Blockchain e criptovalute: la rivoluzione economica comincia adesso

COSTO DEL CORSO: 800,00 € + IVA

iscriviti

Torna ai corsi

Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

Blockchain e criptovalute: la rivoluzione economica comincia adesso

Il corso è pensato per consentire di conoscere in modo approfondito l’ecosistema blockchain & criptovalute, partendo dall’analisi dei principi etici e sociali per i quali Bitcoin è nato sino ad esplorarne gli aspetti tecnici dal punto di vista teorico e pratico.

Il corso ha la finalità di analizzare come la tecnologia Blockchain consenta di utilizzare una valuta virtuale decentralizzata e distribuita, che al tempo stesso garantisca tracciabilità e trasparenza senza peccare nella tutela della privacy.

La tecnologia blockchain abbinata al potere delle criptovalute rappresentano lo strumento per tracciare il cammino di una rivoluzione economica e del sistema dei pagamenti, e di molte altre applicazioni.

Obiettivi

Il corso si prefigge i seguenti obiettivi didattici:

  • conoscere in modo approfondito le caratteristiche della tecnologia blockchain e delle criptovalute, tanto dal punto di vista teorico quanto pratico ed operativo
  • individuare con autonomia quando un progetto rispecchia i principi etici e tecnologici alla base del paradigma blockchain, adottando come modello di riferimento il protocollo Bitcoin
  • approfondire lo studio di Bitcoin e Ethereum, le principali criptovalute
  • valutare case studies e progetti che hanno visto l’implementazione della tecnologia blockchain all’interno dei più diversi contesti aziendali, lasciando spazio anche agli NFT e agli smart contract.

Non mancherà una parte di analisi normativo-giuridica nonché tributaria degli aspetti legali derivanti dall’uso e dall’applicazione di tali tecnologie.

Destinatari

Imprenditori desiderosi di conoscere il potenziale della tecnologia blockchain e delle criptovalute al fine di valutarne l’implementazione in azienda, liberi professionisti come avvocati, commercialisti o consulenti finanziari, commercianti.

Key facts

Modalità

online

Data inizio/fine

19/10/2023—30/11/2023

Lingua

Italiano

Durata

24 ore

MODULO 1| 19 ottobre 2023 dalle 14.00 alle 18.00
Origini della Blockchain tra storia e tecnica

  • La storia del denaro, la fine del controvalore e il modello finanziario centralizzato 
  • Il whitepaper di BITCOIN e gli obiettivi di Satoshi Nakatomo
  • Inquadramento tecnico
    • Le funzioni di hashingII
    • La crittografia informatica asimmetrica: chiave pubblica e privata, indirizzo pubblico
    • Le transazioni
    • La catena di blocchi: blockchain
    • La marcatura temporale certa
    • L’attività di mining
    • Le varie tipologie di nodo all’interno della Blockchain
    • Chi è Satoshi Nakamoto?

MODULO 2| 26 ottobre 2023 dalle 14.00 alle 18.00
Proof of Work e Proof of Stake a confronto; quali sono gli altri Proof?

  • Riepilogo sul protocollo Proof of work
  • Il protocollo Proof of stake
  • Altre forme di protocollo (Proof of History, Proof of Activity etc…)
  • Ethereum, Blockchain di II generazione, analisi del whitepaper e valori aggiunti

MODULO 3| 9 novembre 2023 dalle 14.00 alle 18.00
Le potenzialità di Ethereum, dai token agli smart contract, dalla teoria ai casi studio pratici

  • Approfondimento su aspetti tecnici di Ethereum
  • Classificazione delle varie tipologie di token + casi di studio utility token, security token e token di pagamento applicati alle aziende
  • Considerazioni giuridiche sulla disciplina giuridica applicabile ai token
  • Token fungibili e token non fungibili 
  • Protocollo ERC-20 protocollo ERC-721
  • Breve inquadramento e casi studio sugli NFT
  • Gli smart contract dal punto vista tecnico con casi studio applicati alle realtà aziendali
  • Gli smart contract dal punto di vista giuridico
  • Accenni sulle DAO

