termine ultimo di iscrizione 19 febbraio 2023.
 

L'evento è gratuito e appartiene ad una serie di attività (seminari, hackathon e contamination lab) organizzati da Officine Digitali – Innovation Lab della Federazione dei Comuni del Camposampierese – con il supporto didattico, tecnico e metodologico di Ca' Foscari Challenge School.

Progetto finanziato con fondi FSC ex POR FESR 2014-2020, Azione 2.3.1 – D.G.R. n. 291 del 19/03/2019 “Bando per la costituzione di Innovation Lab per il network Centri P3@-Palestre Digitali e la diffusione della cultura degli Open Data”, identificativo di progetto CUP: B51B20001220007.

Obiettivi

I principali take away saranno:

•    conoscenza delle varie definizioni/nomenclature che coinvolgono il tema della blockchain
•    conoscenza delle reali applicazioni per le aziende che decidono di affrontare questa sfida
•    conoscenza di alcuni casi aziendali e approfondimento su alcuni aspetti economico e giuridici

Destinatari

Giovani professionisti, associazioni di categoria, studenti universitari e tutti coloro che siano interessati al tema.

Key facts

Modalità

in presenza

Lingua

Italiano

Data inizio/fine

23/02/2023

Durata

4 ore

Giovani professionisti, associazioni di categoria, studenti universitari e tutti coloro che siano interessati al tema.

Programma

23 febbraio 2023 – dalle 14 alle 18

Durante il seminario verranno affrontati i seguenti temi:

•    Modelli di business e blockchain
•    Aspetti legali legati alla blockchain per i nuovi modelli di business
•    Come le aziende stanno utilizzando queste tecnologie con alcuni casi concreti

L'evento seminariale avverrà in presenza, presso la Biblioteca di Villa del Conte (PD) c/o Palestra Digitale.

FACULTY

Maurizio Massaro, professore associato di Economia Aziendale, Università Ca’ Foscari, Dip. di Management.

Avv. Alessandro Da Re, avvocato di grande esperienza anche nel campo delle nuove tecnologie che potrebbe portare una prospettiva legale.

Dott.ssa Martina De Rossi, Supply production leader per Decathlon italia che ha fatto a suo tempo la tesi con me proprio sul tema delle nuove tecnologie e che potrebbe portarci la prospettiva di una grande impresa.

Progetto finanziato con fondi FSC ex POR FESR 2014-2020, Azione 2.3.1 – D.G.R. n. 291 del 19/03/2019 “Bando per la costituzione di Innovation Lab per il network
Centri P3@-Palestre Digitali e la diffusione della cultura degli Open Data”, identificativo di progetto CUP: B51B20001220007.

  • Bonifico bancario
  • Paypal / carta di credito
  • A rate tramite PayPal

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento, a titolo meramente gratuito, dei miei Dati Personali e nello specifico della mia Immagine/Voce, ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2016/679, dell’art. 10 cod. civ e dell’art. 96 della L. 633/1941 sul Diritto d’Autore, per la realizzazione di materiale audio/video per finalità di promozione delle attività, corsi e servizi forniti dalla Fondazione ed eventuale successiva pubblicazione del materiale video sul Sito www.cafoscarichallengeschool.it, ovvero sulle proprie piattaforme social di Ca’ Foscari Challenge School (Facebook, Instagram, Linkedin e Youtube).





Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 

Iscriviti
alla
newsletter