Comunicazione di crisi - chi parla (bene e per primo) occupa i media

COSTO DEL CORSO: 400,00 € + IVA


Torna ai corsi

Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

Comunicazione di crisi – chi parla (bene e per primo) occupa i media

Ogni persona, ogni azienda è costantemente soggetta a criticità potenziali. Sono casi in cui è necessario che ciascuno sappia immediatamente come comportarsi per gestire con la massima velocità la comunicazione di eventi interni e esterni che possono influire o pregiudicare la vita dell’azienda.

Termine delle iscrizioni 22 novembre 2023

Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso. 

Obiettivi

Questo corso offre gli strumenti per identificare e classificare in funzione del rischio le potenziali criticità personali e d’impresa e costruire un piano per la gestione delle crisi. In questi eventi la velocità d’intervento e di comunicazione sono determinanti. Un evento esterno, un problema nella produzione o nel servizio può trasformarsi in una criticità verso gli stakeholder. La velocità di reazione è un elemento fondamentale per il contenimento della crisi, per evitare che una eventuale escalation possa danneggiare la reputazione e quindi il valore personale o dell’impresa, fino a compromettere la continuità aziendale.
 

Destinatari

Il corso si rivolge a giornalisti, social media manager, addetti ufficio stampa e chiunque abbia in gestione la reputation di persone o aziende.

Key facts

Modalità

online

Data inizio/fine

28/11/2023—12/12/2023

Lingua

Italiano

Durata

12 ore

MODULO 1 | 28 novembre dalle 9.00 alle 13.00, online 

Identificare e classificare le criticità per definire gli interventi
•    Le azioni fondamentali di prevenzione delle crisi
•    Classificazione delle criticità, tipologie e impatto
•    Interventi n funzione delle diverse tipologie e intensità di crisi
•    Come sono coinvolte le singole funzioni dell’organizzazione
•    Esempi di crisi

Il piano di gestione delle crisi
•    Come strutturare il piano e identificare gli elementi fondamentali per redigerlo
•    Flussi di comunicazione e gestione dei singoli eventi
•    La risposta alla crisi, la pianificazione e gli interventi.
•    Il comitato di crisi

MODULO 2 | 5 dicembre dalle 9.00 alle 13.00, online 
La comunicazione
•    Come comporre il team di comunicazione e le singole funzioni in caso di crisi
•    Programma di interventi sulla comunicazione interna ed esterna
•    Monitoraggio e repliche
•    Cronoprogramma delle azioni di comunicazione
•    Gestione dei social media
•    Il cronoprogramma di interventi sui diversi stakeholder
•    Supporter e gestione degli ostili

MODULO 3 | 12 dicembre dalle 9.00 alle 13.00, online 
Sessione laboratoriale interamente dedicata a:
•    Simulazione della crisi
•    Attuazione del protocollo di crisis management

Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.

FACULTY

Giorgio Tedeschi, si occupa in particolare di situazioni di crisi, rilancio e riposizionamento in settori industriali e dei servizi, tra cui a solo titolo di esempio, Ilva, Sorgenia, Ferrovie dello Stato, Rina, Miteni. La particolare formula ed efficacia didattica nasce dall’unione tra la forte esperienza in molteplici settori, l’esperienza giornalistica in tutti i media abbinati a una  formazione scientifica. E’ membro del tavolo tecnico Agcom sulla fake news.

Eugenio Tumsich, consulente con oltre 30 anni di esperienza in comunicazione istituzionale e corporate, ha lavorato per aziende, italiane e multinazionali, e nella P.A. Ha ricoperto differenti incarichi istituzionali quali al Comune di Milano, Portavoce del Sindaco, in Regione Lombardia e al MISE.
 

Agevolazioni

Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari,  riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.

Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.

Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi! 

PARTNER

Richiedi Informazioni





Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 - 30123 Venezia - al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 













Grazie! La richiesta d'iscrizione è stata inviato con successo. Ti risponderemo nel più breve tempo possibile

Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

Comunicazione di crisi – chi parla (bene e per primo) occupa i media

Ogni persona, ogni azienda è costantemente soggetta a criticità potenziali. Sono casi in cui è necessario che ciascuno sappia immediatamente come comportarsi per gestire con la massima velocità la comunicazione di eventi interni e esterni che possono influire o pregiudicare la vita dell’azienda.

