Dai dipendenti di un multinazionale ai C-Level management, ogni giorno manager di tutti i livelli sono chiamati a fare delle scelte visive per comunicazione interna, advertising, brochure, social media, eventi, public relations per citare le applicazioni più ovvie. Ogni giorno queste scelte sono spesso basate su gusto personale e poca conoscenza della cultura visiva in genere.
Come viene percepita la comunicazione aziendale, che sia ad uso interno o esposta al pubblico, influisce decisamente sul successo di ogni attività. In questo corso, si approfondisce la semiotica e l’attuale cultura visiva aziendale, rendendo i partecipanti coscienti delle radici delle proprie scelte visive e permettendo un consapevole uso della comunicazione visiva per promuovere interesse attorno alla propria attività.
Si approfondisce l’applicazione della semiotica nel quotidiano aziendale rendendola uno strumento di analisi sulla quale basare le proprie scelte: da come ci si veste a quale immagine scegliere da pubblicare su Instagram o Linked In per promuovere brand awareness. Sia nei modi con la quale si presenta un progetto fino alla scelta di comunicazione dei core values dell’azienda stessa, conoscere la semiotica permette di capire, con una discreta certezza, come verrà percepita ogni comunicazione.
Termine delle iscrizioni 9 ottobre 2023
Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
– sviluppare le competenze di analisi visiva
– esplorare il come e perché ogni comunicazione viene percepita in una determinata maniera
– comprendere perché il gusto personale non è sufficiente per fare delle scelte di comunicazione
– comprendere perché un approfondito uso della semiotica promuove comunicazioni visive migliori e prevede come ogni comunicazione verrà percepita dal pubblico
– capire cosa sono la semiotica e la cultura visiva aziendale
Il corso di rivolge a Project Manager, C-Level management, Communications Manager, Marketing Manager, Social Media Manager, HR Manager.
online
16/10/2023—23/10/2023
Italiano
8 ore
MODULO 1 | 16 ottobre dalle 9.00 alle 13.00, online
MODULO 2 | 23 ottobre dalle 9.00 alle 13.00, online
Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.
Dai dipendenti di un multinazionale ai C-Level management, ogni giorno manager di tutti i livelli sono chiamati a fare delle scelte visive per comunicazione interna, advertising, brochure, social media, eventi, public relations per citare le applicazioni più ovvie. Ogni giorno queste scelte sono spesso basate su gusto personale e poca conoscenza della cultura visiva in genere.
Come viene percepita la comunicazione aziendale, che sia ad uso interno o esposta al pubblico, influisce decisamente sul successo di ogni attività. In questo corso, si approfondisce la semiotica e l’attuale cultura visiva aziendale, rendendo i partecipanti coscienti delle radici delle proprie scelte visive e permettendo un consapevole uso della comunicazione visiva per promuovere interesse attorno alla propria attività.
Si approfondisce l’applicazione della semiotica nel quotidiano aziendale rendendola uno strumento di analisi sulla quale basare le proprie scelte: da come ci si veste a quale immagine scegliere da pubblicare su Instagram o Linked In per promuovere brand awareness. Sia nei modi con la quale si presenta un progetto fino alla scelta di comunicazione dei core values dell’azienda stessa, conoscere la semiotica permette di capire, con una discreta certezza, come verrà percepita ogni comunicazione.
Termine delle iscrizioni 9 ottobre 2023
Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
– sviluppare le competenze di analisi visiva
– esplorare il come e perché ogni comunicazione viene percepita in una determinata maniera
– comprendere perché il gusto personale non è sufficiente per fare delle scelte di comunicazione
– comprendere perché un approfondito uso della semiotica promuove comunicazioni visive migliori e prevede come ogni comunicazione verrà percepita dal pubblico
– capire cosa sono la semiotica e la cultura visiva aziendale
Il corso di rivolge a Project Manager, C-Level management, Communications Manager, Marketing Manager, Social Media Manager, HR Manager.
online
Italiano
16/10/2023—23/10/2023
8 ore
Partecipare
Il corso di rivolge a Project Manager, C-Level management, Communications Manager, Marketing Manager, Social Media Manager, HR Manager.
Programma
MODULO 1 | 16 ottobre dalle 9.00 alle 13.00, online
MODULO 2 | 23 ottobre dalle 9.00 alle 13.00, online
Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.
Faculty
Agevolazioni
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!
Pagamenti
Richiedi Informazioni
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.