Career Lab

COSTO DEL CORSO: 400,00 € + IVA


Torna ai corsi

Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

Career Lab

Il Career Lab si propone di accompagnare i partecipanti in un processo di sviluppo delle competenze emotive, sociali e cognitive necessarie per conseguire i propri obiettivi professionali e avere una maggiore attrattività sul mercato del lavoro.

Il percorso formativo metterà a disposizione dei partecipanti le più avanzate metodologie e strumenti per lo sviluppo delle competenze emotive e sociali, che il Ca’ Foscari Competency Centre ha acquisito e sviluppato in collaborazione con i migliori centri di ricerca al mondo. In particolare, verrà adottata la metodologia del processo di cambiamento intenzionale, validata a livello internazionale in numerosi contesti aziendali e di ricerca. 

Con riferimento alle modalità di erogazione del percorso formativo, oltre agli incontri in presenza, saranno previste attività on-line tramite l’utilizzo della Competency Platform, piattaforma digitale progettata dal Ca’ Foscari Competency Centre a supporto dell’attività in presenza.

Obiettivi

Il Career Lab si propone di accompagnare i partecipanti in un processo di sviluppo delle competenze emotive, sociali e cognitive necessarie per conseguire i propri obiettivi professionali e avere una maggiore attrattività sul mercato del lavoro.
Il Career Lab consentirà ai partecipanti di:

  • Identificare le competenze trasversali necessarie per conseguire i propri obiettivi professionali
  • Misurare il proprio livello di possesso delle competenze trasversali acquisendo consapevolezza sui propri punti di forza e sulle proprie aree di miglioramento
  • Supportare la costruzione di un piano di sviluppo rivolto al potenziamento delle proprie competenze trasversali

Destinatari

Il Career Lab è rivolto a:

  • chi è già inserito nel mercato del lavoro o è alla ricerca di occupazione e desidera potenziare il proprio portafoglio di soft skills per migliorare la propria performance lavorativa
  • insegnanti e personale della scuola dell'infanzia e primaria, della scuola secondaria di I e II grado, che desiderano acquisire un metodo per sviluppare le proprie soft skills ai fini dello svolgimento dell’attività di insegnamento, o per trasmetterlo ai loro studenti attraverso la didattica. Il Career Lab è inserito nel catalogo SOFIA del MIUR, il sistema operativo per la formazione e le iniziative di aggiornamento dei docenti
  • assistenti sociali del Veneto che desiderano acquisire un metodo per sviluppare le proprie soft skills ai fini dello svolgimento dell’attività professionale

Key facts

Modalità

online

Data inizio/fine

15/11/2023

Lingua

Italiano

Durata

12 ore

Il percorso prevede 12 ore di formazione in presenza, articolate in 4 incontri; date e orari verranno definite prossimamente, il periodo indicativo di svolgimento è Novembre/Dicembre 2023.

Seminario 1 – Competenze emotive e sociali: La nuova misura dell’eccellenza

  • Competenze trasversali e impatto sulla performance lavorativa
  • L’apprendimento delle competenze: Il modello del cambiamento intenzionale
  • Motivare verso il cambiamento sostenibile: La definizione del proprio Sé Ideale

Seminario 2 – Alla scoperta del tuo Sé Ideale: Definisci la tua “personal vision” per il futuro

  • Discussione e interpretazione della definizione del proprio Sé Ideale
  • Definizione della “personal vision”
  • Verso la definizione del proprio Sè Reale: La valutazione a 360-gradi delle competenze trasversali

Seminario 3 – Alla scoperta del tuo Sé Reale: Misura le tue competenze trasversali

  • Dalla “personal vision” alle competenze trasversali necessarie per conseguirla
  • Restituzione del feedback sul proprio Sé Reale
  • Interpretazione del proprio Sé Reale in relazione alla “personal vision”: l’identificazione dei punti di forza e di debolezza

Seminario 4 – Alla scoperta della tua Learning Agenda: Sviluppa le tue competenze trasversali

  • Il mio stile di apprendimento
  • Tecniche di apprendimento delle competenze trasversali
  • Definizione del piano di apprendimento individuale

Oltre alla partecipazione agli incontri in aula, i partecipanti avranno accesso riservato alle attività e ai materiali della Competency Platform che consentirà di integrare le diverse fasi del percorso di apprendimento attraverso la compilazione di questionari ed esercizi di autoriflessione, e permetterà di ottenere un feedback individuale sulle attività svolte lungo l’intero percorso.

