Creare, organizzare e gestire un contratto di rete

COSTO DEL CORSO: 400,00 € + IVA


Torna ai corsi

Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

Creare, organizzare e gestire un contratto di rete

Il corso consente di acquisire le conoscenze sulla formazione e funzionamento dei contratti di rete. Il corso fornisce una presentazione completa dei contratti di rete, dal loro profilo giuridico al processo di gestione di una rete, per aiutare imprese e manager a conoscere e massimizzare il potenziale di questo strumento. 

I docenti sono professori universitari, professionisti e consulenti che hanno maturato una specifica esperienza sui contratti di rete. Inoltre, saranno presenti in aula imprenditori e manager che hanno già fatto esperienza in rete e porteranno la loro testimonianza. 

Il corso si rivolge ad imprese grandi e piccole, appartenenti a tutti i settori, ed è progettato in partnership con l’Osservatorio nazionale sui contratti di rete e RetImpresa (Confindustria).

Termine delle iscrizioni 28 aprile 2023

Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso. 
 

Obiettivi

Il corso si rivolge ad imprenditori che stanno progettando un ingresso in rete, ad imprenditori in rete che desiderano ampliare le loro conoscenze, a manager interessati al ruolo di manager di rete, ai professionisti che supportano le reti. Attraverso un approccio interdisciplinare, i partecipanti potranno sviluppare specifiche competenze e conoscenze sul contratto di rete e affronteranno questi temi:
–    come usare il contratto di rete per accrescere la propria competitività
–    come nasce una rete
–    il profilo giuridico della rete
–    la governance della rete
–    la gestione amministrativa, finanziaria e del personale in rete
–    come gestire e condividere specifici processi in rete

Destinatari

– Manager ed imprenditori che desiderano sviluppare le competenze necessarie per valutare le potenzialità di un contratto di rete, avviare il processo di creazione di una nuova rete e gestirla efficacemente;
– Imprese in rete che desiderano massimizzare la performance della loro aggregazione ed affinare la comprensione di alcune tematiche specifiche come l’istituto della codatorialità;
– Alle categorie professionali che offrono consulenza e supporto alle imprese che vogliono entrare in rete o già operano in rete: avvocati, commercialisti, consulenti di impresa e consulenti del lavoro;
– Ai manager di rete che offrono la loro professionalità alle reti di imprese e necessitano di consolidare la loro preparazione.
 

Key facts

Modalità

online

Data inizio/fine

05/05/2023—26/05/2023

Lingua

Italiano

Durata

12 ore

Modulo 1 – 5 maggio 2023 dalle 13.30 alle 17.30, online, Prof.ssa Anna Cabigiosu
Le Aggregazioni di Rete 
• Le Reti di Imprese come nuovo modello di aggregazione
• Analisi del fenomeno economico e i dati sulle reti d’impresa
• Genesi e performance delle reti

Modulo 2 – 12 maggio 2023 dalle 13.30 alle 17.30, online, dott. Carlo La Rotonda
Il Contratto e la governance di Rete 
• La disciplina legale delle aggregazioni di imprese
• La disciplina legale del contratto di rete
• La governance, gli organi delle reti di impresa e il manager di rete

Modulo 3 – 19 maggio 2023 dalle 13.30 alle 17.30, online, dott. Carlo La Rotonda
La struttura normativa, la gestione amministrativa, finanziaria e fiscale del Contratto di rete 
• La gestione amministrativa e fiscale delle reti di impresa
• La gestione finanziaria della rete
• La gestione del personale nelle reti di impresa: codatorialità, distacco e altri strumenti 

Modulo 4 – 26 maggio 2023 dalle 13.30 alle 17.30, online, Prof.ssa Anna Moretti
La gestione operativa della Rete 
• Coordinare e gestire i processi nelle reti 
• L’innovazione in rete 
• Testimonianza

Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.

FACULTY

Prof.ssa Anna Cabigiosu, Professoressa di Gestione delle imprese presso il Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari, Venezia, è la  direttrice scientifica dell’Osservatorio nazionale sui contratti di rete per cui studia il tema della performance delle reti, delle imprese in rete e dell’innovazione in rete. La Professoressa Cabigiosu ha conseguito il PhD in Economia e Management presso l’Università di Padova, è stata exchange student presso la Ross School of Business, ed è stata la direttrice di diversi centri di ricerca ed è la curatrice dell’edizione annuale dell’Osservatorio sui contratti di rete. Le sue ricerche sono state pubblicate in diverse riviste internazionali tra cui Organization Science, Strategic Management Journal, Research Policy e Industry and Innovation.

