Conoscere e saper usare i sistemi di gestione della compliance per portare in azienda consapevolezza e allenare le persone a decidere ed agire di default secondo le regole.
La complessità della normativa nazionale, europea, internazionale e volontaria impone alle organizzazioni di dotarsi di sistemi di gestione snelli ed efficaci.
Obblighi e rischi devono essere gestiti in modo integrato con i processi ordinari: così lavoratrici e lavoratori agiscono di prassi in conformità a leggi e procedure, senza che questo stravolga l’operatività e riduca le performance.
Integrando i presidi di gestione della compliance con quelli di governance, le organizzazioni possono strutturare un sistema di gestione unico, compliant by design e by default, che impone spiega come si lavora ➕ punisce previene gli errori ➕ complica semplifica i processi ➕ esclude include le persone ➕ limita esalta il talento ➕ rallenta accelera le performance ➕ blocca fa crescere l’azienda ➕ peggiora migliora la vita.
Termine delle iscrizioni 9 maggio 2023
Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.
Il corso ha l’obiettivo di ampliare, rafforzare e aggiornare le competenze di chi si occupa (o vuole occuparsi) di compliance, seguendo le indicazioni delle norme tecniche di riferimento per arrivare a tratteggiare la figura del Compliance Coach.
Persona dotata di competenze liquide, formazione trasversale e contaminazione dei saperi: capace di congiungere le decisioni strategiche alle attività operative, perché tutto avvenga nel rispetto delle regole.
Protagonista della migrazione da una compliance come mera difesa a una compliance proattiva, strumento essenziale per lo sviluppo sostenibile e il miglioramento continuo delle organizzazioni.
Il corso si rivolge a coloro che vogliono intraprendere un percorso professionale nella gestione della compliance ma anche a chi già lavora nel settore, inclusi consulenti e professioniste/i, e che desiderano acquisire e potenziare le proprie competenze per migliorare le proprie performance lavorative.
aziende: società di consulenza, società di risk management
interni: responsabili compliance, addetti alla compliance, Internal audit
professionisti: avvocati, consulenti, auditor
online
16/05/2023—20/06/2023
Italiano
24 ore
CALENDARIO DEL CORSO:
16, 23 e 30 maggio 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
6, 13 e 20 giugno 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
PROGRAMMA DEL CORSO
MODULO 1 – Compliance sostenibile
Essere John Malkovich Compliance Coach
ESG e sviluppo sostenibile
Società benefit, B-Corp e bilancio di sostenibilità
La funzione di compliance e il Modello 231
MODULO 2 – Sistemi di gestione per la compliance
Guida alla governance delle organizzazioni
Linee guida per un efficace sistema di gestione della compliance nelle organizzazioni
I sistemi di gestione per il whistleblowing e l’anticorruzione
Il futuro della governance delle organizzazioni
MODULO 3 – CSR – Responsabilità sociale d’impresa
Guida alla responsabilità sociale d’impresa
Parità di genere e parità salariale
Diversity & inclusion
Social accountability
Le figure del/la Consigliere/a di fiducia e del/la Consigliere/a di parità
MODULO 4 – Privacy day
GDPR starter pack: corso di base in materia di privacy per chi lavora
Obblighi e adempimenti per aziende e liberi professionisti: il Sistema di Gestione Privacy come presidio di legalità
Privacy e web: GDPR compliance tra informative, cookie, consensi e newsletter
Data breach, ransomware e altri incidenti privacy
Privacy e HR: email, smartphone, videosorveglianza, log file e altre occasioni di “scontro” tra GDPR e rapporti di lavoro
MODULO 5 – Protagonisti della compliance
Tecnico della compliance
Specialista della compliance
Manager della compliance
HSE Manager
DPO
Organismo di vigilanza
Compliance Coach
Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.
Conoscere e saper usare i sistemi di gestione della compliance per portare in azienda consapevolezza e allenare le persone a decidere ed agire di default secondo le regole.
La complessità della normativa nazionale, europea, internazionale e volontaria impone alle organizzazioni di dotarsi di sistemi di gestione snelli ed efficaci.
