Capire il “perché farlo”, per sapere il “come farlo”: strumenti e adempimenti per regolare i rapporti tra gli operatori del settore web & digital.
Web agency, società di sviluppo, società di comunicazione e seo specialist, social media manager, e-commerce specialist, cyber security specialist, web designer, web developer: organizzazioni e persone che lavorano con il web e nel web, ma faticano a trovare inquadramento nella classica disciplina dei rapporti commerciali e di lavoro.
Ci sono strumenti utili per prevenire criticità e chiarire obblighi e diritti, essenziali per gestire i rapporti e tutelarsi.
Ci sono sistemi e metodi per rispettare gli obblighi di legge, integrando la compliance nell’operatività, senza appesantire i processi.
Ci sono opportunità per semplificare e migliorare il proprio lavoro: basta conoscerle e saperle usare.
Termine delle iscrizioni 2 maggio 2023
Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.
Il corso ha l’obiettivo di ampliare, rafforzare e aggiornare le competenze legali di chi lavora (o vuole lavorare) nel mondo del web e del digitale e ha a cuore la propria sicurezza e i propri interessi.
Particolare attenzione è rivolta alla regolamentazione dei rapporti tra i soggetti coinvolti (cliente ➔ fornitore; committente ➔ freelance) e agli adempimenti per raggiungere la compliance (legal & privacy).
Il corso ha un taglio fortemente pratico e prevede la partecipazione attiva dei discenti attraverso la condivisione di case study ed esercitazioni su casi concreti.
Il corso si rivolge a coloro che vogliono intraprendere un percorso professionale nel mondo digital ma anche a chi già lavora nel settore, inclusi consulenti e professioniste/i, e che desiderano acquisire e potenziare le proprie competenze legali di base per meglio tutelarsi dai rischi e creare un framework legale che aumenti la compliance e semplifichi i processi amministrativi. Quindi si rivolge a chi vuole semplificarsi il lavoro e migliorarsi la vita.
organizzazioni: Web Agency, agenzie di comunicazione, agenzie di web e digital marketing, agenzie di e-mail marketing
freelance: Sviluppatori, Programmatori, Copywriter, Social Media manager, Digital Advertising Specialist, CRO Specialist, SEO Specialist, Web Analytics Specialist, Digital Marketer, Web designer, Web developer, UX Designer, Digital PR, Digital Strategist, Web Content Editor, Web Analyst, E-Reputation Manager, E-Commerce Specialist, Search Marketing Specialist, Web Project Manager, Web Account Manager
online
04/05/2023—08/06/2023
Italiano
24 ore
MODULO 1 – 4 maggio 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Legal tech
Digital economy e legal tech: le questioni che stanno all’intersezione di diritto e tecnologia
Internet non ha padroni: social media, metaverso e diritto
Di chi è il codice sorgente? IP e digital tra proprietà intellettuale, diritto d’autore, marchi e brevetti
Documento informatico, firma elettronica e prova digitale: quando la tecnologia entra in tribunale
Contest, giveaway e concorsi a premi: sul web e sui social, ma secondo la legge
MODULO 2 – 11 maggio 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Privacy day
GDPR starter pack: corso di base in materia di privacy per chi lavora
Obblighi e adempimenti per aziende e freelance: il Sistema di Gestione
Privacy come presidio di legalità
Privacy e web: GDPR compliance tra informative, cookie, consensi e newsletter
Data breach, ransomware e altri incidenti privacy tipici del mondo digitale & web
Privacy e HR: email, smartphone, videosorveglianza, log file e altre
occasioni di “scontro” tra GDPR e rapporti di lavoro
MODULO 3 – 18 maggio 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Lavoro digitale e diritto del lavoro
Non solo smart work e gig economy: principi di diritto del lavoro per il mondo del lavoro digitale
I lavori digitali: professioni e professionisti dell’universo digital
Riservatezza, esclusiva e altre questioni giuslavoristiche dei rapporti tra aziende e lavoratori del digitale
ChatGPT, IA e IoT: nuovi strumenti di lavoro, nuovi colleghi o nuovi competitor?
