Il corso consente di acquisire le conoscenze sulla formazione e funzionamento dei contratti di rete. Il corso fornisce una presentazione completa dei contratti di rete, dal loro profilo giuridico al processo di gestione di una rete, per aiutare imprese e manager a conoscere e massimizzare il potenziale di questo strumento.
I docenti sono professori universitari, professionisti e consulenti che hanno maturato una specifica esperienza sui contratti di rete. Inoltre, saranno presenti in aula imprenditori e manager che hanno già fatto esperienza in rete e porteranno la loro testimonianza.
Il corso si rivolge ad imprese grandi e piccole, appartenenti a tutti i settori, ed è progettato in partnership con l’Osservatorio nazionale sui contratti di rete e RetImpresa (Confindustria).
Termine delle iscrizioni 28 aprile 2023
Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.
Il corso si rivolge ad imprenditori che stanno progettando un ingresso in rete, ad imprenditori in rete che desiderano ampliare le loro conoscenze, a manager interessati al ruolo di manager di rete, ai professionisti che supportano le reti. Attraverso un approccio interdisciplinare, i partecipanti potranno sviluppare specifiche competenze e conoscenze sul contratto di rete e affronteranno questi temi:
– come usare il contratto di rete per accrescere la propria competitività
– come nasce una rete
– il profilo giuridico della rete
– la governance della rete
– la gestione amministrativa, finanziaria e del personale in rete
– come gestire e condividere specifici processi in rete
– Manager ed imprenditori che desiderano sviluppare le competenze necessarie per valutare le potenzialità di un contratto di rete, avviare il processo di creazione di una nuova rete e gestirla efficacemente;
– Imprese in rete che desiderano massimizzare la performance della loro aggregazione ed affinare la comprensione di alcune tematiche specifiche come l’istituto della codatorialità;
– Alle categorie professionali che offrono consulenza e supporto alle imprese che vogliono entrare in rete o già operano in rete: avvocati, commercialisti, consulenti di impresa e consulenti del lavoro;
– Ai manager di rete che offrono la loro professionalità alle reti di imprese e necessitano di consolidare la loro preparazione.
online
05/05/2023—26/05/2023
Italiano
12 ore
Modulo 1 – 5 maggio 2023 dalle 13.30 alle 17.30, online, Prof.ssa Anna Cabigiosu
Le Aggregazioni di Rete
• Le Reti di Imprese come nuovo modello di aggregazione
• Analisi del fenomeno economico e i dati sulle reti d’impresa
• Genesi e performance delle reti
Modulo 2 – 12 maggio 2023 dalle 13.30 alle 17.30, online, dott. Carlo La Rotonda
Il Contratto e la governance di Rete
• La disciplina legale delle aggregazioni di imprese
• La disciplina legale del contratto di rete
• La governance, gli organi delle reti di impresa e il manager di rete
Modulo 3 – 19 maggio 2023 dalle 13.30 alle 17.30, online, dott. Carlo La Rotonda
La struttura normativa, la gestione amministrativa, finanziaria e fiscale del Contratto di rete
• La gestione amministrativa e fiscale delle reti di impresa
• La gestione finanziaria della rete
• La gestione del personale nelle reti di impresa: codatorialità, distacco e altri strumenti
Modulo 4 – 26 maggio 2023 dalle 13.30 alle 17.30, online, Prof.ssa Anna Moretti
La gestione operativa della Rete
• Coordinare e gestire i processi nelle reti
• L’innovazione in rete
• Testimonianza
Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.
Il corso consente di acquisire le conoscenze sulla formazione e funzionamento dei contratti di rete. Il corso fornisce una presentazione completa dei contratti di rete, dal loro profilo giuridico al processo di gestione di una rete, per aiutare imprese e manager a conoscere e massimizzare il potenziale di questo strumento.