Obblighi e rischi devono essere gestiti in modo integrato con i processi ordinari: così lavoratrici e lavoratori agiscono di prassi in conformità a leggi e procedure, senza che questo stravolga l’operatività e riduca le performance.
Integrando i presidi di gestione della compliance con quelli di governance, le organizzazioni possono strutturare un sistema di gestione unico, compliant by design e by default, che impone spiega come si lavora ➕ punisce previene gli errori ➕ complica semplifica i processi ➕ esclude include le persone ➕ limita esalta il talento ➕ rallenta accelera le performance ➕ blocca fa crescere l’azienda ➕ peggiora migliora la vita.
Termine delle iscrizioni 9 maggio 2023
Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.
Il corso ha l’obiettivo di ampliare, rafforzare e aggiornare le competenze di chi si occupa (o vuole occuparsi) di compliance, seguendo le indicazioni delle norme tecniche di riferimento per arrivare a tratteggiare la figura del Compliance Coach.
Persona dotata di competenze liquide, formazione trasversale e contaminazione dei saperi: capace di congiungere le decisioni strategiche alle attività operative, perché tutto avvenga nel rispetto delle regole.
Protagonista della migrazione da una compliance come mera difesa a una compliance proattiva, strumento essenziale per lo sviluppo sostenibile e il miglioramento continuo delle organizzazioni.
Il corso si rivolge a coloro che vogliono intraprendere un percorso professionale nella gestione della compliance ma anche a chi già lavora nel settore, inclusi consulenti e professioniste/i, e che desiderano acquisire e potenziare le proprie competenze per migliorare le proprie performance lavorative.
aziende: società di consulenza, società di risk management
interni: responsabili compliance, addetti alla compliance, Internal audit
professionisti: avvocati, consulenti, auditor
online
Italiano
16/05/2023—20/06/2023
24 ore
Partecipare
Il corso si rivolge a coloro che vogliono intraprendere un percorso professionale nella gestione della compliance ma anche a chi già lavora nel settore, inclusi consulenti e professioniste/i, e che desiderano acquisire e potenziare le proprie competenze per migliorare le proprie performance lavorative.
aziende: società di consulenza, società di risk management
interni: responsabili compliance, addetti alla compliance, Internal audit
professionisti: avvocati, consulenti, auditor
Programma
CALENDARIO DEL CORSO:
16, 23 e 30 maggio 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
6, 13 e 20 giugno 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
PROGRAMMA DEL CORSO
MODULO 1 – Compliance sostenibile
Essere John Malkovich Compliance Coach
ESG e sviluppo sostenibile
Società benefit, B-Corp e bilancio di sostenibilità
La funzione di compliance e il Modello 231
MODULO 2 – Sistemi di gestione per la compliance
Guida alla governance delle organizzazioni
Linee guida per un efficace sistema di gestione della compliance nelle organizzazioni
I sistemi di gestione per il whistleblowing e l’anticorruzione
Il futuro della governance delle organizzazioni
MODULO 3 – CSR – Responsabilità sociale d’impresa
Guida alla responsabilità sociale d’impresa
Parità di genere e parità salariale
Diversity & inclusion
Social accountability
Le figure del/la Consigliere/a di fiducia e del/la Consigliere/a di parità
MODULO 4 – Privacy day
GDPR starter pack: corso di base in materia di privacy per chi lavora
Obblighi e adempimenti per aziende e liberi professionisti: il Sistema di Gestione Privacy come presidio di legalità
Privacy e web: GDPR compliance tra informative, cookie, consensi e newsletter
Data breach, ransomware e altri incidenti privacy
Privacy e HR: email, smartphone, videosorveglianza, log file e altre occasioni di “scontro” tra GDPR e rapporti di lavoro
MODULO 5 – Protagonisti della compliance
Tecnico della compliance
Specialista della compliance
Manager della compliance
HSE Manager
DPO
Organismo di vigilanza
Compliance Coach
Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.
Faculty
Agevolazioni
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!
Pagamenti
Richiedi Informazioni
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.