Cinema digitale per aspiranti operatori del settore e critici cinematografici

COSTO DEL CORSO: 2000,00 € + IVA

iscriviti

Torna ai corsi

Early bird: 25% di sconto entro il 20/11/2023
Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

Cinema digitale per aspiranti operatori del settore e critici cinematografici

A più di un secolo di distanza dalla nascita del cinema, le capacità che le nuove tecniche di registrazione e riproduzione esercitano sul reale, riflettono un interesse mai sopito per la dimensione filmica. 

Il corso di Alta Formazione “Cinema Digitale” fornisce tutti gli strumenti pratico-teorici necessari tanto alla realizzazione di un film, quanto all’utilizzo consapevole dei vasti contenuti multimediali che operano negli ambiti pubblicitari, musicali e videoartistici. 

Il programma si struttura in un’architettura disciplinare che intreccia i differenti insegnamenti pratico-tecnici. La didattica guiderà gli studenti nell’apprendimento delle principali specifiche filmiche: produzione, trattamento, sceneggiatura, storyboard, regia, suono, effetti speciali, intersezioni multimediali, stop-motion, animazione digitale, script continuity, fotografia, montaggio, recitazione, dialoghi, musiche per film e post-produzione. 

Ai laboratori pratici e agli insegnamenti tecnici si affiancherà la realizzazione da parte degli studenti di un film digitale.

Obiettivi

L'obiettivo del Corso è la formazione di soggetti in grado di operare nella produzione cinematografica, abili al contempo nel maneggiare con efficacia sia gli strumenti tecnici del settore che la complessa semantica dei linguaggi audio-visivi, rendendoli così soggetti autonomi e creativi nell’ambito dell’industria cinematografica e dell’intrattenimento, in grado di promuovere iniziative culturali in collaborazione con enti e fondazioni con finalità di carattere pubblico e privato.

Destinatari

Aspiranti operatori del settore e critici cinematografici.

Key facts

Modalità

in presenza

Data inizio/fine

05/12/2023—29/02/2024

Lingua

Italiano

Durata

44 ore

Tutte le lezioni si terranno dalle 16.00 alle 18.00 in presenza presso il Laboratorio di Cinema a Ca' Foscari.

5 dicembre
Sceneggiatura
dott. Roberto Tiraboschi

7 dicembre
Storyboard 
dott.ssa Cristina Parisotto

12 dicembre
Sceneggiatura
dott. Roberto Tiraboschi / Anja Boato

14 dicembre
Segretaria di edizione
dott.ssa Lisa Castagna

19 dicembre
Regia
dott. Marco Segato

21 dicembre
Fotografia
dott. Giovanni Andreotta

9 gennaio
Fotografia
dott. Giovanni Andreotta

11 gennaio
Sonoro
dott. Davide Tiso

16 gennaio
Sonoro
dott. Davide Tiso

18 gennaio
Riprese
dott. Luca Pili 

23 gennaio
Riprese
dott. Luca Pili 

25 gennaio
Riprese
dott. Luca Pili 

30 gennaio
Riprese
dott. Luca Pili 

1 febbraio
Riprese
dott. Luca Pili 

6 febbraio
Postproduzione
dott. Igor Imhoff

8 febbraio
Postproduzione
dott. Igor Imhoff

13 febbraio
Montaggio
dott. Igor Imhoff

15 febbraio
Montaggio
dott. Igor Imhoff

20 febbraio
Montaggio 
dott. Luca Pili 

22 febbraio
Montaggio
dott. Luca Pili 

27 febbraio
Montaggio
dott. Luca Pili 

29 febbraio
Dettagli di realizzazione
dott. Luca Pili 

Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.

