Il corso presenterà la corretta funzione strategica dell’ufficio stampa ed offrirà modelli, teorie e strumenti necessari per gestire la comunicazione dei diversi attori pubblici ed istituzionali. Oggi, infatti, l’ufficio stampa deve diventare partecipare attivamente alle scelte di comunicazione. Deve inoltre gestire correttamente la molteplicità di strumenti e mezzi adeguati ai target identificati, considerando sempre il contesto in cui opera, il ruolo fondamentale della relazione con i propri stakeholder e l’importanza del consenso, che deve essere monitorato. Durante il percorso si analizzerà la trasformazione dei media e delle modalità lavorative dei giornalisti. La didattica del corso utilizzerà esperienze dirette e casi concreti per illustrare le tecniche per una comunicazione efficace.
Termine ultimo per l'iscrizione: 31 marzo 2022
Il corso ha l’obiettivo di rafforzare e aggiornare le competenze dei comunicatori della PA con particolare attenzione ai nuovi media, alla gestione delle situazioni critiche ed all’attenzione per il consenso.
Il corso si rivolge a:
online
07/04/2022—28/04/2022
Italiano
12 ore
I contenuti saranno articolati nei seguenti moduli:
MODULO I
7 aprile 2022 – dalle 9:30 alle 12:30
Strategia, organizzazione e strumenti della comunicazione pubblica
MODULO II
14 aprile 2022 – dalle 9:30 alle 12:30
Il cittadino diventa cliente? La citizens satisfaction ed il ruolo della comunicazione per migliorare i servizi
MODULO III
22 aprile 2022 – dalle 9:30 alle 12:30
Le relazioni pubbliche e la crisi permanente
MODULO IV
27 aprile 2022 – dalle 9:30 alle 12:30
L'ente pubblico e la comunicazione multicanale
Il corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione a fronte di una frequenza minima pari al 70%.
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.
Il corso presenterà la corretta funzione strategica dell’ufficio stampa ed offrirà modelli, teorie e strumenti necessari per gestire la comunicazione dei diversi attori pubblici ed istituzionali. Oggi, infatti, l’ufficio stampa deve diventare partecipare attivamente alle scelte di comunicazione. Deve inoltre gestire correttamente la molteplicità di strumenti e mezzi adeguati ai target identificati, considerando sempre il contesto in cui opera, il ruolo fondamentale della relazione con i propri stakeholder e l’importanza del consenso, che deve essere monitorato. Durante il percorso si analizzerà la trasformazione dei media e delle modalità lavorative dei giornalisti. La didattica del corso utilizzerà esperienze dirette e casi concreti per illustrare le tecniche per una comunicazione efficace.
Termine ultimo per l'iscrizione: 31 marzo 2022
Il corso ha l’obiettivo di rafforzare e aggiornare le competenze dei comunicatori della PA con particolare attenzione ai nuovi media, alla gestione delle situazioni critiche ed all’attenzione per il consenso.
Il corso si rivolge a:
online
Italiano
07/04/2022—28/04/2022
12 ore
Partecipare
Il corso si rivolge a:
Programma
I contenuti saranno articolati nei seguenti moduli:
MODULO I
7 aprile 2022 – dalle 9:30 alle 12:30
Strategia, organizzazione e strumenti della comunicazione pubblica
MODULO II
14 aprile 2022 – dalle 9:30 alle 12:30
Il cittadino diventa cliente? La citizens satisfaction ed il ruolo della comunicazione per migliorare i servizi
MODULO III
22 aprile 2022 – dalle 9:30 alle 12:30
Le relazioni pubbliche e la crisi permanente
MODULO IV
27 aprile 2022 – dalle 9:30 alle 12:30
L'ente pubblico e la comunicazione multicanale
Il corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione a fronte di una frequenza minima pari al 70%.
Faculty
Agevolazioni
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Pagamenti
Richiedi Informazioni
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.