Certified Associate of CAPM® è la certificazione del Project Management Institute PMI® che riconosce conoscenze e competenze organizzative e di project management a livello internazionale. Una volta ottenuta con il superamento di un esame, permette l’accesso alla certificazione di Project Management Professional PMP® senza dover acquisire ulteriori ore di formazione.
Sono 23 le ore di formazione di project management minime richieste (contact hours) per avere accesso all’esame di CAPM®
https://www.pmi.org/certifications/certified-associate-capm
Le domande del nuovo esame di CAPM® del PMI® spaziano fra domini chiaramente identificati dal PMI® come essenziali per una gestione professionale di base dei progetti: fondamenti di project management, approcci predittivi/tradizionali alla gestione dei progetti, approcci e metodologie Agile, Business Analysis.
Il percorso formativo e di preparazione all’esame si compone di 6 moduli/lezioni online di 4 ore ciascuna (24 ore) durante le quali verranno illustrati gli argomenti, strutturati secondo l’Exam Content Outline (ECO) del PMI® e altre indicazioni ufficiali.
Per ogni dominio si entrerà nel dettaglio dei task e dei fattori abilitanti. Al termine del percorso sarà possibile cimentarsi in una breve simulazione d’esame.
Termine delle iscrizioni 26 aprile 2023
Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.
Formazione di project management e preparazione all’esame CAPM® secondo indicazioni ufficiali PMI®
Project manager con poca esperienza (inferiore ai tre anni) di gestione diretta di progetti; componenti di team di progetto, responsabili di funzione e professionisti, operanti in organizzazioni pubbliche e private, in settori diversificati, che desiderano certificare le loro conoscenze a livello internazionale.
online
03/05/2023—07/06/2023
Italiano
24 ore
MODULO 1 – 3 maggio 2023 dalle 14.00 alle 18.00, online, dott. Cristiano Ottavian
Introduzione al percorso di formazione e preparazione e al Project Management
• Introduzione allo standard di project management e alle guide del PMI®
• L’esame CAPM®, i requisiti e la preparazione
• Introduzione all'Examination Content Outline
• Project Management, ruolo e competenze del project manager (PM)
• Framework: 5 gruppi di processi di gestione dei progetti, tecniche e strumenti.
• Approcci predittivi, adattivi e Agile
MODULO 2 – 10 maggio 2023 dalle 14.00 alle 18.00, online, dott.ssa Luisa Artuso
I contesti organizzativi, i cicli di vita dei progetti e i processi
• Contesto di business, strutture organizzative, asset dei processi organizzativi e fattori ambientali aziendali
• Definizioni di progetto, programma, portfolio, deliverable, milestone, stakeholder e dei metodi di gestione
• Il Codice etico e professionale del PMI®
• Intelligenza emotiva (EQ) e impatto sul project management
MODULO 3 – 17 maggio 2023 dalle 14.00 alle 18.00, online, dott.ssa Luisa Artuso
Avvio e pianificazione del progetto
• Avvio del progetto e pianificazione dell’ambito, dei tempi, dei costi.
• Mindset Agile, Manifesto
• Introduzione al Lean, Agile, Kanban e Scrum
MODULO 4 – 24 maggio 2023 dalle 14.00 alle 18.00, online, dott. Cristiano Ottavian
Busyness analysis
• Principi e strumenti di business analysis
• Gestione dei requisiti, degli stakeholder, delle comunicazioni e dei rischi
• Trasferimento delle conoscenze per la continuità del progetto
MODULO 5 – 31 maggio 2023 dalle 14.00 alle 18.00, online, dott. Cristiano Ottavian
Esecuzione delle attività di progetto, ruoli e responsabilità
• Project manager, project sponsor e team
• L’importanza del project manager (iniziatore, negoziatore, facilitatore, etc.)
• Modelli di leadership
MODULO 6 – 7 giugno 2023 dalle 14.00 alle 18.00, online, dott.ssa Luisa Artuso
Integrazioni ed esercitazione d’esame
• Application – Candidatura d’esame
• Tecnicalità d’esame
• Test – prova
• Correzione della prova
Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.
Certified Associate of CAPM® è la certificazione del Project Management Institute PMI® che riconosce conoscenze e competenze organizzative e di project management a livello internazionale. Una volta ottenuta con il superamento di un esame, permette l’accesso alla certificazione di Project Management Professional PMP® senza dover acquisire ulteriori ore di formazione.