Termine delle iscrizioni 22 novembre 2023

Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso. 

Obiettivi

Questo corso offre gli strumenti per identificare e classificare in funzione del rischio le potenziali criticità personali e d’impresa e costruire un piano per la gestione delle crisi. In questi eventi la velocità d’intervento e di comunicazione sono determinanti. Un evento esterno, un problema nella produzione o nel servizio può trasformarsi in una criticità verso gli stakeholder. La velocità di reazione è un elemento fondamentale per il contenimento della crisi, per evitare che una eventuale escalation possa danneggiare la reputazione e quindi il valore personale o dell’impresa, fino a compromettere la continuità aziendale.
 

Destinatari

Il corso si rivolge a giornalisti, social media manager, addetti ufficio stampa e chiunque abbia in gestione la reputation di persone o aziende.

Key facts

Modalità

online

Lingua

Italiano

Data inizio/fine

28/11/2023—12/12/2023

Durata

12 ore

Il corso si rivolge a giornalisti, social media manager, addetti ufficio stampa e chiunque abbia in gestione la reputation di persone o aziende.

Programma

MODULO 1 | 28 novembre dalle 9.00 alle 13.00, online 

Identificare e classificare le criticità per definire gli interventi
•    Le azioni fondamentali di prevenzione delle crisi
•    Classificazione delle criticità, tipologie e impatto
•    Interventi n funzione delle diverse tipologie e intensità di crisi
•    Come sono coinvolte le singole funzioni dell’organizzazione
•    Esempi di crisi

Il piano di gestione delle crisi
•    Come strutturare il piano e identificare gli elementi fondamentali per redigerlo
•    Flussi di comunicazione e gestione dei singoli eventi
•    La risposta alla crisi, la pianificazione e gli interventi.
•    Il comitato di crisi

MODULO 2 | 5 dicembre dalle 9.00 alle 13.00, online 
La comunicazione
•    Come comporre il team di comunicazione e le singole funzioni in caso di crisi
•    Programma di interventi sulla comunicazione interna ed esterna
•    Monitoraggio e repliche
•    Cronoprogramma delle azioni di comunicazione
•    Gestione dei social media
•    Il cronoprogramma di interventi sui diversi stakeholder
•    Supporter e gestione degli ostili

MODULO 3 | 12 dicembre dalle 9.00 alle 13.00, online 
Sessione laboratoriale interamente dedicata a:
•    Simulazione della crisi
•    Attuazione del protocollo di crisis management

Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.

FACULTY

Giorgio Tedeschi, si occupa in particolare di situazioni di crisi, rilancio e riposizionamento in settori industriali e dei servizi, tra cui a solo titolo di esempio, Ilva, Sorgenia, Ferrovie dello Stato, Rina, Miteni. La particolare formula ed efficacia didattica nasce dall’unione tra la forte esperienza in molteplici settori, l’esperienza giornalistica in tutti i media abbinati a una  formazione scientifica. E’ membro del tavolo tecnico Agcom sulla fake news.

Eugenio Tumsich, consulente con oltre 30 anni di esperienza in comunicazione istituzionale e corporate, ha lavorato per aziende, italiane e multinazionali, e nella P.A. Ha ricoperto differenti incarichi istituzionali quali al Comune di Milano, Portavoce del Sindaco, in Regione Lombardia e al MISE.
 
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari,  riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.

Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.

Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi! 

  • Bonifico bancario
  • Paypal / carta di credito
  • A rate tramite PayPal

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento, a titolo meramente gratuito, dei miei Dati Personali e nello specifico della mia Immagine/Voce, ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2016/679, dell’art. 10 cod. civ e dell’art. 96 della L. 633/1941 sul Diritto d’Autore, per la realizzazione di materiale audio/video per finalità di promozione delle attività, corsi e servizi forniti dalla Fondazione ed eventuale successiva pubblicazione del materiale video sul Sito www.cafoscarichallengeschool.it, ovvero sulle proprie piattaforme social di Ca’ Foscari Challenge School (Facebook, Instagram, Linkedin e Youtube).





Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 

Iscriviti
alla
newsletter