I docenti sono professori universitari, professionisti e consulenti che hanno maturato una specifica esperienza sui contratti di rete. Inoltre, saranno presenti in aula imprenditori e manager che hanno già fatto esperienza in rete e porteranno la loro testimonianza.
Il corso si rivolge ad imprese grandi e piccole, appartenenti a tutti i settori, ed è progettato in partnership con l’Osservatorio nazionale sui contratti di rete e RetImpresa (Confindustria).
Termine delle iscrizioni 28 aprile 2023
Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.
Il corso si rivolge ad imprenditori che stanno progettando un ingresso in rete, ad imprenditori in rete che desiderano ampliare le loro conoscenze, a manager interessati al ruolo di manager di rete, ai professionisti che supportano le reti. Attraverso un approccio interdisciplinare, i partecipanti potranno sviluppare specifiche competenze e conoscenze sul contratto di rete e affronteranno questi temi:
– come usare il contratto di rete per accrescere la propria competitività
– come nasce una rete
– il profilo giuridico della rete
– la governance della rete
– la gestione amministrativa, finanziaria e del personale in rete
– come gestire e condividere specifici processi in rete
– Manager ed imprenditori che desiderano sviluppare le competenze necessarie per valutare le potenzialità di un contratto di rete, avviare il processo di creazione di una nuova rete e gestirla efficacemente;
– Imprese in rete che desiderano massimizzare la performance della loro aggregazione ed affinare la comprensione di alcune tematiche specifiche come l’istituto della codatorialità;
– Alle categorie professionali che offrono consulenza e supporto alle imprese che vogliono entrare in rete o già operano in rete: avvocati, commercialisti, consulenti di impresa e consulenti del lavoro;
– Ai manager di rete che offrono la loro professionalità alle reti di imprese e necessitano di consolidare la loro preparazione.
online
Italiano
05/05/2023—26/05/2023
12 ore
Partecipare
– Manager ed imprenditori che desiderano sviluppare le competenze necessarie per valutare le potenzialità di un contratto di rete, avviare il processo di creazione di una nuova rete e gestirla efficacemente;
– Imprese in rete che desiderano massimizzare la performance della loro aggregazione ed affinare la comprensione di alcune tematiche specifiche come l’istituto della codatorialità;
– Alle categorie professionali che offrono consulenza e supporto alle imprese che vogliono entrare in rete o già operano in rete: avvocati, commercialisti, consulenti di impresa e consulenti del lavoro;
– Ai manager di rete che offrono la loro professionalità alle reti di imprese e necessitano di consolidare la loro preparazione.
Programma
Modulo 1 – 5 maggio 2023 dalle 13.30 alle 17.30, online, Prof.ssa Anna Cabigiosu
Le Aggregazioni di Rete
• Le Reti di Imprese come nuovo modello di aggregazione
• Analisi del fenomeno economico e i dati sulle reti d’impresa
• Genesi e performance delle reti
Modulo 2 – 12 maggio 2023 dalle 13.30 alle 17.30, online, dott. Carlo La Rotonda
Il Contratto e la governance di Rete
• La disciplina legale delle aggregazioni di imprese
• La disciplina legale del contratto di rete
• La governance, gli organi delle reti di impresa e il manager di rete
Modulo 3 – 19 maggio 2023 dalle 13.30 alle 17.30, online, dott. Carlo La Rotonda
La struttura normativa, la gestione amministrativa, finanziaria e fiscale del Contratto di rete
• La gestione amministrativa e fiscale delle reti di impresa
• La gestione finanziaria della rete
• La gestione del personale nelle reti di impresa: codatorialità, distacco e altri strumenti
Modulo 4 – 26 maggio 2023 dalle 13.30 alle 17.30, online, Prof.ssa Anna Moretti
La gestione operativa della Rete
• Coordinare e gestire i processi nelle reti
• L’innovazione in rete
• Testimonianza
Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.
Faculty
Agevolazioni
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!
Pagamenti
Richiedi Informazioni
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.