MODULO 4 – 25 maggio 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Vendere on line
La regolamentazione delle vendite on line tra e-commerce, dropshipping e diritti dei consumatori
Marketing, profilazione e tracciamento: aspetti legali degli strumenti per vendere on line
PayPal, Satispay e simili: aspetti legali del pagare e incassare on line
MODULO 5 – 1 giugno 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Aspetti legali dei servizi web
Hosting, seo e sviluppo web
Registrazione e gestione dii domini internet
Creazione di contenuti, social media management e content management
Campagne di advertising
Assistenza tecnica
MODULO 6 – 8 giugno 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Contratti, tutele e responsabilità
Disciplinare i rapporti con i clienti
Disciplinare i rapporti tra azienda e collaboratori
Gestire responsabilità e obblighi verso il cliente
Gestire responsabilità e obblighi dell’agenzia verso il collaboratore
Gestire responsabilità e obblighi del collaboratore verso l’agenzia
Contratti per hosting, seo e sviluppo web
Contratti per registrazione e gestione dii domini internet
Contratti per creazione di contenuti, social media management e content management
Contratti per campagne di advertising
Contratti per assistenza tecnica
NDA, DPA e altri documenti di solito scritti in piccolo e con parole complicate
Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.
Capire il “perché farlo”, per sapere il “come farlo”: strumenti e adempimenti per regolare i rapporti tra gli operatori del settore web & digital.
Web agency, società di sviluppo, società di comunicazione e seo specialist, social media manager, e-commerce specialist, cyber security specialist, web designer, web developer: organizzazioni e persone che lavorano con il web e nel web, ma faticano a trovare inquadramento nella classica disciplina dei rapporti commerciali e di lavoro.
Ci sono strumenti utili per prevenire criticità e chiarire obblighi e diritti, essenziali per gestire i rapporti e tutelarsi.
Ci sono sistemi e metodi per rispettare gli obblighi di legge, integrando la compliance nell’operatività, senza appesantire i processi.
Ci sono opportunità per semplificare e migliorare il proprio lavoro: basta conoscerle e saperle usare.
Termine delle iscrizioni 2 maggio 2023
Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.
Il corso ha l’obiettivo di ampliare, rafforzare e aggiornare le competenze legali di chi lavora (o vuole lavorare) nel mondo del web e del digitale e ha a cuore la propria sicurezza e i propri interessi.
Particolare attenzione è rivolta alla regolamentazione dei rapporti tra i soggetti coinvolti (cliente ➔ fornitore; committente ➔ freelance) e agli adempimenti per raggiungere la compliance (legal & privacy).
Il corso ha un taglio fortemente pratico e prevede la partecipazione attiva dei discenti attraverso la condivisione di case study ed esercitazioni su casi concreti.
Il corso si rivolge a coloro che vogliono intraprendere un percorso professionale nel mondo digital ma anche a chi già lavora nel settore, inclusi consulenti e professioniste/i, e che desiderano acquisire e potenziare le proprie competenze legali di base per meglio tutelarsi dai rischi e creare un framework legale che aumenti la compliance e semplifichi i processi amministrativi. Quindi si rivolge a chi vuole semplificarsi il lavoro e migliorarsi la vita.
organizzazioni: Web Agency, agenzie di comunicazione, agenzie di web e digital marketing, agenzie di e-mail marketing
freelance: Sviluppatori, Programmatori, Copywriter, Social Media manager, Digital Advertising Specialist, CRO Specialist, SEO Specialist, Web Analytics Specialist, Digital Marketer, Web designer, Web developer, UX Designer, Digital PR, Digital Strategist, Web Content Editor, Web Analyst, E-Reputation Manager, E-Commerce Specialist, Search Marketing Specialist, Web Project Manager, Web Account Manager
online
Italiano
04/05/2023—08/06/2023
24 ore
Partecipare
Il corso si rivolge a coloro che vogliono intraprendere un percorso professionale nel mondo digital ma anche a chi già lavora nel settore, inclusi consulenti e professioniste/i, e che desiderano acquisire e potenziare le proprie competenze legali di base per meglio tutelarsi dai rischi e creare un framework legale che aumenti la compliance e semplifichi i processi amministrativi. Quindi si rivolge a chi vuole semplificarsi il lavoro e migliorarsi la vita.