 

FACULTY

Maria Novielli, coordinatrice del corso, è Direttrice del Master in Filmmaking dal 2016. Insegna Storia del cinema all’Università Ca’ Foscari e si specializza in Giappone in Storia del cinema d’animazione giapponese. In qualità di Delegata del Rettore per le attività cinematografiche , dal 2010 è Direttore artistico e organizzativo del Ca' Foscari Short Film Festival, un evento di grande successo.
Dalla suo interesse per la filiera dell’industria cinematografica, dalla produzione a marketing e distribuzione, nasce il desiderio di strutturare un percorso Master dedicato alle competenze specifiche delle varie professionalità del settore. È membro del Nucleo di valutazione della Fondazione Veneto Film Commission , dell’ Associazione italiana per gli studi giapponesi – Italian Association for Japanese Studies e della Consulta Universitaria del Cinema – Unviersity Association for Cinema Studies. Collabora con La Biennale of Venice – Venice Intenational Film Festival ed è stata coinvolta a vario titolo nell’organizzazione di rassegne, nella sezione acquisition e responsabile PR per Infinity Festival, Courmayeur Noir in Festival, Film Festival di Locarno, Tokyo Film Festival International Cinema Students. Organizza diverse prospettive sui più importanti esponenti del cinema giapponese in collaborazione con l’Istituto giapponese di cultura, per Courmayeur Noir in Festival, Bergamo Film Meeting, Infinity Festival e - Festival Dei Due Mondi di Spoleto.
Cura la collana editoriale Schermi Orientali ed è co-curatrice della collana di libri Contemporary Japan, entrambe Edizioni Ca’ Foscari.

Lisa Castagna, regista, esperta in script continuity. Dal 2004 lavora su set in Italia e all’estero per film, documentari, videoarte con Benigni e Nocita e in televisione su RAI5 e Mediaset. Dal 2009 insegna nelle Università e nelle Accademie di Cinema. “Le figlie sono come le madri (donne lungo la via della Seta)” (2013) è la sua prima regia.

Anja Boato, dottoranda del corso in Musica e Spettacolo presso La Sapienza Università di Roma. Ha studiato sceneggiatura presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e collabora con diversi festival e riviste cinematografiche.  In ambito accademico si è dedicata alla sociologia del cinema e alle pratiche di fruizione delle narrazioni transmediali, pubblicando articoli e capitoli in volumi collettivi. Ha lavorato come tutor per il corso di sceneggiatura del Master in Fine Arts in Filmmaking dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Nel 2023 ha pubblicato il romanzo “Madama Matrioska” per Accento Edizioni.

Igor Imhoff, esperto nel campo delle arti visive e della sperimentazione video. Attualmente collabora con la Scuola Internazionale di Comics a Padova, dove si occupa dei corsi di animazione e modellazione 3D. È stato anche docente di Progettazione Multimediale presso l’Accademia di Belle Arti di Foggia. Contemporaneamente si occupa di grafica e cinema di animazione in ambito pubblicitario e videoludico. L’attività artistica è dedicata alla ricerca video, sia nel cinema di animazione sia negli ambiti più legati alla videoarte o alla sperimentazione cinematografica. Numerose le mostre e le partecipazioni a festival in Italia e all’estero, come i numerosi premi nazionali e internazionali.

Roberto Tiraboschi, sceneggiatore e scrittore, lavora per il cinema e la televisione. Ha lavorato con Silvio Soldini (“L’aria serena dell’ovest”, 1990, Grolla d’Oro per la miglior sceneggiatura, e “Un’anima divisa in due”, 1993), con Marco Pontecorvo (“Tempo instabile con probabili schiarite”, 2015 e “Pa-ra-da”, 2008), con Liliana Cavani (soggetti e sceneggiature della serie TV di Rai1 “Corpi in vendita”). Diplomato alla Scuola d’arte drammatica “Piccolo Teatro di Milano”, insegna Sceneggiatura al Centro Sperimentale di Cinematografia di Milano. È autore dei romanzi “Sguardo 11”, “Sonno”(vincitore della XXV Edizione del Premio nazionale di narrativa Bergamo), “La pietra per gli occhi” e “La bottega dello speziale.” 

