L'obiettivo dell'intervento è quello di inquadrare nel complesso l’Industry 5.0 come opportunità di innovazione strategica e di chiarire come essa possa generare un impatto positivo su società e ambiente.
In un primo intervento verrà inquadrato il tema, mettendo in risalto l'importanza dei dati nei processi di pianificazione strategica e di rendicontazione delle performance e degli impatti.
Successivamente si vuole indagare l’interazione e la cooperazione tra macchine ed esseri umani, trattando tematiche come l’inclusività e la sicurezza dei luoghi di lavoro, la soddisfazione e il benessere dei lavoratori, il diritto alla privacy, l’autonomia e la dignità umana dei dipendenti. Per quanto riguarda invece la sostenibilità ambientale, ci si concentrerà invece sul ruolo abilitante delle tecnologie per favorire una transizione sostenibile dell’industria. Infine, si cercherà di far capire come l’Industry 5.0 possa essere uno strumento per garantire resilienza alle imprese.
Termine ultimo di iscrizione 10 luglio 2023
L'evento è gratuito e appartiene ad una serie di attività (seminari, hackathon e contamination lab) organizzati da Officine Digitali – Innovation Lab della Federazione dei Comuni del Camposampierese – con il supporto didattico, tecnico e metodologico di Ca' Foscari Challenge School.
Progetto finanziato con fondi FSC ex POR FESR 2014-2020, Azione 2.3.1 – D.G.R. n. 291 del 19/03/2019 “Bando per la costituzione di Innovation Lab per il network Centri P3@-Palestre Digitali e la diffusione della cultura degli Open Data”, identificativo di progetto CUP: B51B20001220007.
I principali take away saranno:
• comprensione delle opportunità di innovazione strategica offerte dall’Industry 5.0
• comprensione degli impatti sociali e ambientali dell’Industry 5.0
• conoscenza di alcuni casi studio in ambito Industry 5.0
Giovani professionisti, associazioni di categoria, studenti universitari e tutti coloro che siano interessati al tema.
in presenza
14/07/2023
Italiano
4 ore
Durante il seminario verranno affrontati i seguenti temi:
• Business Model 5.0
• Impatti sociali e ambientali dell’Industry 5.0
• Esperienze di aziende che utilizzano l’Industry 5.0
L'evento seminariale si terrà venerdì 14 luglio 2023 dalle ore 14.00 alle 18.00 presso l'Innovation LAB sito in Via Roma 42, San Giorgio delle Pertiche (PD)
Progetto finanziato con fondi FSC ex POR FESR 2014-2020, Azione 2.3.1 – D.G.R. n. 291 del 19/03/2019 “Bando per la costituzione di Innovation Lab per il network
Centri P3@-Palestre Digitali e la diffusione della cultura degli Open Data”, identificativo di progetto CUP: B51B20001220007.
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.
L'obiettivo dell'intervento è quello di inquadrare nel complesso l’Industry 5.0 come opportunità di innovazione strategica e di chiarire come essa possa generare un impatto positivo su società e ambiente.
In un primo intervento verrà inquadrato il tema, mettendo in risalto l'importanza dei dati nei processi di pianificazione strategica e di rendicontazione delle performance e degli impatti.
Successivamente si vuole indagare l’interazione e la cooperazione tra macchine ed esseri umani, trattando tematiche come l’inclusività e la sicurezza dei luoghi di lavoro, la soddisfazione e il benessere dei lavoratori, il diritto alla privacy, l’autonomia e la dignità umana dei dipendenti. Per quanto riguarda invece la sostenibilità ambientale, ci si concentrerà invece sul ruolo abilitante delle tecnologie per favorire una transizione sostenibile dell’industria. Infine, si cercherà di far capire come l’Industry 5.0 possa essere uno strumento per garantire resilienza alle imprese.
Termine ultimo di iscrizione 10 luglio 2023
L'evento è gratuito e appartiene ad una serie di attività (seminari, hackathon e contamination lab) organizzati da Officine Digitali – Innovation Lab della Federazione dei Comuni del Camposampierese – con il supporto didattico, tecnico e metodologico di Ca' Foscari Challenge School.
Progetto finanziato con fondi FSC ex POR FESR 2014-2020, Azione 2.3.1 – D.G.R. n. 291 del 19/03/2019 “Bando per la costituzione di Innovation Lab per il network Centri P3@-Palestre Digitali e la diffusione della cultura degli Open Data”, identificativo di progetto CUP: B51B20001220007.
I principali take away saranno:
• comprensione delle opportunità di innovazione strategica offerte dall’Industry 5.0
• comprensione degli impatti sociali e ambientali dell’Industry 5.0
• conoscenza di alcuni casi studio in ambito Industry 5.0
Giovani professionisti, associazioni di categoria, studenti universitari e tutti coloro che siano interessati al tema.
in presenza
Italiano
14/07/2023
4 ore
Partecipare
Giovani professionisti, associazioni di categoria, studenti universitari e tutti coloro che siano interessati al tema.
Programma
Durante il seminario verranno affrontati i seguenti temi:
• Business Model 5.0
• Impatti sociali e ambientali dell’Industry 5.0
• Esperienze di aziende che utilizzano l’Industry 5.0
L'evento seminariale si terrà venerdì 14 luglio 2023 dalle ore 14.00 alle 18.00 presso l'Innovation LAB sito in Via Roma 42, San Giorgio delle Pertiche (PD)
Faculty
Agevolazioni
Progetto finanziato con fondi FSC ex POR FESR 2014-2020, Azione 2.3.1 – D.G.R. n. 291 del 19/03/2019 “Bando per la costituzione di Innovation Lab per il network
Centri P3@-Palestre Digitali e la diffusione della cultura degli Open Data”, identificativo di progetto CUP: B51B20001220007.
Pagamenti
Richiedi Informazioni
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.