organizzazioni: Web Agency, agenzie di comunicazione, agenzie di web e digital marketing, agenzie di e-mail marketing
freelance: Sviluppatori, Programmatori, Copywriter, Social Media manager, Digital Advertising Specialist, CRO Specialist, SEO Specialist, Web Analytics Specialist, Digital Marketer, Web designer, Web developer, UX Designer, Digital PR, Digital Strategist, Web Content Editor, Web Analyst, E-Reputation Manager, E-Commerce Specialist, Search Marketing Specialist, Web Project Manager, Web Account Manager
Programma
MODULO 1 – 4 maggio 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Legal tech
Digital economy e legal tech: le questioni che stanno all’intersezione di diritto e tecnologia
Internet non ha padroni: social media, metaverso e diritto
Di chi è il codice sorgente? IP e digital tra proprietà intellettuale, diritto d’autore, marchi e brevetti
Documento informatico, firma elettronica e prova digitale: quando la tecnologia entra in tribunale
Contest, giveaway e concorsi a premi: sul web e sui social, ma secondo la legge
MODULO 2 – 11 maggio 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Privacy day
GDPR starter pack: corso di base in materia di privacy per chi lavora
Obblighi e adempimenti per aziende e freelance: il Sistema di Gestione
Privacy come presidio di legalità
Privacy e web: GDPR compliance tra informative, cookie, consensi e newsletter
Data breach, ransomware e altri incidenti privacy tipici del mondo digitale & web
Privacy e HR: email, smartphone, videosorveglianza, log file e altre
occasioni di “scontro” tra GDPR e rapporti di lavoro
MODULO 3 – 18 maggio 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Lavoro digitale e diritto del lavoro
Non solo smart work e gig economy: principi di diritto del lavoro per il mondo del lavoro digitale
I lavori digitali: professioni e professionisti dell’universo digital
Riservatezza, esclusiva e altre questioni giuslavoristiche dei rapporti tra aziende e lavoratori del digitale
ChatGPT, IA e IoT: nuovi strumenti di lavoro, nuovi colleghi o nuovi competitor?
MODULO 4 – 25 maggio 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Vendere on line
La regolamentazione delle vendite on line tra e-commerce, dropshipping e diritti dei consumatori
Marketing, profilazione e tracciamento: aspetti legali degli strumenti per vendere on line
PayPal, Satispay e simili: aspetti legali del pagare e incassare on line
MODULO 5 – 1 giugno 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Aspetti legali dei servizi web
Hosting, seo e sviluppo web
Registrazione e gestione dii domini internet
Creazione di contenuti, social media management e content management
Campagne di advertising
Assistenza tecnica
MODULO 6 – 8 giugno 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Contratti, tutele e responsabilità
Disciplinare i rapporti con i clienti
Disciplinare i rapporti tra azienda e collaboratori
Gestire responsabilità e obblighi verso il cliente
Gestire responsabilità e obblighi dell’agenzia verso il collaboratore
Gestire responsabilità e obblighi del collaboratore verso l’agenzia
Contratti per hosting, seo e sviluppo web
Contratti per registrazione e gestione dii domini internet
Contratti per creazione di contenuti, social media management e content management
Contratti per campagne di advertising
Contratti per assistenza tecnica
NDA, DPA e altri documenti di solito scritti in piccolo e con parole complicate
Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.
Faculty
Agevolazioni
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!
Pagamenti
Richiedi Informazioni
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.