Cristina Parisotto è nata a Londra nel 1967. Ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Venezia e lavora nel cinema d'animazione. Ha frequentato i corsi di specializzazione tenuti da Davide Benvenuti, animatore alla Disney Australia. Ha lavorato in produzioni quali La gabbianella e il gatto, The Jester Till, Cocco Bill, The 3 wise men, Totò sapore, The little polar bear, Uffa! che pazienza, Mià e il Migou (Oscar europeo all'animazione), Mullewapp, Geronimo Stilton, occupandosi di animazione e supervisione all'animazione, storyboard, layout, fogli macchina, check finale. È stata docente di animazione per la società Enarmonia e lo IED di Torino. Attualmente collabora con la Scuola Internazionale di Comics di Padova.

Davide Tiso, ingegnere del suono, musicista elettronico e pianista, collabora alla realizzazione di opere musicali, colonne sonore per il cinema, performance interattive e installazioni multimediali in teatri e spazi espositivi in Italia e all’estero, al fianco dei più grandi compositori italiani contemporanei. Collabora con le più importanti istituzioni internazionali quali; Opera National du Rhin di Strasburgo, De Vlaamse Opera di Anversa, Almeida di Londra, Fenice di Venezia, Biennale di Venezia, Orchestra Sinfonica della RAI di Torino, Ravenna Festival, Maggio Musicale Fiorentino, ORT Orchestra regionale della Toscana, Brisbane Festival. È docente di Sound design presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia e il conservatorio di Ferrara, dove insegna anche Elettroacustica. È docente di "Campionamento e sintesi al Conservatorio di Vicenza.

Giovanni Andreotta, laureato in scenografia all'Accademia di Belle Arti di Venezia e Membro di AIC (Associazione Italiana Cinematografi) e IMAGO (Federazione Europea delle Cinematografie), ha avviato i primi passi nel cinema lavorando come assistente operatore per documentari girati per i principali canali europei (BBC, ZDF, ARTE).  prima di diventare un direttore della fotografia. Tra i suoi lavori più recenti, RED LAND (Maximiliano H. Bruno), Zoroastro (Gianni Di Capua), Presto farà giorno (Giuseppe Ferlito) e Il segreto di Italia (Antonello Belluco).

Marco Segato è laureato in Lettere all'Università di Padova con una tesi su Martin Scorsese e ha frequentato il master di documentario presso la Scuola Civica di Cinema di Milano. Nel 2007 è stato assistente alla regia al film di Carlo Mazzacurati La giusta distanza. Per Jolefilm, casa di produzione con cui collabora da alcuni anni, ha realizzato nel 2007 il documentario Ci resta il nome con Mario Rigoni Stern, Andrea Zanzotto, Marco Paolini, Daniel Libeskind e nel 2008 il documentario Via Anelli. Lo stesso anno ha curato la regia video de Il sergente di Marco Paolini, e nel 2009 quella di Pensavo fosse Bach, concerto-spettacolo di Mario Brunello. Nel 2011 ha realizzato il film documentario Ora si ferma il vento e nel 2012 L'uomo che amava il cinema, presentato alle Giornate degli autori – 69. Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia. Collabora con l´Università IUAV di Venezia e cura la direzione artistica di Euganea Film Festival e di Detour, festival del cinema di viaggio. Nel 2016 dirige La pelle dell'Orso, per cui ottiene una candidatura ai David di Donatello 2017 come Miglior regista esordiente, e al Globo d'Oro nelle categorie Miglior opera prima e Miglior fotografia. Nel 2021 cura la regia del programma televisivo La Fabbrica del Mondo, in onda su Rai 3.

Agevolazioni

Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari,  riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.

Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.

Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi! 

PARTNER

Richiedi Informazioni





Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 - 30123 Venezia - al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 













Grazie! La richiesta d'iscrizione è stata inviato con successo. Ti risponderemo nel più breve tempo possibile

Early bird: 25% di sconto entro il 20/11/2023
Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

Cinema digitale per aspiranti operatori del settore e critici cinematografici

A più di un secolo di distanza dalla nascita del cinema, le capacità che le nuove tecniche di registrazione e riproduzione esercitano sul reale, riflettono un interesse mai sopito per la dimensione filmica. 

