Ogni società è soggetta a tutta una serie di normative, regolamenti cogenti o volontari che impattano e riguardano l’attività della società, i processi interni e le responsabilità anche personali.
La gestione e il controllo dei rischi sono spesso percepiti come incombenti noiosi o faticosi od anche inutili. Ma: rischi di mercato, rischi di business, rischi legati alla concorrenza, rischi finanziari, d’immagine e di non compliance sono elementi che influenzano sempre più il successo delle aziende.
La conoscenza dei rischi, delle normative e dei processi, cioè quello che viene sinteticamente tradotto con la parola compliance è divenuto imprescindibile strumento per la creazione di valore.
Termine iscrizioni: 25 aprile 2022
Gli incontri saranno finalizzati a comprendere come il management della compliance permette di realizzare una serie di vantaggi, tra cui la riduzione del rischio di conformità e una migliore comunicazione con le parti interessate. Il tempo e le risorse liberate da un approccio più semplice e snello permette agli esperti di conformità di concentrarsi sul miglioramento del valore attraverso una più accurata analisi lavorando direttamente con l’azienda per migliorare la pianificazione strategica.
1. Il corso è rivolto alle aziende, ai manager ed amministratori ed è finalizzato a conferire consapevolezza in merito alla tematica della responsabilità sorgente dagli obblighi normativi cui deve conformarsi l’attività aziendale
2. Il corso vuole dare una visione d’insieme sin cosa consista il management della compliance per poi affrontare alcune delle aree nelle quali la gestione delle conformità deve incidere
3. Il corso è strutturato in 4 incontri di tre ore l’uno e cercherà di dare una visione d’insieme volta al raggiungimento di una piena consapevolezza dell’importanza della compliance, delle singole aree in cui è richiesto un intervento e degli strumenti da adottare.
Soci, amministratori dirigenti e quadri di società sia di persone che di capitale che intendano adeguare le proprie realtà alla normativa vigente, ridurre al massimo il rischio ed investire sulla consapevolezza per rafforzare l’impresa e renderla solida e competitiva.
online
03/05/2022—25/05/2022
Italiano
12 ore
MODULO I
3 maggio 2022– dalle 14.30 alle 17.30
Presentazione del corso – Cosa si intende per compliance e quali ambiti coinvolge – Corporate governance
1. Il concetto di compliance per le aziende
2. Gli strumenti della compliance
a. analisi del rischio;
b. adozione di procedure e dispositivi per presidiarlo e contenerlo;
c. individuazione delle responsabilità̀
d. formazione e informazione di tutti i lavoratori;
e. continuo miglioramento quale obiettivo.
3. La corporate governance
a. I modelli di corporate governance
b. Le responsabilità̀ del Consiglio di Amministrazione e degli organi di controllo
c. Le linee guida sul sistema di controllo interno
d. Le centralità̀ del modello di Enterprise Risk Management (ERM)
e. Il modello ERM e la compliance aziendale
MODULO II
12 maggio 2022 – dalle 14.30 alle 17.30
Sicurezza sul lavoro e ambientale – Antiriclaggio
A. Sicurezza Sul Lavoro e ambientale
1. Le norme in materia di sicurezza e salute (il DLgs 81/2008)
2. I reati sulla sicurezza e la salute
3. Il sistema delle deleghe
4. La certificazione dei sistemi di sicurezza
B. Antiriciclaggio
1. Le normative antiriciclaggio e la segnalazione delle operazioni sospette
2. Elaborazione dei documenti per la gestione del rischio di riciclaggio
3. La valutazione delle procedure di: adeguata verifica, registrazione, segnalazione delle operazioni sospette
4. Il rischio di condanna per violazione di norme antiriciclaggio e il nuovo reato di autoriciclaggio
MODULO III
17 maggio 2022 – dalle 14.30 alle 17.30
Privacy e Cybersecurity
1. Privacy in ambito nazionale, internazionale ed europeo
2. I principi introdotti dal Nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati (2016/679)
3. I soggetti del Trattamento
4. I diritti degli interessati
5. La compliance nell’ambito della data protection
6. La misure tecniche e organizzative da adottare per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio
7. Manuale Organizzativo Privacy
8. Le procedure, le policy ed i regolamenti aziendali
9. Privacy nei rapporti di lavoro: Ruoli, responsabilità e aspetti organizzativi
10. L’utilizzo degli strumenti informatici
MODULO IV
25 maggio 2022 – dalle 14.30 alle 17.30
D.lgs 231/01
1. IL D.LGS 231/2001
2. I reati presupposti e la valutazione dei rischi di reato
3. Il modello organizzativo
4. L’organismo di vigilanza (OdV): funzioni, obblighi, composizione, meccanismi di nomina
5. Le connessioni tra l’organismo di vigilanza e il sistema dei controlli interni
Ca' Foscari Challenge School ha riservato una tariffa agevolata a tutti coloro che si iscrivano ai nostri corsi di Alta Formazione come persone fisiche. A tali utenti verrà scontato un valore corrispondente al costo dell'IVA.
Applicazione dell'iniziativa:
– Fino al 11 marzo, tale promozione si somma all'eventuale Early Bird (es. corso da € 1000+IVA, con Early Bird € 750 + IVA, l'utente sosterrà una spesa totale di € 750. Non sono applicabili ulteriori sconti o agevolazioni).
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.
Ogni società è soggetta a tutta una serie di normative, regolamenti cogenti o volontari che impattano e riguardano l’attività della società, i processi interni e le responsabilità anche personali.
