Il corso consente di acquisire tutte le conoscenze relative alla genesi e al funzionamento dei contratti di rete. Il corso fornisce una presentazione completa dei contratti di rete, dal loro profilo giuridico al processo di gestione di una rete, per aiutare imprese e manager interessati a fare rete ed imprenditori in rete a massimizzare il potenziale di questo strumento.
I docenti sono professori universitari, professionisti e consulenti che hanno maturato una specifica esperienza sui contratti di rete. Inoltre saranno presenti in aula imprenditori e manager che hanno già fatto esperienza in rete e porteranno la loro testimonianza.
Il corso si rivolge ad imprese grandi e piccole, appartenenti a tutti i settori. Il corso è aperto anche agli studenti interessati a completare la loro formazione con l’obiettivo di diffondere la cultura della collaborazione tra imprese.
Il corso è progettato in partnership con l’Osservatorio nazionale sui contratti di rete e RetImpresa.
Termine per le iscrizioni: 04/05/2022
Gli incontri sono finalizzati a trasferire ai partecipanti informazioni e competenze specifiche legate alla creazione e gestione di una rete di imprese. In particolare il corso si rivolge ad imprenditori che stanno progettando un ingresso in rete, ad imprenditori in rete che desiderano ampliare le loro conoscenze, a manager interessati al ruolo di manager di rete, ai professionisti che supportano le reti ed infine agli studenti universitari che desiderano completare la loro formazione. Attraverso un approccio interdisciplinare, i partecipanti potranno sviluppare specifiche competenze e conoscenze sul contratto di rete e affronteranno questi temi:
– come usare il contratto di rete per accrescere la propria competitività
– come nasce una rete
– il profilo giuridico della rete
– la governance della rete
– la gestione amministrativa, finanziaria e del personale in rete
– il modello di business e la strategia di rete
– come gestire e condividere specifici processi in rete, dall’innovazione al marketing della rete.
Il corso si rivolge a:
blended
12/05/2022—27/05/2022
Italiano
24 ore
Modulo 1. Le Aggregazioni di Rete (4 ore)
Giovedì 12 maggio 13.30-17.30, presenza (e streaming)
• Le Reti di Imprese come nuovo modello di aggregazione
• Analisi del fenomeno economico e i dati sulle reti d’impresa
• Genesi e performance delle reti
• Testimonianza
Modulo 2. Il Contratto e la governance di Rete (4 ore)
Venerdì 13 maggio, 13.30-17.30, presenza (e streaming)
• La disciplina legale delle aggregazioni di imprese
• La disciplina legale del contratto di rete
• La governance e gli organi delle reti di impresa
• Il manager di rete: ruolo, competenze, attività e formazione
Modulo 3. La struttura normativa, la gestione amministrativa, finanziaria e fiscale del Contratto di rete (4 ore):
Giovedì 19 maggio, 13.30-17.30, online
• La gestione amministrativa e fiscale delle reti di impresa
• La gestione finanziaria ed il controllo di gestione della rete
• La gestione del personale nelle reti di impresa: codatorialità, distacco e reti di solidarietà
• La tutela della proprietà industriale in rete e il marchio di rete
Modulo 4. La gestione operativa della Rete (4 ore)
Venerdì 20 maggio, 13.30-17.30, online
• Coordinare e gestire i processi nelle reti
• L’innovazione in rete
• Testimonianza
Modulo 5. Il Marketing della Rete (4 ore)
Giovedì 26 maggio, 13.30-17.30, online
• Il marketing e la comunicazione delle reti attraverso i nuovi strumenti digitali
• Il brand di rete
• Testimonianze
Modulo 6. Le opportunità del mercato per la Rete (4 ore)
Venerdì 27 maggio, 13.30-17.30, online
. Le agevolazioni fiscali e gli strumenti finanziari per le imprese in rete
. Le reti negli appalti pubblici
. Il rapporto delle Reti con le banche
Fino al 4 aprile,è previsto un Early Bird del 25% (es. corso da € 1000+IVA, con Early Bird € 750 + IVA, l'utente sosterrà una spesa totale di € 750. Non sono applicabili ulteriori sconti o agevolazioni).
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.