Il corso di Alta Formazione “Cinema Digitale” fornisce tutti gli strumenti pratico-teorici necessari tanto alla realizzazione di un film, quanto all’utilizzo consapevole dei vasti contenuti multimediali che operano negli ambiti pubblicitari, musicali e videoartistici. 

Il programma si struttura in un’architettura disciplinare che intreccia i differenti insegnamenti pratico-tecnici. La didattica guiderà gli studenti nell’apprendimento delle principali specifiche filmiche: produzione, trattamento, sceneggiatura, storyboard, regia, suono, effetti speciali, intersezioni multimediali, stop-motion, animazione digitale, script continuity, fotografia, montaggio, recitazione, dialoghi, musiche per film e post-produzione. 

Ai laboratori pratici e agli insegnamenti tecnici si affiancherà la realizzazione da parte degli studenti di un film digitale.

Obiettivi

L'obiettivo del Corso è la formazione di soggetti in grado di operare nella produzione cinematografica, abili al contempo nel maneggiare con efficacia sia gli strumenti tecnici del settore che la complessa semantica dei linguaggi audio-visivi, rendendoli così soggetti autonomi e creativi nell’ambito dell’industria cinematografica e dell’intrattenimento, in grado di promuovere iniziative culturali in collaborazione con enti e fondazioni con finalità di carattere pubblico e privato.

Destinatari

Aspiranti operatori del settore e critici cinematografici.

Key facts

Modalità

in presenza

Lingua

Italiano

Data inizio/fine

05/12/2023—29/02/2024

Durata

44 ore

Aspiranti operatori del settore e critici cinematografici.

Programma

Tutte le lezioni si terranno dalle 16.00 alle 18.00 in presenza presso il Laboratorio di Cinema a Ca' Foscari.

5 dicembre
Sceneggiatura
dott. Roberto Tiraboschi

7 dicembre
Storyboard 
dott.ssa Cristina Parisotto

12 dicembre
Sceneggiatura
dott. Roberto Tiraboschi / Anja Boato

14 dicembre
Segretaria di edizione
dott.ssa Lisa Castagna

19 dicembre
Regia
dott. Marco Segato

21 dicembre
Fotografia
dott. Giovanni Andreotta

9 gennaio
Fotografia
dott. Giovanni Andreotta

11 gennaio
Sonoro
dott. Davide Tiso

16 gennaio
Sonoro
dott. Davide Tiso

18 gennaio
Riprese
dott. Luca Pili 

23 gennaio
Riprese
dott. Luca Pili 

25 gennaio
Riprese
dott. Luca Pili 

30 gennaio
Riprese
dott. Luca Pili 

1 febbraio
Riprese
dott. Luca Pili 

6 febbraio
Postproduzione
dott. Igor Imhoff

8 febbraio
Postproduzione
dott. Igor Imhoff

13 febbraio
Montaggio
dott. Igor Imhoff

15 febbraio
Montaggio
dott. Igor Imhoff

20 febbraio
Montaggio 
dott. Luca Pili 

22 febbraio
Montaggio
dott. Luca Pili 

27 febbraio
Montaggio
dott. Luca Pili 

29 febbraio
Dettagli di realizzazione
dott. Luca Pili 

Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.

 