FACULTY

Prof. Fabrizio Gerli, docente di Gestione delle Risorse Umane e Organizzazione Aziendale al Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia, dove ha contribuito a fondare il Ca’ Foscari Competency Centre, di cui è Direttore. È coordinatore scientifico di corsi post-laurea in human resource management rivolti a manager, imprenditori e liberi professionisti. Svolge attività di ricerca, consulenza e formazione nell’ambito della gestione delle risorse umane. I suoi interessi di ricerca, nel campo della gestione delle risorse umane, riguardano principalmente i processi di competency modeling, lo sviluppo delle competenze emotive e sociali, le soft skills per l’innovazione e le competenze imprenditoriali. È Associate Editor della rivista scientifica Frontiers in Psychology (sezione Organizational Psychology) ed è il primo membro italiano ammesso all’interno del Consortium for Research on Emotional Intelligence in Organizations.

Agevolazioni

Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari,  riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.

Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.

PARTNER

Richiedi Informazioni





Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 - 30123 Venezia - al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 













Grazie! La richiesta d'iscrizione è stata inviato con successo. Ti risponderemo nel più breve tempo possibile

Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

Career Lab

Il Career Lab si propone di accompagnare i partecipanti in un processo di sviluppo delle competenze emotive, sociali e cognitive necessarie per conseguire i propri obiettivi professionali e avere una maggiore attrattività sul mercato del lavoro.

Il percorso formativo metterà a disposizione dei partecipanti le più avanzate metodologie e strumenti per lo sviluppo delle competenze emotive e sociali, che il Ca’ Foscari Competency Centre ha acquisito e sviluppato in collaborazione con i migliori centri di ricerca al mondo. In particolare, verrà adottata la metodologia del processo di cambiamento intenzionale, validata a livello internazionale in numerosi contesti aziendali e di ricerca. 

Con riferimento alle modalità di erogazione del percorso formativo, oltre agli incontri in presenza, saranno previste attività on-line tramite l’utilizzo della Competency Platform, piattaforma digitale progettata dal Ca’ Foscari Competency Centre a supporto dell’attività in presenza.

Obiettivi

Il Career Lab si propone di accompagnare i partecipanti in un processo di sviluppo delle competenze emotive, sociali e cognitive necessarie per conseguire i propri obiettivi professionali e avere una maggiore attrattività sul mercato del lavoro.
Il Career Lab consentirà ai partecipanti di:

  • Identificare le competenze trasversali necessarie per conseguire i propri obiettivi professionali
  • Misurare il proprio livello di possesso delle competenze trasversali acquisendo consapevolezza sui propri punti di forza e sulle proprie aree di miglioramento
  • Supportare la costruzione di un piano di sviluppo rivolto al potenziamento delle proprie competenze trasversali

Destinatari

Il Career Lab è rivolto a:

  • chi è già inserito nel mercato del lavoro o è alla ricerca di occupazione e desidera potenziare il proprio portafoglio di soft skills per migliorare la propria performance lavorativa
  • insegnanti e personale della scuola dell'infanzia e primaria, della scuola secondaria di I e II grado, che desiderano acquisire un metodo per sviluppare le proprie soft skills ai fini dello svolgimento dell’attività di insegnamento, o per trasmetterlo ai loro studenti attraverso la didattica. Il Career Lab è inserito nel catalogo SOFIA del MIUR, il sistema operativo per la formazione e le iniziative di aggiornamento dei docenti
  • assistenti sociali del Veneto che desiderano acquisire un metodo per sviluppare le proprie soft skills ai fini dello svolgimento dell’attività professionale

Key facts

Modalità

online

Lingua

Italiano

Data inizio/fine

15/11/2023

Durata

12 ore

Il Career Lab è rivolto a:

