Ogni persona, ogni azienda è costantemente soggetta a criticità potenziali. Sono casi in cui è necessario che ciascuno sappia immediatamente come comportarsi per gestire con la massima velocità la comunicazione di eventi interni e esterni che possono influire o pregiudicare la vita dell’azienda.
Termine delle iscrizioni 22 novembre 2023
Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.
Questo corso offre gli strumenti per identificare e classificare in funzione del rischio le potenziali criticità personali e d’impresa e costruire un piano per la gestione delle crisi. In questi eventi la velocità d’intervento e di comunicazione sono determinanti. Un evento esterno, un problema nella produzione o nel servizio può trasformarsi in una criticità verso gli stakeholder. La velocità di reazione è un elemento fondamentale per il contenimento della crisi, per evitare che una eventuale escalation possa danneggiare la reputazione e quindi il valore personale o dell’impresa, fino a compromettere la continuità aziendale.
Il corso si rivolge a giornalisti, social media manager, addetti ufficio stampa e chiunque abbia in gestione la reputation di persone o aziende.
online
28/11/2023—12/12/2023
Italiano
12 ore
MODULO 1 | 28 novembre dalle 9.00 alle 13.00, online
Identificare e classificare le criticità per definire gli interventi
• Le azioni fondamentali di prevenzione delle crisi
• Classificazione delle criticità, tipologie e impatto
• Interventi n funzione delle diverse tipologie e intensità di crisi
• Come sono coinvolte le singole funzioni dell’organizzazione
• Esempi di crisi
Il piano di gestione delle crisi
• Come strutturare il piano e identificare gli elementi fondamentali per redigerlo
• Flussi di comunicazione e gestione dei singoli eventi
• La risposta alla crisi, la pianificazione e gli interventi.
• Il comitato di crisi
MODULO 2 | 5 dicembre dalle 9.00 alle 13.00, online
La comunicazione
• Come comporre il team di comunicazione e le singole funzioni in caso di crisi
• Programma di interventi sulla comunicazione interna ed esterna
• Monitoraggio e repliche
• Cronoprogramma delle azioni di comunicazione
• Gestione dei social media
• Il cronoprogramma di interventi sui diversi stakeholder
• Supporter e gestione degli ostili
MODULO 3 | 12 dicembre dalle 9.00 alle 13.00, online
Sessione laboratoriale interamente dedicata a:
• Simulazione della crisi
• Attuazione del protocollo di crisis management
Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione: Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%; Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione. Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità. Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi! |
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.
Ogni persona, ogni azienda è costantemente soggetta a criticità potenziali. Sono casi in cui è necessario che ciascuno sappia immediatamente come comportarsi per gestire con la massima velocità la comunicazione di eventi interni e esterni che possono influire o pregiudicare la vita dell’azienda.
Termine delle iscrizioni 22 novembre 2023
Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.
Questo corso offre gli strumenti per identificare e classificare in funzione del rischio le potenziali criticità personali e d’impresa e costruire un piano per la gestione delle crisi. In questi eventi la velocità d’intervento e di comunicazione sono determinanti. Un evento esterno, un problema nella produzione o nel servizio può trasformarsi in una criticità verso gli stakeholder. La velocità di reazione è un elemento fondamentale per il contenimento della crisi, per evitare che una eventuale escalation possa danneggiare la reputazione e quindi il valore personale o dell’impresa, fino a compromettere la continuità aziendale.
Il corso si rivolge a giornalisti, social media manager, addetti ufficio stampa e chiunque abbia in gestione la reputation di persone o aziende.
online
Italiano
28/11/2023—12/12/2023
12 ore
Partecipare
Il corso si rivolge a giornalisti, social media manager, addetti ufficio stampa e chiunque abbia in gestione la reputation di persone o aziende.
Programma
MODULO 1 | 28 novembre dalle 9.00 alle 13.00, online
Identificare e classificare le criticità per definire gli interventi
• Le azioni fondamentali di prevenzione delle crisi
• Classificazione delle criticità, tipologie e impatto
• Interventi n funzione delle diverse tipologie e intensità di crisi
• Come sono coinvolte le singole funzioni dell’organizzazione
• Esempi di crisi
Il piano di gestione delle crisi
• Come strutturare il piano e identificare gli elementi fondamentali per redigerlo
• Flussi di comunicazione e gestione dei singoli eventi
• La risposta alla crisi, la pianificazione e gli interventi.
• Il comitato di crisi
MODULO 2 | 5 dicembre dalle 9.00 alle 13.00, online
La comunicazione
• Come comporre il team di comunicazione e le singole funzioni in caso di crisi
• Programma di interventi sulla comunicazione interna ed esterna
• Monitoraggio e repliche
• Cronoprogramma delle azioni di comunicazione
• Gestione dei social media
• Il cronoprogramma di interventi sui diversi stakeholder
• Supporter e gestione degli ostili
MODULO 3 | 12 dicembre dalle 9.00 alle 13.00, online
Sessione laboratoriale interamente dedicata a:
• Simulazione della crisi
• Attuazione del protocollo di crisis management
Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.
Faculty
Agevolazioni
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione: Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%; Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione. Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità. Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi! |
Pagamenti
Richiedi Informazioni
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.