dott. Carlo La Rotonda, Direttore di RetImpresa, l’Agenzia di Confindustria per le aggregazioni e le reti d’impresa, e Amministratore di RetImpresa Servizi, società specializzata nel fornire servizi di consulenza e alta formazione in tema di collaborazioni tra imprese. Manager e formatore con una lunga esperienza di lavoro nel settore legale, delle relazioni istituzionali e della rappresentanza imprenditoriale. È laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, abilitato dal 2008 all’esercizio della professione di avvocato e specializzato presso la Luiss Guido Carli in “consulenza legale d’impresa” e con master presso la Luiss Business Schoolin “diritto penale d’impresa”. E’ autore di pubblicazioni in materia di reti di imprese, diritto industriale, diritto delle imprese e diritto penale dell’economia.

Prof.ssa Anna Moretti, Professoressa di Gestione delle imprese presso il Dipartimento di Management dell'Università Ca' Foscari, Venezia, dove ha anche conseguito il PhD in Management.
E’ direttrice del centro di ricerca su Network Organization, Innovation, and Strategy ha partecipato alla fondazione dell’Osservatorio nazionale sui contratti di rete, ed è esperta di temi quali la governance dei network e i processi di innovazione interorganizzativi. Ha numerose pubblicazioni legate al tema delle reti e nel 2018 ha pubblicato la monografia “The Network Organization. A Governance perspective on structure, dynamics, and performance”, edita da Palgrave Macmillan.

Agevolazioni

Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari,  riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.

Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.

Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi! 

PARTNER

Richiedi Informazioni





Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 - 30123 Venezia - al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 













Grazie! La richiesta d'iscrizione è stata inviato con successo. Ti risponderemo nel più breve tempo possibile

Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

Creare, organizzare e gestire un contratto di rete

Il corso consente di acquisire le conoscenze sulla formazione e funzionamento dei contratti di rete. Il corso fornisce una presentazione completa dei contratti di rete, dal loro profilo giuridico al processo di gestione di una rete, per aiutare imprese e manager a conoscere e massimizzare il potenziale di questo strumento. 

I docenti sono professori universitari, professionisti e consulenti che hanno maturato una specifica esperienza sui contratti di rete. Inoltre, saranno presenti in aula imprenditori e manager che hanno già fatto esperienza in rete e porteranno la loro testimonianza. 

Il corso si rivolge ad imprese grandi e piccole, appartenenti a tutti i settori, ed è progettato in partnership con l’Osservatorio nazionale sui contratti di rete e RetImpresa (Confindustria).

Termine delle iscrizioni 28 aprile 2023

Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso. 
 

Obiettivi

Il corso si rivolge ad imprenditori che stanno progettando un ingresso in rete, ad imprenditori in rete che desiderano ampliare le loro conoscenze, a manager interessati al ruolo di manager di rete, ai professionisti che supportano le reti. Attraverso un approccio interdisciplinare, i partecipanti potranno sviluppare specifiche competenze e conoscenze sul contratto di rete e affronteranno questi temi:
–    come usare il contratto di rete per accrescere la propria competitività
–    come nasce una rete
–    il profilo giuridico della rete
–    la governance della rete
–    la gestione amministrativa, finanziaria e del personale in rete
–    come gestire e condividere specifici processi in rete

Destinatari

– Manager ed imprenditori che desiderano sviluppare le competenze necessarie per valutare le potenzialità di un contratto di rete, avviare il processo di creazione di una nuova rete e gestirla efficacemente;
– Imprese in rete che desiderano massimizzare la performance della loro aggregazione ed affinare la comprensione di alcune tematiche specifiche come l’istituto della codatorialità;
– Alle categorie professionali che offrono consulenza e supporto alle imprese che vogliono entrare in rete o già operano in rete: avvocati, commercialisti, consulenti di impresa e consulenti del lavoro;
– Ai manager di rete che offrono la loro professionalità alle reti di imprese e necessitano di consolidare la loro preparazione.
 

Key facts

Modalità

online

Lingua

Italiano

Data inizio/fine

05/05/2023—26/05/2023

Durata

12 ore

– Manager ed imprenditori che desiderano sviluppare le competenze necessarie per valutare le potenzialità di un contratto di rete, avviare il processo di creazione di una nuova rete e gestirla efficacemente;
– Imprese in rete che desiderano massimizzare la performance della loro aggregazione ed affinare la comprensione di alcune tematiche specifiche come l’istituto della codatorialità;
– Alle categorie professionali che offrono consulenza e supporto alle imprese che vogliono entrare in rete o già operano in rete: avvocati, commercialisti, consulenti di impresa e consulenti del lavoro;
– Ai manager di rete che offrono la loro professionalità alle reti di imprese e necessitano di consolidare la loro preparazione.
 