  • chi è già inserito nel mercato del lavoro o è alla ricerca di occupazione e desidera potenziare il proprio portafoglio di soft skills per migliorare la propria performance lavorativa
  • insegnanti e personale della scuola dell'infanzia e primaria, della scuola secondaria di I e II grado, che desiderano acquisire un metodo per sviluppare le proprie soft skills ai fini dello svolgimento dell’attività di insegnamento, o per trasmetterlo ai loro studenti attraverso la didattica. Il Career Lab è inserito nel catalogo SOFIA del MIUR, il sistema operativo per la formazione e le iniziative di aggiornamento dei docenti
  • assistenti sociali del Veneto che desiderano acquisire un metodo per sviluppare le proprie soft skills ai fini dello svolgimento dell’attività professionale

Programma

Il percorso prevede 12 ore di formazione in presenza, articolate in 4 incontri; date e orari verranno definite prossimamente, il periodo indicativo di svolgimento è Novembre/Dicembre 2023.

Seminario 1 – Competenze emotive e sociali: La nuova misura dell’eccellenza

  • Competenze trasversali e impatto sulla performance lavorativa
  • L’apprendimento delle competenze: Il modello del cambiamento intenzionale
  • Motivare verso il cambiamento sostenibile: La definizione del proprio Sé Ideale

Seminario 2 – Alla scoperta del tuo Sé Ideale: Definisci la tua “personal vision” per il futuro

  • Discussione e interpretazione della definizione del proprio Sé Ideale
  • Definizione della “personal vision”
  • Verso la definizione del proprio Sè Reale: La valutazione a 360-gradi delle competenze trasversali

Seminario 3 – Alla scoperta del tuo Sé Reale: Misura le tue competenze trasversali

  • Dalla “personal vision” alle competenze trasversali necessarie per conseguirla
  • Restituzione del feedback sul proprio Sé Reale
  • Interpretazione del proprio Sé Reale in relazione alla “personal vision”: l’identificazione dei punti di forza e di debolezza

Seminario 4 – Alla scoperta della tua Learning Agenda: Sviluppa le tue competenze trasversali

  • Il mio stile di apprendimento
  • Tecniche di apprendimento delle competenze trasversali
  • Definizione del piano di apprendimento individuale

Oltre alla partecipazione agli incontri in aula, i partecipanti avranno accesso riservato alle attività e ai materiali della Competency Platform che consentirà di integrare le diverse fasi del percorso di apprendimento attraverso la compilazione di questionari ed esercizi di autoriflessione, e permetterà di ottenere un feedback individuale sulle attività svolte lungo l’intero percorso.

FACULTY

Prof. Fabrizio Gerli, docente di Gestione delle Risorse Umane e Organizzazione Aziendale al Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia, dove ha contribuito a fondare il Ca’ Foscari Competency Centre, di cui è Direttore. È coordinatore scientifico di corsi post-laurea in human resource management rivolti a manager, imprenditori e liberi professionisti. Svolge attività di ricerca, consulenza e formazione nell’ambito della gestione delle risorse umane. I suoi interessi di ricerca, nel campo della gestione delle risorse umane, riguardano principalmente i processi di competency modeling, lo sviluppo delle competenze emotive e sociali, le soft skills per l’innovazione e le competenze imprenditoriali. È Associate Editor della rivista scientifica Frontiers in Psychology (sezione Organizational Psychology) ed è il primo membro italiano ammesso all’interno del Consortium for Research on Emotional Intelligence in Organizations.

Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari,  riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.

Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.

  • Bonifico bancario
  • Paypal / carta di credito
  • A rate tramite PayPal

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento, a titolo meramente gratuito, dei miei Dati Personali e nello specifico della mia Immagine/Voce, ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2016/679, dell’art. 10 cod. civ e dell’art. 96 della L. 633/1941 sul Diritto d’Autore, per la realizzazione di materiale audio/video per finalità di promozione delle attività, corsi e servizi forniti dalla Fondazione ed eventuale successiva pubblicazione del materiale video sul Sito www.cafoscarichallengeschool.it, ovvero sulle proprie piattaforme social di Ca’ Foscari Challenge School (Facebook, Instagram, Linkedin e Youtube).





Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 

Iscriviti
alla
newsletter