A più di un secolo di distanza dalla nascita del cinema, le capacità che le nuove tecniche di registrazione e riproduzione esercitano sul reale, riflettono un interesse mai sopito per la dimensione filmica.
Il corso di Alta Formazione “Cinema Digitale” fornisce tutti gli strumenti pratico-teorici necessari tanto alla realizzazione di un film, quanto all’utilizzo consapevole dei vasti contenuti multimediali che operano negli ambiti pubblicitari, musicali e videoartistici.
Il programma si struttura in un’architettura disciplinare che intreccia i differenti insegnamenti pratico-tecnici. La didattica guiderà gli studenti nell’apprendimento delle principali specifiche filmiche: produzione, trattamento, sceneggiatura, storyboard, regia, suono, effetti speciali, intersezioni multimediali, stop-motion, animazione digitale, script continuity, fotografia, montaggio, recitazione, dialoghi, musiche per film e post-produzione.
Ai laboratori pratici e agli insegnamenti tecnici si affiancherà la realizzazione da parte degli studenti di un film digitale.
L'obiettivo del Corso è la formazione di soggetti in grado di operare nella produzione cinematografica, abili al contempo nel maneggiare con efficacia sia gli strumenti tecnici del settore che la complessa semantica dei linguaggi audio-visivi, rendendoli così soggetti autonomi e creativi nell’ambito dell’industria cinematografica e dell’intrattenimento, in grado di promuovere iniziative culturali in collaborazione con enti e fondazioni con finalità di carattere pubblico e privato.
Aspiranti operatori del settore e critici cinematografici.
in presenza
05/12/2023—29/02/2024
Italiano
44 ore
Tutte le lezioni si terranno dalle 16.00 alle 18.00 in presenza presso il Laboratorio di Cinema a Ca' Foscari.
5 dicembre
Sceneggiatura
dott. Roberto Tiraboschi
7 dicembre
Storyboard
dott.ssa Cristina Parisotto
12 dicembre
Sceneggiatura
dott. Roberto Tiraboschi / Anja Boato
14 dicembre
Segretaria di edizione
dott.ssa Lisa Castagna
19 dicembre
Regia
dott. Marco Segato
21 dicembre
Fotografia
dott. Giovanni Andreotta
9 gennaio
Fotografia
dott. Giovanni Andreotta
11 gennaio
Sonoro
dott. Davide Tiso
16 gennaio
Sonoro
dott. Davide Tiso
18 gennaio
Riprese
dott. Luca Pili
23 gennaio
Riprese
dott. Luca Pili
25 gennaio
Riprese
dott. Luca Pili
30 gennaio
Riprese
dott. Luca Pili
1 febbraio
Riprese
dott. Luca Pili
6 febbraio
Postproduzione
dott. Igor Imhoff
8 febbraio
Postproduzione
dott. Igor Imhoff
13 febbraio
Montaggio
dott. Igor Imhoff
15 febbraio
Montaggio
dott. Igor Imhoff
20 febbraio
Montaggio
dott. Luca Pili
22 febbraio
Montaggio
dott. Luca Pili
27 febbraio
Montaggio
dott. Luca Pili
29 febbraio
Dettagli di realizzazione
dott. Luca Pili
Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.
A più di un secolo di distanza dalla nascita del cinema, le capacità che le nuove tecniche di registrazione e riproduzione esercitano sul reale, riflettono un interesse mai sopito per la dimensione filmica.
Il corso di Alta Formazione “Cinema Digitale” fornisce tutti gli strumenti pratico-teorici necessari tanto alla realizzazione di un film, quanto all’utilizzo consapevole dei vasti contenuti multimediali che operano negli ambiti pubblicitari, musicali e videoartistici.
Il programma si struttura in un’architettura disciplinare che intreccia i differenti insegnamenti pratico-tecnici. La didattica guiderà gli studenti nell’apprendimento delle principali specifiche filmiche: produzione, trattamento, sceneggiatura, storyboard, regia, suono, effetti speciali, intersezioni multimediali, stop-motion, animazione digitale, script continuity, fotografia, montaggio, recitazione, dialoghi, musiche per film e post-produzione.
Ai laboratori pratici e agli insegnamenti tecnici si affiancherà la realizzazione da parte degli studenti di un film digitale.
L'obiettivo del Corso è la formazione di soggetti in grado di operare nella produzione cinematografica, abili al contempo nel maneggiare con efficacia sia gli strumenti tecnici del settore che la complessa semantica dei linguaggi audio-visivi, rendendoli così soggetti autonomi e creativi nell’ambito dell’industria cinematografica e dell’intrattenimento, in grado di promuovere iniziative culturali in collaborazione con enti e fondazioni con finalità di carattere pubblico e privato.
Aspiranti operatori del settore e critici cinematografici.
in presenza
Italiano
05/12/2023—29/02/2024
44 ore
Partecipare
Aspiranti operatori del settore e critici cinematografici.
Programma
Tutte le lezioni si terranno dalle 16.00 alle 18.00 in presenza presso il Laboratorio di Cinema a Ca' Foscari.
5 dicembre
Sceneggiatura
dott. Roberto Tiraboschi
7 dicembre
Storyboard
dott.ssa Cristina Parisotto
12 dicembre
Sceneggiatura
dott. Roberto Tiraboschi / Anja Boato
14 dicembre
Segretaria di edizione
dott.ssa Lisa Castagna
19 dicembre
Regia
dott. Marco Segato
21 dicembre
Fotografia
dott. Giovanni Andreotta
9 gennaio
Fotografia
dott. Giovanni Andreotta
11 gennaio
Sonoro
dott. Davide Tiso
16 gennaio
Sonoro
dott. Davide Tiso
18 gennaio
Riprese
dott. Luca Pili
23 gennaio
Riprese
dott. Luca Pili
25 gennaio
Riprese
dott. Luca Pili
30 gennaio
Riprese
dott. Luca Pili
1 febbraio
Riprese
dott. Luca Pili
6 febbraio
Postproduzione
dott. Igor Imhoff
8 febbraio
Postproduzione
dott. Igor Imhoff
13 febbraio
Montaggio
dott. Igor Imhoff
15 febbraio
Montaggio
dott. Igor Imhoff
20 febbraio
Montaggio
dott. Luca Pili
22 febbraio
Montaggio
dott. Luca Pili
27 febbraio
Montaggio
dott. Luca Pili
29 febbraio
Dettagli di realizzazione
dott. Luca Pili
Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.
Faculty
Agevolazioni
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!
Pagamenti
Richiedi Informazioni
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.