MODULO 4| 16 novembre 2023 dalle 14.00 alle 18.00
Funzioni di Ethereum e focus sulla notarizzazione attraverso blockchain con analisi normativa e giuridica

  • Le Dao e i casi d'uso
  • Le Dapp e i casi d'uso
  • La Defi
  • La Blockchain di Ethereum per la gestione dei sistemi di voto
  • Blockchain applicata allo snellimento degli iter burocratici
  • Servizi di notarizzazione attraverso la blockchain
    • Casi studio legati al mondo processuale
    • Il caso studio del Tribunale di Cremona
    • Il valore probatorio dei dati salvati e trasferiti tramite Blockchain
    • Notarify = piattaforma di notarizzazione su Blockchain + firma video biometrica
  • Sicurezza e tutela giuridica del trasferimento dei diritti mediante registro digitale
  • L'uso della notarizzazione su Blockchain per la tutela della proprietà intellettuale
  • La Blockchain a servizio della Supply chain e per combattere la contraffazione
  • Ulteriori ambiti di applicazione con relativi casi studio

MODULO 5| 23 novembre 2023 dalle 14.00 alle 18.00
TCriptovalute e wallet: non può esistere criptovaluta senza la blockchain

 

  • Il sistema della finanza classica fondato sul paradigma della centralizzazione
  • Le valute virtuali secondo una prospettiva di diritto privato
  • Il problema della qualificazione giuridica delle valute virtuali
  • Le Stable coin (CBDC) e il Rapporto della BCE
  • Analisi del mercato, volumi
  • Le criptovalute più performanti 
  • Il fenomeno delle ICO, casi studio e normativa
  • Come acquistare e vendere criptovalute: exchange e piattaforme di trading
  • I wallet: hot wallet, cold wallet, software wallet, hardware wallet
  • Obblighi fiscali e tributari derivanti dal possesso e dall’operatività con criptovalute
  • Le nuove disposizioni normative a livello europeo
  • L’obbligo di censimento presso il nuovo registro OAM per gli Operatori di Valute Virtuali

MODULO 6| 9 novembre 2023 dalle 14.00 alle 18.00
Hyperledger e applicazione NTF

  • Cos’è Hyperledger
  • The Hyperledger vision
  • L’architettura dei progetti Hyperledger
  • Crittografia per la privacy
  • NFT applicati al settore dell’arte, del turismo
  • NFT e identità digitale
  • Metaverso applicato ai servizi pubblici
  • Test di fine corso e correzione collettiva

FACULTY

Carlotta Bullano,  responsabile dell’area Legal & Compliance per COINBAR, docente in ambito Blockchain & Cripto per accademie, aziende ed enti formativi. Quando il suo percorso professionale l'ha condotta ad incontrare l’ecosistema Blockchain e criptovalute, non ha potuto evitare di sposare la filosofia della decentralizzazione e della tracciabilità. Il suo percorso di studi di stampo giuridico le ha permesso di studiare, interpretare, mettere in discussione ed analizzare l’impatto che l’adozione di massa di blockchain, crypto e smart contract hanno avuto ed avranno sull’impianto normativo nazionale ed internazionale. Crede fortemente nel potere rivoluzionario contenuto all’interno del binomio Blockchain & Cripto, settore ancora di nicchia che può potenzialmente guidare una delle più determinanti rivoluzioni: quella del sistema dei pagamenti.
 

Agevolazioni

Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%.

Sei un'azienda e vuoi iscrivere due o più dipendenti? Contattaci a corsi.challengeschool@unive.it per maggiori informazioni!

PARTNER

Richiedi Informazioni





Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 - 30123 Venezia - al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 













Grazie! La richiesta d'iscrizione è stata inviato con successo. Ti risponderemo nel più breve tempo possibile

Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

Blockchain e criptovalute: la rivoluzione economica comincia adesso

Il corso è pensato per consentire di conoscere in modo approfondito l’ecosistema blockchain & criptovalute, partendo dall’analisi dei principi etici e sociali per i quali Bitcoin è nato sino ad esplorarne gli aspetti tecnici dal punto di vista teorico e pratico.