FACULTY

Maria Novielli, coordinatrice del corso, è Direttrice del Master in Filmmaking dal 2016. Insegna Storia del cinema all’Università Ca’ Foscari e si specializza in Giappone in Storia del cinema d’animazione giapponese. In qualità di Delegata del Rettore per le attività cinematografiche , dal 2010 è Direttore artistico e organizzativo del Ca' Foscari Short Film Festival, un evento di grande successo.
Dalla suo interesse per la filiera dell’industria cinematografica, dalla produzione a marketing e distribuzione, nasce il desiderio di strutturare un percorso Master dedicato alle competenze specifiche delle varie professionalità del settore. È membro del Nucleo di valutazione della Fondazione Veneto Film Commission , dell’ Associazione italiana per gli studi giapponesi – Italian Association for Japanese Studies e della Consulta Universitaria del Cinema – Unviersity Association for Cinema Studies. Collabora con La Biennale of Venice – Venice Intenational Film Festival ed è stata coinvolta a vario titolo nell’organizzazione di rassegne, nella sezione acquisition e responsabile PR per Infinity Festival, Courmayeur Noir in Festival, Film Festival di Locarno, Tokyo Film Festival International Cinema Students. Organizza diverse prospettive sui più importanti esponenti del cinema giapponese in collaborazione con l’Istituto giapponese di cultura, per Courmayeur Noir in Festival, Bergamo Film Meeting, Infinity Festival e - Festival Dei Due Mondi di Spoleto.
Cura la collana editoriale Schermi Orientali ed è co-curatrice della collana di libri Contemporary Japan, entrambe Edizioni Ca’ Foscari.

Lisa Castagna, regista, esperta in script continuity. Dal 2004 lavora su set in Italia e all’estero per film, documentari, videoarte con Benigni e Nocita e in televisione su RAI5 e Mediaset. Dal 2009 insegna nelle Università e nelle Accademie di Cinema. “Le figlie sono come le madri (donne lungo la via della Seta)” (2013) è la sua prima regia.

Anja Boato, dottoranda del corso in Musica e Spettacolo presso La Sapienza Università di Roma. Ha studiato sceneggiatura presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e collabora con diversi festival e riviste cinematografiche.  In ambito accademico si è dedicata alla sociologia del cinema e alle pratiche di fruizione delle narrazioni transmediali, pubblicando articoli e capitoli in volumi collettivi. Ha lavorato come tutor per il corso di sceneggiatura del Master in Fine Arts in Filmmaking dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Nel 2023 ha pubblicato il romanzo “Madama Matrioska” per Accento Edizioni.

Igor Imhoff, esperto nel campo delle arti visive e della sperimentazione video. Attualmente collabora con la Scuola Internazionale di Comics a Padova, dove si occupa dei corsi di animazione e modellazione 3D. È stato anche docente di Progettazione Multimediale presso l’Accademia di Belle Arti di Foggia. Contemporaneamente si occupa di grafica e cinema di animazione in ambito pubblicitario e videoludico. L’attività artistica è dedicata alla ricerca video, sia nel cinema di animazione sia negli ambiti più legati alla videoarte o alla sperimentazione cinematografica. Numerose le mostre e le partecipazioni a festival in Italia e all’estero, come i numerosi premi nazionali e internazionali.

Roberto Tiraboschi, sceneggiatore e scrittore, lavora per il cinema e la televisione. Ha lavorato con Silvio Soldini (“L’aria serena dell’ovest”, 1990, Grolla d’Oro per la miglior sceneggiatura, e “Un’anima divisa in due”, 1993), con Marco Pontecorvo (“Tempo instabile con probabili schiarite”, 2015 e “Pa-ra-da”, 2008), con Liliana Cavani (soggetti e sceneggiature della serie TV di Rai1 “Corpi in vendita”). Diplomato alla Scuola d’arte drammatica “Piccolo Teatro di Milano”, insegna Sceneggiatura al Centro Sperimentale di Cinematografia di Milano. È autore dei romanzi “Sguardo 11”, “Sonno”(vincitore della XXV Edizione del Premio nazionale di narrativa Bergamo), “La pietra per gli occhi” e “La bottega dello speziale.” 

Cristina Parisotto è nata a Londra nel 1967. Ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Venezia e lavora nel cinema d'animazione. Ha frequentato i corsi di specializzazione tenuti da Davide Benvenuti, animatore alla Disney Australia. Ha lavorato in produzioni quali La gabbianella e il gatto, The Jester Till, Cocco Bill, The 3 wise men, Totò sapore, The little polar bear, Uffa! che pazienza, Mià e il Migou (Oscar europeo all'animazione), Mullewapp, Geronimo Stilton, occupandosi di animazione e supervisione all'animazione, storyboard, layout, fogli macchina, check finale. È stata docente di animazione per la società Enarmonia e lo IED di Torino. Attualmente collabora con la Scuola Internazionale di Comics di Padova.

