Project Management Professional PMP® è la certificazione di Project Management più diffusa e riconosciuta a livello internazionale.
Si posiziona ad alto livello di professionalità e trasversalmente ai settori e alle industrie, dalle costruzioni al petrolchimico, dal software agli eventi, dallo sviluppo prodotto industriale alla gestione di iniziative di cambiamento organizzativo.
Attualmente si registrano 1.300.000 certificarti nel mondo e il PMP si ottiene superando un esame scritto di 180 domande in 230 minuti. Le domande spaziano fra i tre domini identificati dal PMI® come essenziali per una gestione professionale dei progetti: Persone, Processi e Ambiente di Business.
Il percorso consta di 10 lezioni online di 4 ore ciascuna, durante le quali verranno illustrati gli argomenti d’esame, strutturati secondo l’Exam Content Outline (ECO) del PMI® e secondo le indicazioni ufficiali.
Per ogni dominio si entrerà nel dettaglio dei task e dei fattori abilitanti; al termine del percorso sarà possibile cimentarsi in una breve simulazione d’esame, per prendere confidenza con la tipologia di domande d’esame.
Termine per le iscrizioni: 7 aprile 2023
Preparazione all’esame PMP® secondo indicazioni ufficiali PMI®.
Professionisti, manager, quadri e dirigenti nel settore pubblico e privato, con esperienza almeno di base nella gestione di progetti in settori diversificati, che desiderano qualificare la loro professionalità a livello internazionale.
online
14/04/2023—16/06/2023
Italiano
40 ore
MODULO 1 – 14 aprile 2023 dalle 8.30 alle 12.30, online, dott.ssa Luisa Artuso
Introduzione al percorso, all’esame, ai testi e al Project Management
MODULO 2 – 21 aprile 2023 dalle 8.30 alle 12.30, online, dott.ssa Luisa Artuso
Il contesto ambientale e organizzativo, i riferimenti di approccio
MODULO 3 – 28 aprile 2023 dalle 8.30 alle 12.30, online, dott. Cristiano Ottavian
Il contesto Agile, il Dominio III – Ambiente di Business
MODULO 4 – 5 maggio 2023 dalle 8.30 alle 12.30, online, dott. Cristiano Ottavian
Il Dominio II – Processi – 1
MODULO 5 – 11 maggio 2023 dalle8.30 alle 12.30, online, dott.ssa Luisa Artuso
Il Dominio II – Processi – 2
MODULO 6 – 19 maggio 2023 dalle 8.30 alle 12.30, online, dott.ssa Luisa Artuso
Il Dominio II – Processi – 3
MODULO 7 – 26 maggio 2023 dalle 8.30 alle 12.30, online, dott. Cristiano Ottavian
Il Dominio I – People – 1
MODULO 8 – 9 giugno 2023 dalle 8.30 alle 12.30, online, dott. Cristiano Ottavian
Il Dominio I – People – 2
MODULO 9 e 10 – 16 giugno 2023 dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30, online, dott.ssa Luisa Artuso (am) e dott. Cristiano Ottavian (pm)
Modulo 9 – Il Dominio I – People – 3
Modulo 10 – Il Dominio I – Domanda d’esame (Application) e prova d’esame
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.
Project Management Professional PMP® è la certificazione di Project Management più diffusa e riconosciuta a livello internazionale.
Si posiziona ad alto livello di professionalità e trasversalmente ai settori e alle industrie, dalle costruzioni al petrolchimico, dal software agli eventi, dallo sviluppo prodotto industriale alla gestione di iniziative di cambiamento organizzativo.
Attualmente si registrano 1.300.000 certificarti nel mondo e il PMP si ottiene superando un esame scritto di 180 domande in 230 minuti. Le domande spaziano fra i tre domini identificati dal PMI® come essenziali per una gestione professionale dei progetti: Persone, Processi e Ambiente di Business.
Il percorso consta di 10 lezioni online di 4 ore ciascuna, durante le quali verranno illustrati gli argomenti d’esame, strutturati secondo l’Exam Content Outline (ECO) del PMI® e secondo le indicazioni ufficiali.
Per ogni dominio si entrerà nel dettaglio dei task e dei fattori abilitanti; al termine del percorso sarà possibile cimentarsi in una breve simulazione d’esame, per prendere confidenza con la tipologia di domande d’esame.
Termine per le iscrizioni: 7 aprile 2023
Preparazione all’esame PMP® secondo indicazioni ufficiali PMI®.
Professionisti, manager, quadri e dirigenti nel settore pubblico e privato, con esperienza almeno di base nella gestione di progetti in settori diversificati, che desiderano qualificare la loro professionalità a livello internazionale.
online
Italiano
14/04/2023—16/06/2023
40 ore
Partecipare
Professionisti, manager, quadri e dirigenti nel settore pubblico e privato, con esperienza almeno di base nella gestione di progetti in settori diversificati, che desiderano qualificare la loro professionalità a livello internazionale.
Programma
MODULO 1 – 14 aprile 2023 dalle 8.30 alle 12.30, online, dott.ssa Luisa Artuso
Introduzione al percorso, all’esame, ai testi e al Project Management
MODULO 2 – 21 aprile 2023 dalle 8.30 alle 12.30, online, dott.ssa Luisa Artuso
Il contesto ambientale e organizzativo, i riferimenti di approccio
MODULO 3 – 28 aprile 2023 dalle 8.30 alle 12.30, online, dott. Cristiano Ottavian
Il contesto Agile, il Dominio III – Ambiente di Business
MODULO 4 – 5 maggio 2023 dalle 8.30 alle 12.30, online, dott. Cristiano Ottavian
Il Dominio II – Processi – 1
MODULO 5 – 11 maggio 2023 dalle8.30 alle 12.30, online, dott.ssa Luisa Artuso
Il Dominio II – Processi – 2
MODULO 6 – 19 maggio 2023 dalle 8.30 alle 12.30, online, dott.ssa Luisa Artuso
Il Dominio II – Processi – 3
MODULO 7 – 26 maggio 2023 dalle 8.30 alle 12.30, online, dott. Cristiano Ottavian
Il Dominio I – People – 1
MODULO 8 – 9 giugno 2023 dalle 8.30 alle 12.30, online, dott. Cristiano Ottavian
Il Dominio I – People – 2
MODULO 9 e 10 – 16 giugno 2023 dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30, online, dott.ssa Luisa Artuso (am) e dott. Cristiano Ottavian (pm)
Modulo 9 – Il Dominio I – People – 3
Modulo 10 – Il Dominio I – Domanda d’esame (Application) e prova d’esame
Faculty
Agevolazioni
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Pagamenti
Richiedi Informazioni
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.