Se quasi tutte le imprese sono attualmente impegnate a ripristinare l'operatività aziendale, tutte dovrebbero anche interrogarsi sul contesto competitivo nel quale si trovano ad operare, perché il mondo post Covid-19 è drasticamente diverso.
Alla luce della recente pandemia, quali nuovi modelli di business si stanno affermando nel mondo? Il contesto di riferimento, già costellato da imprenditori, liberi professionisti e manager, è costretto ad innovarsi e al suo interno troveranno spazio le imprese che meglio di altri sapranno cogliere le nuove opportunità. Per questo motivo è di fondamentale importanza, per l'imprenditore, trovare il tempo per aggiornarsi sugli ultimi trend economici e tecnologici. Alla ricetta per creare un business al passo con i tempi va aggiunto, oltre all'aggiornamento continuo, la capacità di farsi domande, di mettere in crisi le proprie credenze.
Ogni pandemia interrompe e riscrive violentemente il contratto implicito tra tutti i soggetti che popolano questo mondo. Questa pandemia ha riscritto per noi i modelli di business sospendendo e trasformando i modelli di business consolidati da paradigma unico e assoluto a nuovi modelli più sostenibili ed innovativi. In che modo queste riscritture saranno vettrici di una metamorfosi sociale, politica, ecologica del pianeta?
Lo scopriremo durante il workshop.
Durante tutto il workshop verranno raccolte domande dal pubblico e favorite le occasioni di confronto e scambio d'esperienze funzionali allo svolgimento dell'intera attività che prevede la presenza di tre relatori.
Intervento realizzato con risorse a valere sul Piano di Sviluppo e Coesione della Regione del Veneto finanziato con risorse FSC 2014-2020 in continuità con il Programma Operativo Regionale cofinanziato con FSE Veneto 2014-2020 di Regione Veneto.
Progetto: "L2 – B:ASI rebuilding fundamentals_Brand Antifragile Sostenibile Innovativo" (cod. 3706-0001-497-2021)
DGR 497/2021 "Alleniamoci al futuro – Nuove competenze per il lavoro che cambia"
Lavoratori occupati presso imprese, di tutti i settori, operanti in unità localizzate sul territorio regionale con modalità contrattuali previste dalla normativa vigente; titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa; liberi professionisti e lavoratori autonomi.
22/07/2022
Italiano
4 ore
Orario:
22 luglio 2022, 14:00 – 18:00
Sede:
Ca’ Foscari – Campus Economico, San Giobbe
Fondamenta S. Giobbe, 873, 30121 Venezia
Programma:
13.45 Registrazione e welcome coffe
14.00 Apertura del Workshop: Modelli di Business post pandemici; a cura del Prof. Carlo Bagnoli
15.00 Tavoli di lavoro: Conseguenze post pandemiche modalità e strategie di business, design thinking; conduzione a cura del dott. Beniamino Mirisola e del dott. Giorgio Dariol
18.00 Aperitivo di networking
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.
Se quasi tutte le imprese sono attualmente impegnate a ripristinare l'operatività aziendale, tutte dovrebbero anche interrogarsi sul contesto competitivo nel quale si trovano ad operare, perché il mondo post Covid-19 è drasticamente diverso.
Alla luce della recente pandemia, quali nuovi modelli di business si stanno affermando nel mondo? Il contesto di riferimento, già costellato da imprenditori, liberi professionisti e manager, è costretto ad innovarsi e al suo interno troveranno spazio le imprese che meglio di altri sapranno cogliere le nuove opportunità. Per questo motivo è di fondamentale importanza, per l'imprenditore, trovare il tempo per aggiornarsi sugli ultimi trend economici e tecnologici. Alla ricetta per creare un business al passo con i tempi va aggiunto, oltre all'aggiornamento continuo, la capacità di farsi domande, di mettere in crisi le proprie credenze.
Ogni pandemia interrompe e riscrive violentemente il contratto implicito tra tutti i soggetti che popolano questo mondo. Questa pandemia ha riscritto per noi i modelli di business sospendendo e trasformando i modelli di business consolidati da paradigma unico e assoluto a nuovi modelli più sostenibili ed innovativi. In che modo queste riscritture saranno vettrici di una metamorfosi sociale, politica, ecologica del pianeta?
Lo scopriremo durante il workshop.
Durante tutto il workshop verranno raccolte domande dal pubblico e favorite le occasioni di confronto e scambio d'esperienze funzionali allo svolgimento dell'intera attività che prevede la presenza di tre relatori.
Intervento realizzato con risorse a valere sul Piano di Sviluppo e Coesione della Regione del Veneto finanziato con risorse FSC 2014-2020 in continuità con il Programma Operativo Regionale cofinanziato con FSE Veneto 2014-2020 di Regione Veneto.
Progetto: "L2 – B:ASI rebuilding fundamentals_Brand Antifragile Sostenibile Innovativo" (cod. 3706-0001-497-2021)
DGR 497/2021 "Alleniamoci al futuro – Nuove competenze per il lavoro che cambia"
Lavoratori occupati presso imprese, di tutti i settori, operanti in unità localizzate sul territorio regionale con modalità contrattuali previste dalla normativa vigente; titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa; liberi professionisti e lavoratori autonomi.
Italiano
22/07/2022
4 ore
Partecipare
Lavoratori occupati presso imprese, di tutti i settori, operanti in unità localizzate sul territorio regionale con modalità contrattuali previste dalla normativa vigente; titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa; liberi professionisti e lavoratori autonomi.
Programma
Orario:
22 luglio 2022, 14:00 – 18:00
Sede:
Ca’ Foscari – Campus Economico, San Giobbe
Fondamenta S. Giobbe, 873, 30121 Venezia
Programma:
13.45 Registrazione e welcome coffe
14.00 Apertura del Workshop: Modelli di Business post pandemici; a cura del Prof. Carlo Bagnoli
15.00 Tavoli di lavoro: Conseguenze post pandemiche modalità e strategie di business, design thinking; conduzione a cura del dott. Beniamino Mirisola e del dott. Giorgio Dariol
18.00 Aperitivo di networking
Faculty
Pagamenti
Richiedi Informazioni
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.