Davide Tiso, ingegnere del suono, musicista elettronico e pianista, collabora alla realizzazione di opere musicali, colonne sonore per il cinema, performance interattive e installazioni multimediali in teatri e spazi espositivi in Italia e all’estero, al fianco dei più grandi compositori italiani contemporanei. Collabora con le più importanti istituzioni internazionali quali; Opera National du Rhin di Strasburgo, De Vlaamse Opera di Anversa, Almeida di Londra, Fenice di Venezia, Biennale di Venezia, Orchestra Sinfonica della RAI di Torino, Ravenna Festival, Maggio Musicale Fiorentino, ORT Orchestra regionale della Toscana, Brisbane Festival. È docente di Sound design presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia e il conservatorio di Ferrara, dove insegna anche Elettroacustica. È docente di "Campionamento e sintesi al Conservatorio di Vicenza.

Giovanni Andreotta, laureato in scenografia all'Accademia di Belle Arti di Venezia e Membro di AIC (Associazione Italiana Cinematografi) e IMAGO (Federazione Europea delle Cinematografie), ha avviato i primi passi nel cinema lavorando come assistente operatore per documentari girati per i principali canali europei (BBC, ZDF, ARTE).  prima di diventare un direttore della fotografia. Tra i suoi lavori più recenti, RED LAND (Maximiliano H. Bruno), Zoroastro (Gianni Di Capua), Presto farà giorno (Giuseppe Ferlito) e Il segreto di Italia (Antonello Belluco).

Marco Segato è laureato in Lettere all'Università di Padova con una tesi su Martin Scorsese e ha frequentato il master di documentario presso la Scuola Civica di Cinema di Milano. Nel 2007 è stato assistente alla regia al film di Carlo Mazzacurati La giusta distanza. Per Jolefilm, casa di produzione con cui collabora da alcuni anni, ha realizzato nel 2007 il documentario Ci resta il nome con Mario Rigoni Stern, Andrea Zanzotto, Marco Paolini, Daniel Libeskind e nel 2008 il documentario Via Anelli. Lo stesso anno ha curato la regia video de Il sergente di Marco Paolini, e nel 2009 quella di Pensavo fosse Bach, concerto-spettacolo di Mario Brunello. Nel 2011 ha realizzato il film documentario Ora si ferma il vento e nel 2012 L'uomo che amava il cinema, presentato alle Giornate degli autori – 69. Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia. Collabora con l´Università IUAV di Venezia e cura la direzione artistica di Euganea Film Festival e di Detour, festival del cinema di viaggio. Nel 2016 dirige La pelle dell'Orso, per cui ottiene una candidatura ai David di Donatello 2017 come Miglior regista esordiente, e al Globo d'Oro nelle categorie Miglior opera prima e Miglior fotografia. Nel 2021 cura la regia del programma televisivo La Fabbrica del Mondo, in onda su Rai 3.

Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari,  riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.

Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.

Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi! 

  • Bonifico bancario
  • Paypal / carta di credito
  • A rate tramite PayPal

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento, a titolo meramente gratuito, dei miei Dati Personali e nello specifico della mia Immagine/Voce, ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2016/679, dell’art. 10 cod. civ e dell’art. 96 della L. 633/1941 sul Diritto d’Autore, per la realizzazione di materiale audio/video per finalità di promozione delle attività, corsi e servizi forniti dalla Fondazione ed eventuale successiva pubblicazione del materiale video sul Sito www.cafoscarichallengeschool.it, ovvero sulle proprie piattaforme social di Ca’ Foscari Challenge School (Facebook, Instagram, Linkedin e Youtube).





Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 

Iscriviti
alla
newsletter