Il corso ha la finalità di analizzare come la tecnologia Blockchain consenta di utilizzare una valuta virtuale decentralizzata e distribuita, che al tempo stesso garantisca tracciabilità e trasparenza senza peccare nella tutela della privacy.

La tecnologia blockchain abbinata al potere delle criptovalute rappresentano lo strumento per tracciare il cammino di una rivoluzione economica e del sistema dei pagamenti, e di molte altre applicazioni.

Obiettivi

Il corso si prefigge i seguenti obiettivi didattici:

  • conoscere in modo approfondito le caratteristiche della tecnologia blockchain e delle criptovalute, tanto dal punto di vista teorico quanto pratico ed operativo
  • individuare con autonomia quando un progetto rispecchia i principi etici e tecnologici alla base del paradigma blockchain, adottando come modello di riferimento il protocollo Bitcoin
  • approfondire lo studio di Bitcoin e Ethereum, le principali criptovalute
  • valutare case studies e progetti che hanno visto l’implementazione della tecnologia blockchain all’interno dei più diversi contesti aziendali, lasciando spazio anche agli NFT e agli smart contract.

Non mancherà una parte di analisi normativo-giuridica nonché tributaria degli aspetti legali derivanti dall’uso e dall’applicazione di tali tecnologie.

Destinatari

Imprenditori desiderosi di conoscere il potenziale della tecnologia blockchain e delle criptovalute al fine di valutarne l’implementazione in azienda, liberi professionisti come avvocati, commercialisti o consulenti finanziari, commercianti.

Key facts

Modalità

online

Lingua

Italiano

Data inizio/fine

19/10/2023—30/11/2023

Durata

24 ore

Imprenditori desiderosi di conoscere il potenziale della tecnologia blockchain e delle criptovalute al fine di valutarne l’implementazione in azienda, liberi professionisti come avvocati, commercialisti o consulenti finanziari, commercianti.

Programma

MODULO 1| 19 ottobre 2023 dalle 14.00 alle 18.00
Origini della Blockchain tra storia e tecnica

  • La storia del denaro, la fine del controvalore e il modello finanziario centralizzato 
  • Il whitepaper di BITCOIN e gli obiettivi di Satoshi Nakatomo
  • Inquadramento tecnico
    • Le funzioni di hashingII
    • La crittografia informatica asimmetrica: chiave pubblica e privata, indirizzo pubblico
    • Le transazioni
    • La catena di blocchi: blockchain
    • La marcatura temporale certa
    • L’attività di mining
    • Le varie tipologie di nodo all’interno della Blockchain
    • Chi è Satoshi Nakamoto?

MODULO 2| 26 ottobre 2023 dalle 14.00 alle 18.00
Proof of Work e Proof of Stake a confronto; quali sono gli altri Proof?

  • Riepilogo sul protocollo Proof of work
  • Il protocollo Proof of stake
  • Altre forme di protocollo (Proof of History, Proof of Activity etc…)
  • Ethereum, Blockchain di II generazione, analisi del whitepaper e valori aggiunti

MODULO 3| 9 novembre 2023 dalle 14.00 alle 18.00
Le potenzialità di Ethereum, dai token agli smart contract, dalla teoria ai casi studio pratici

  • Approfondimento su aspetti tecnici di Ethereum
  • Classificazione delle varie tipologie di token + casi di studio utility token, security token e token di pagamento applicati alle aziende
  • Considerazioni giuridiche sulla disciplina giuridica applicabile ai token
  • Token fungibili e token non fungibili 
  • Protocollo ERC-20 protocollo ERC-721
  • Breve inquadramento e casi studio sugli NFT
  • Gli smart contract dal punto vista tecnico con casi studio applicati alle realtà aziendali
  • Gli smart contract dal punto di vista giuridico
  • Accenni sulle DAO

MODULO 4| 16 novembre 2023 dalle 14.00 alle 18.00
Funzioni di Ethereum e focus sulla notarizzazione attraverso blockchain con analisi normativa e giuridica