Sono 23 le ore di formazione di project management minime richieste (contact hours) per avere accesso all’esame di CAPM®
https://www.pmi.org/certifications/certified-associate-capm
Le domande del nuovo esame di CAPM® del PMI® spaziano fra domini chiaramente identificati dal PMI® come essenziali per una gestione professionale di base dei progetti: fondamenti di project management, approcci predittivi/tradizionali alla gestione dei progetti, approcci e metodologie Agile, Business Analysis.
Il percorso formativo e di preparazione all’esame si compone di 6 moduli/lezioni online di 4 ore ciascuna (24 ore) durante le quali verranno illustrati gli argomenti, strutturati secondo l’Exam Content Outline (ECO) del PMI® e altre indicazioni ufficiali.
Per ogni dominio si entrerà nel dettaglio dei task e dei fattori abilitanti. Al termine del percorso sarà possibile cimentarsi in una breve simulazione d’esame.
Termine delle iscrizioni 26 aprile 2023
Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.
Formazione di project management e preparazione all’esame CAPM® secondo indicazioni ufficiali PMI®
Project manager con poca esperienza (inferiore ai tre anni) di gestione diretta di progetti; componenti di team di progetto, responsabili di funzione e professionisti, operanti in organizzazioni pubbliche e private, in settori diversificati, che desiderano certificare le loro conoscenze a livello internazionale.
online
Italiano
03/05/2023—07/06/2023
24 ore
Partecipare
Project manager con poca esperienza (inferiore ai tre anni) di gestione diretta di progetti; componenti di team di progetto, responsabili di funzione e professionisti, operanti in organizzazioni pubbliche e private, in settori diversificati, che desiderano certificare le loro conoscenze a livello internazionale.
Programma
MODULO 1 – 3 maggio 2023 dalle 14.00 alle 18.00, online, dott. Cristiano Ottavian
Introduzione al percorso di formazione e preparazione e al Project Management
• Introduzione allo standard di project management e alle guide del PMI®
• L’esame CAPM®, i requisiti e la preparazione
• Introduzione all'Examination Content Outline
• Project Management, ruolo e competenze del project manager (PM)
• Framework: 5 gruppi di processi di gestione dei progetti, tecniche e strumenti.
• Approcci predittivi, adattivi e Agile
MODULO 2 – 10 maggio 2023 dalle 14.00 alle 18.00, online, dott.ssa Luisa Artuso
I contesti organizzativi, i cicli di vita dei progetti e i processi
• Contesto di business, strutture organizzative, asset dei processi organizzativi e fattori ambientali aziendali
• Definizioni di progetto, programma, portfolio, deliverable, milestone, stakeholder e dei metodi di gestione
• Il Codice etico e professionale del PMI®
• Intelligenza emotiva (EQ) e impatto sul project management
MODULO 3 – 17 maggio 2023 dalle 14.00 alle 18.00, online, dott.ssa Luisa Artuso
Avvio e pianificazione del progetto
• Avvio del progetto e pianificazione dell’ambito, dei tempi, dei costi.
• Mindset Agile, Manifesto
• Introduzione al Lean, Agile, Kanban e Scrum
MODULO 4 – 24 maggio 2023 dalle 14.00 alle 18.00, online, dott. Cristiano Ottavian
Busyness analysis
• Principi e strumenti di business analysis
• Gestione dei requisiti, degli stakeholder, delle comunicazioni e dei rischi
• Trasferimento delle conoscenze per la continuità del progetto
MODULO 5 – 31 maggio 2023 dalle 14.00 alle 18.00, online, dott. Cristiano Ottavian
Esecuzione delle attività di progetto, ruoli e responsabilità
• Project manager, project sponsor e team
• L’importanza del project manager (iniziatore, negoziatore, facilitatore, etc.)
• Modelli di leadership
MODULO 6 – 7 giugno 2023 dalle 14.00 alle 18.00, online, dott.ssa Luisa Artuso
Integrazioni ed esercitazione d’esame
• Application – Candidatura d’esame
• Tecnicalità d’esame
• Test – prova
• Correzione della prova
Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.
Faculty
Agevolazioni
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!
Pagamenti
Richiedi Informazioni
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.