La gestione e il controllo dei rischi sono spesso percepiti come incombenti noiosi o faticosi od anche inutili. Ma: rischi di mercato, rischi di business, rischi legati alla concorrenza, rischi finanziari, d’immagine e di non compliance sono elementi che influenzano sempre più il successo delle aziende.
La conoscenza dei rischi, delle normative e dei processi, cioè quello che viene sinteticamente tradotto con la parola compliance è divenuto imprescindibile strumento per la creazione di valore.
Termine iscrizioni: 25 aprile 2022
Gli incontri saranno finalizzati a comprendere come il management della compliance permette di realizzare una serie di vantaggi, tra cui la riduzione del rischio di conformità e una migliore comunicazione con le parti interessate. Il tempo e le risorse liberate da un approccio più semplice e snello permette agli esperti di conformità di concentrarsi sul miglioramento del valore attraverso una più accurata analisi lavorando direttamente con l’azienda per migliorare la pianificazione strategica.
1. Il corso è rivolto alle aziende, ai manager ed amministratori ed è finalizzato a conferire consapevolezza in merito alla tematica della responsabilità sorgente dagli obblighi normativi cui deve conformarsi l’attività aziendale
2. Il corso vuole dare una visione d’insieme sin cosa consista il management della compliance per poi affrontare alcune delle aree nelle quali la gestione delle conformità deve incidere
3. Il corso è strutturato in 4 incontri di tre ore l’uno e cercherà di dare una visione d’insieme volta al raggiungimento di una piena consapevolezza dell’importanza della compliance, delle singole aree in cui è richiesto un intervento e degli strumenti da adottare.
Soci, amministratori dirigenti e quadri di società sia di persone che di capitale che intendano adeguare le proprie realtà alla normativa vigente, ridurre al massimo il rischio ed investire sulla consapevolezza per rafforzare l’impresa e renderla solida e competitiva.
online
Italiano
03/05/2022—25/05/2022
12 ore
Partecipare
Soci, amministratori dirigenti e quadri di società sia di persone che di capitale che intendano adeguare le proprie realtà alla normativa vigente, ridurre al massimo il rischio ed investire sulla consapevolezza per rafforzare l’impresa e renderla solida e competitiva.
Programma
MODULO I
3 maggio 2022– dalle 14.30 alle 17.30
Presentazione del corso – Cosa si intende per compliance e quali ambiti coinvolge – Corporate governance
1. Il concetto di compliance per le aziende
2. Gli strumenti della compliance
a. analisi del rischio;
b. adozione di procedure e dispositivi per presidiarlo e contenerlo;
c. individuazione delle responsabilità̀
d. formazione e informazione di tutti i lavoratori;
e. continuo miglioramento quale obiettivo.
3. La corporate governance
a. I modelli di corporate governance
b. Le responsabilità̀ del Consiglio di Amministrazione e degli organi di controllo
c. Le linee guida sul sistema di controllo interno
d. Le centralità̀ del modello di Enterprise Risk Management (ERM)
e. Il modello ERM e la compliance aziendale
MODULO II
12 maggio 2022 – dalle 14.30 alle 17.30
Sicurezza sul lavoro e ambientale – Antiriclaggio
A. Sicurezza Sul Lavoro e ambientale
1. Le norme in materia di sicurezza e salute (il DLgs 81/2008)
2. I reati sulla sicurezza e la salute
3. Il sistema delle deleghe
4. La certificazione dei sistemi di sicurezza
B. Antiriciclaggio
1. Le normative antiriciclaggio e la segnalazione delle operazioni sospette
2. Elaborazione dei documenti per la gestione del rischio di riciclaggio
3. La valutazione delle procedure di: adeguata verifica, registrazione, segnalazione delle operazioni sospette
4. Il rischio di condanna per violazione di norme antiriciclaggio e il nuovo reato di autoriciclaggio
MODULO III
17 maggio 2022 – dalle 14.30 alle 17.30
Privacy e Cybersecurity
1. Privacy in ambito nazionale, internazionale ed europeo
2. I principi introdotti dal Nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati (2016/679)
3. I soggetti del Trattamento
4. I diritti degli interessati
5. La compliance nell’ambito della data protection
6. La misure tecniche e organizzative da adottare per garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio
7. Manuale Organizzativo Privacy
8. Le procedure, le policy ed i regolamenti aziendali
9. Privacy nei rapporti di lavoro: Ruoli, responsabilità e aspetti organizzativi
10. L’utilizzo degli strumenti informatici
MODULO IV
25 maggio 2022 – dalle 14.30 alle 17.30
D.lgs 231/01
1. IL D.LGS 231/2001
2. I reati presupposti e la valutazione dei rischi di reato
3. Il modello organizzativo
4. L’organismo di vigilanza (OdV): funzioni, obblighi, composizione, meccanismi di nomina
5. Le connessioni tra l’organismo di vigilanza e il sistema dei controlli interni
Faculty
Agevolazioni
Ca' Foscari Challenge School ha riservato una tariffa agevolata a tutti coloro che si iscrivano ai nostri corsi di Alta Formazione come persone fisiche. A tali utenti verrà scontato un valore corrispondente al costo dell'IVA.
Applicazione dell'iniziativa:
– Fino al 11 marzo, tale promozione si somma all'eventuale Early Bird (es. corso da € 1000+IVA, con Early Bird € 750 + IVA, l'utente sosterrà una spesa totale di € 750. Non sono applicabili ulteriori sconti o agevolazioni).
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Pagamenti
Richiedi Informazioni
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.