  • Le Dao e i casi d'uso
  • Le Dapp e i casi d'uso
  • La Defi
  • La Blockchain di Ethereum per la gestione dei sistemi di voto
  • Blockchain applicata allo snellimento degli iter burocratici
  • Servizi di notarizzazione attraverso la blockchain
    • Casi studio legati al mondo processuale
    • Il caso studio del Tribunale di Cremona
    • Il valore probatorio dei dati salvati e trasferiti tramite Blockchain
    • Notarify = piattaforma di notarizzazione su Blockchain + firma video biometrica
  • Sicurezza e tutela giuridica del trasferimento dei diritti mediante registro digitale
  • L'uso della notarizzazione su Blockchain per la tutela della proprietà intellettuale
  • La Blockchain a servizio della Supply chain e per combattere la contraffazione
  • Ulteriori ambiti di applicazione con relativi casi studio

MODULO 5| 23 novembre 2023 dalle 14.00 alle 18.00
TCriptovalute e wallet: non può esistere criptovaluta senza la blockchain

 

  • Il sistema della finanza classica fondato sul paradigma della centralizzazione
  • Le valute virtuali secondo una prospettiva di diritto privato
  • Il problema della qualificazione giuridica delle valute virtuali
  • Le Stable coin (CBDC) e il Rapporto della BCE
  • Analisi del mercato, volumi
  • Le criptovalute più performanti 
  • Il fenomeno delle ICO, casi studio e normativa
  • Come acquistare e vendere criptovalute: exchange e piattaforme di trading
  • I wallet: hot wallet, cold wallet, software wallet, hardware wallet
  • Obblighi fiscali e tributari derivanti dal possesso e dall’operatività con criptovalute
  • Le nuove disposizioni normative a livello europeo
  • L’obbligo di censimento presso il nuovo registro OAM per gli Operatori di Valute Virtuali

MODULO 6| 9 novembre 2023 dalle 14.00 alle 18.00
Hyperledger e applicazione NTF

  • Cos’è Hyperledger
  • The Hyperledger vision
  • L’architettura dei progetti Hyperledger
  • Crittografia per la privacy
  • NFT applicati al settore dell’arte, del turismo
  • NFT e identità digitale
  • Metaverso applicato ai servizi pubblici
  • Test di fine corso e correzione collettiva

FACULTY

Carlotta Bullano,  responsabile dell’area Legal & Compliance per COINBAR, docente in ambito Blockchain & Cripto per accademie, aziende ed enti formativi. Quando il suo percorso professionale l'ha condotta ad incontrare l’ecosistema Blockchain e criptovalute, non ha potuto evitare di sposare la filosofia della decentralizzazione e della tracciabilità. Il suo percorso di studi di stampo giuridico le ha permesso di studiare, interpretare, mettere in discussione ed analizzare l’impatto che l’adozione di massa di blockchain, crypto e smart contract hanno avuto ed avranno sull’impianto normativo nazionale ed internazionale. Crede fortemente nel potere rivoluzionario contenuto all’interno del binomio Blockchain & Cripto, settore ancora di nicchia che può potenzialmente guidare una delle più determinanti rivoluzioni: quella del sistema dei pagamenti.
 

Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%.

Sei un'azienda e vuoi iscrivere due o più dipendenti? Contattaci a corsi.challengeschool@unive.it per maggiori informazioni!

  • Bonifico bancario
  • Paypal / carta di credito
  • A rate tramite PayPal

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento, a titolo meramente gratuito, dei miei Dati Personali e nello specifico della mia Immagine/Voce, ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2016/679, dell’art. 10 cod. civ e dell’art. 96 della L. 633/1941 sul Diritto d’Autore, per la realizzazione di materiale audio/video per finalità di promozione delle attività, corsi e servizi forniti dalla Fondazione ed eventuale successiva pubblicazione del materiale video sul sito www.cafoscarichallengeschool.it, ovvero sulle proprie piattaforme social di Ca’ Foscari Challenge School (Facebook, Instagram, Linkedin e Youtube).





Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 

Iscriviti
alla
newsletter