Il corso consente di acquisire tutte le conoscenze relative alla genesi e al funzionamento dei contratti di rete. Il corso fornisce una presentazione completa dei contratti di rete, dal loro profilo giuridico al processo di gestione di una rete, per aiutare imprese e manager interessati a fare rete ed imprenditori in rete a massimizzare il potenziale di questo strumento.
I docenti sono professori universitari, professionisti e consulenti che hanno maturato una specifica esperienza sui contratti di rete. Inoltre saranno presenti in aula imprenditori e manager che hanno già fatto esperienza in rete e porteranno la loro testimonianza.
Il corso si rivolge ad imprese grandi e piccole, appartenenti a tutti i settori. Il corso è aperto anche agli studenti interessati a completare la loro formazione con l’obiettivo di diffondere la cultura della collaborazione tra imprese.
Il corso è progettato in partnership con l’Osservatorio nazionale sui contratti di rete e RetImpresa.
Termine per le iscrizioni: 04/05/2022
Gli incontri sono finalizzati a trasferire ai partecipanti informazioni e competenze specifiche legate alla creazione e gestione di una rete di imprese. In particolare il corso si rivolge ad imprenditori che stanno progettando un ingresso in rete, ad imprenditori in rete che desiderano ampliare le loro conoscenze, a manager interessati al ruolo di manager di rete, ai professionisti che supportano le reti ed infine agli studenti universitari che desiderano completare la loro formazione. Attraverso un approccio interdisciplinare, i partecipanti potranno sviluppare specifiche competenze e conoscenze sul contratto di rete e affronteranno questi temi:
– come usare il contratto di rete per accrescere la propria competitività
– come nasce una rete
– il profilo giuridico della rete
– la governance della rete
– la gestione amministrativa, finanziaria e del personale in rete
– il modello di business e la strategia di rete
– come gestire e condividere specifici processi in rete, dall’innovazione al marketing della rete.
Il corso si rivolge a:
blended
Italiano
12/05/2022—27/05/2022
24 ore
Partecipare
Il corso si rivolge a:
Programma
Modulo 1. Le Aggregazioni di Rete (4 ore)
Giovedì 12 maggio 13.30-17.30, presenza (e streaming)
• Le Reti di Imprese come nuovo modello di aggregazione
• Analisi del fenomeno economico e i dati sulle reti d’impresa
• Genesi e performance delle reti
• Testimonianza
Modulo 2. Il Contratto e la governance di Rete (4 ore)
Venerdì 13 maggio, 13.30-17.30, presenza (e streaming)
• La disciplina legale delle aggregazioni di imprese
• La disciplina legale del contratto di rete
• La governance e gli organi delle reti di impresa
• Il manager di rete: ruolo, competenze, attività e formazione
Modulo 3. La struttura normativa, la gestione amministrativa, finanziaria e fiscale del Contratto di rete (4 ore):
Giovedì 19 maggio, 13.30-17.30, online
• La gestione amministrativa e fiscale delle reti di impresa
• La gestione finanziaria ed il controllo di gestione della rete
• La gestione del personale nelle reti di impresa: codatorialità, distacco e reti di solidarietà
• La tutela della proprietà industriale in rete e il marchio di rete
Modulo 4. La gestione operativa della Rete (4 ore)
Venerdì 20 maggio, 13.30-17.30, online
• Coordinare e gestire i processi nelle reti
• L’innovazione in rete
• Testimonianza
Modulo 5. Il Marketing della Rete (4 ore)
Giovedì 26 maggio, 13.30-17.30, online
• Il marketing e la comunicazione delle reti attraverso i nuovi strumenti digitali
• Il brand di rete
• Testimonianze
Modulo 6. Le opportunità del mercato per la Rete (4 ore)
Venerdì 27 maggio, 13.30-17.30, online
. Le agevolazioni fiscali e gli strumenti finanziari per le imprese in rete
. Le reti negli appalti pubblici
. Il rapporto delle Reti con le banche
Faculty
Agevolazioni
Fino al 4 aprile,è previsto un Early Bird del 25% (es. corso da € 1000+IVA, con Early Bird € 750 + IVA, l'utente sosterrà una spesa totale di € 750. Non sono applicabili ulteriori sconti o agevolazioni).
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Pagamenti
Richiedi Informazioni
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.