Programma

Modulo 1 – 5 maggio 2023 dalle 13.30 alle 17.30, online, Prof.ssa Anna Cabigiosu
Le Aggregazioni di Rete 
• Le Reti di Imprese come nuovo modello di aggregazione
• Analisi del fenomeno economico e i dati sulle reti d’impresa
• Genesi e performance delle reti

Modulo 2 – 12 maggio 2023 dalle 13.30 alle 17.30, online, dott. Carlo La Rotonda
Il Contratto e la governance di Rete 
• La disciplina legale delle aggregazioni di imprese
• La disciplina legale del contratto di rete
• La governance, gli organi delle reti di impresa e il manager di rete

Modulo 3 – 19 maggio 2023 dalle 13.30 alle 17.30, online, dott. Carlo La Rotonda
La struttura normativa, la gestione amministrativa, finanziaria e fiscale del Contratto di rete 
• La gestione amministrativa e fiscale delle reti di impresa
• La gestione finanziaria della rete
• La gestione del personale nelle reti di impresa: codatorialità, distacco e altri strumenti 

Modulo 4 – 26 maggio 2023 dalle 13.30 alle 17.30, online, Prof.ssa Anna Moretti
La gestione operativa della Rete 
• Coordinare e gestire i processi nelle reti 
• L’innovazione in rete 
• Testimonianza

Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.

FACULTY

Prof.ssa Anna Cabigiosu, Professoressa di Gestione delle imprese presso il Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari, Venezia, è la  direttrice scientifica dell’Osservatorio nazionale sui contratti di rete per cui studia il tema della performance delle reti, delle imprese in rete e dell’innovazione in rete. La Professoressa Cabigiosu ha conseguito il PhD in Economia e Management presso l’Università di Padova, è stata exchange student presso la Ross School of Business, ed è stata la direttrice di diversi centri di ricerca ed è la curatrice dell’edizione annuale dell’Osservatorio sui contratti di rete. Le sue ricerche sono state pubblicate in diverse riviste internazionali tra cui Organization Science, Strategic Management Journal, Research Policy e Industry and Innovation.

dott. Carlo La Rotonda, Direttore di RetImpresa, l’Agenzia di Confindustria per le aggregazioni e le reti d’impresa, e Amministratore di RetImpresa Servizi, società specializzata nel fornire servizi di consulenza e alta formazione in tema di collaborazioni tra imprese. Manager e formatore con una lunga esperienza di lavoro nel settore legale, delle relazioni istituzionali e della rappresentanza imprenditoriale. È laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, abilitato dal 2008 all’esercizio della professione di avvocato e specializzato presso la Luiss Guido Carli in “consulenza legale d’impresa” e con master presso la Luiss Business Schoolin “diritto penale d’impresa”. E’ autore di pubblicazioni in materia di reti di imprese, diritto industriale, diritto delle imprese e diritto penale dell’economia.

Prof.ssa Anna Moretti, Professoressa di Gestione delle imprese presso il Dipartimento di Management dell'Università Ca' Foscari, Venezia, dove ha anche conseguito il PhD in Management.
E’ direttrice del centro di ricerca su Network Organization, Innovation, and Strategy ha partecipato alla fondazione dell’Osservatorio nazionale sui contratti di rete, ed è esperta di temi quali la governance dei network e i processi di innovazione interorganizzativi. Ha numerose pubblicazioni legate al tema delle reti e nel 2018 ha pubblicato la monografia “The Network Organization. A Governance perspective on structure, dynamics, and performance”, edita da Palgrave Macmillan.

Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari,  riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.

Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.

Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi! 

  • Bonifico bancario
  • Paypal / carta di credito
  • A rate tramite PayPal

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento, a titolo meramente gratuito, dei miei Dati Personali e nello specifico della mia Immagine/Voce, ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2016/679, dell’art. 10 cod. civ e dell’art. 96 della L. 633/1941 sul Diritto d’Autore, per la realizzazione di materiale audio/video per finalità di promozione delle attività, corsi e servizi forniti dalla Fondazione ed eventuale successiva pubblicazione del materiale video sul Sito www.cafoscarichallengeschool.it, ovvero sulle proprie piattaforme social di Ca’ Foscari Challenge School (Facebook, Instagram, Linkedin e Youtube).





Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 

Iscriviti
alla
newsletter