B Corp e Società Benefit: un nuovo modo di fare impresa

COSTO DEL CORSO: 1800,00 € + IVA


Torna ai corsi

Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

B Corp e Società Benefit: un nuovo modo di fare impresa

Le B Corp sono aziende for profit che hanno l’obiettivo di usare il business come forza positiva, per essere non le migliori al mondo, ma le migliori per il mondo. Tali imprese, infatti, vanno oltre lo scopo di massimizzazione del profitto, e intendono avere un impatto positivo sui dipendenti, sui clienti, sulla comunità e sull’ambiente.

Per diventare B Corp, le società devono essere certificate da B Lab, l’Ente che si occupa di redigere lo standard di valutazione delle performance, denominato B Impact Assessment (BIA).

Le Benefit Corporations (Società Benefit in Italia) rappresentano aziende che, analogamente alle B Corp certificate, perseguono per statuto obiettivi di beneficio comune, e il cui status è giuridicamente riconosciuto attualmente solo in alcuni stati (tra cui l’Italia).

Il recentissimo sviluppo di questi modelli di business si inserisce in una situazione di profonda crisi del capitalismo, una crisi non solo economica, ma anche sociale, culturale, politica e ideologica. Le imprese vengono ritenute responsabili di questa crisi, e per loro è necessario ridefinire il proprio ruolo all’interno della società e contribuire ad uno sviluppo globale sostenibile, seguendo le linee guida definite dalle istituzioni sovranazionali.

Il corso mira ad offrire una chiara visione di questi nuovi modi di fare impresa come validi percorsi per integrare a 360 gradi la sostenibilità all’interno delle strategie di business aziendali.

Termine per le iscrizioni: 19 settembre 2023

Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso. 

Obiettivi

Il percorso si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze di base per comprendere il fenomeno delle imprese certificate B Corp e le Società Benefit, capirne le origini, le principali caratteristiche e le loro differenze rispetto alle aziende che seguono un approccio più tradizionale.

Destinatari

Il corso si rivolge a:
– imprenditori e figure aziendali che, all’interno dell’impresa, necessitino di avere un quadro completo sul recente fenomeno delle B Corp e sulla normativa italiana relativa alle Società Benefit, nonché sugli strumenti e modalità per rendere la loro azienda parte attiva del movimento “For Benefit”
– tutti i soggetti che hanno la necessità di conoscere ed approfondire le tematiche oggetto dell’attività formativa.
 

Key facts

Modalità

online

Data inizio/fine

26/09/2023—05/12/2023

Lingua

Italiano

Durata

40 ore

MODULO 1 |26 settembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
L’evoluzione della responsabilità sociale nell’attività d’impresa

– Sostenibilità nelle aziende: una nuova concezione dell’attività imprenditoriale
– Panoramica generale sul concetto di ESG e sul paradigma di investimento
– Scopo di lucro e dibattito sul principio del primato degli azionisti
– I limiti dello scopo economico: esempi pratici e possibili soluzioni
– La “Corporate Social Responsibility” come filosofia ispiratrice di una nuova logica economica
– Problematiche nell’attuazione dei principi di CSR

MODULO 2 |3 ottobre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Il movimento Benefit Corporation negli Stati Uniti e delle Società Benefit in Italia

– Il Modello americano “Benefit Corporation” dalla sua nascita al suo odierno consolidamento
– Fattori giuridici ed extra-giuridici alla base dell’innovazione
– La Diffusione delle società benefit in Italia e nel mondo
– Definizione di società benefit e finalità della disciplina
– Responsabilità specifiche per la Società Benefit

MODULO 3 |10 ottobre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Il movimento Benefit Corporation negli Stati Uniti e delle Società Benefit in Italia

– Requisiti per la reportistica in Italia della relazione d’impatto
– Terzo Settore: Impresa Sociale e Società Benefit a confronto
– L’oggetto sociale e la nuova connotazione dell’interesse sociale nella società benefit
– Vantaggi e svantaggi dell’essere “Benefit”

MODULO 4 |17 ottobre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Il movimento B Corp

– Introduzione al movimento
– Il contributo di B Lab
– La Certificazione B Corp 
– Benefit Corporation e B Corp: due fenomeni distinti
– Differenze tra Imprese certificate B Corp e Società Benefit
– La Diffusione delle B Corp in Italia, Europa e nel mondo
– I vantaggi derivanti dall’adesione al movimento

MODULO 5 |24 ottobre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Lo stakeholder engagement nelle B Corp e Società Benefit

– Brand activism e temi sociali nelle B Corp e società Benefit
– “Best for the World” community e i benefici per le aziende che ne fanno parte
– Corporate governance nelle B Corp e Società Benefit

MODULO 6 |31 ottobre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Lo stakeholder engagement nelle B Corp e Società Benefit

– Case Study su matrice stakeholders 

MODULO 7 |7 novembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
B Impact Assessment logiche e funzionamento

– Analisi BIA (B Impact Assessment) 
– Come effettuare il BIA
– Dichiarazione di Interdipendenza e definizione target di miglioramento
– Casi virtuosi di B Corp certificate
– Prospettive future del movimento B-Corp Italiano

MODULO 8 |14 novembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Finanza Agevolata per le Società Benefit

– Approcci e strumenti di finanza agevolata
– Incentivi fiscali e credito d’imposta 
– Principali programmi di finanziamento con contributo a fondo perduto
– Case study

MODULO 9 |28 novembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Esercitazione – Compilazione BIA

– Condivisione BIA compilato da azienda B Corp
– Introduzione al case study
– Suddivisione per gruppi con assegnazione società da analizzare
– Raccolta documentazione di sostenibilità delle aziende oggetto d’analisi

MODULO 10 |5 dicembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Esercitazione – Compilazione BIA

– Compilazione questionario BIA in base a informazioni disponibili
– Condivisione risultati e confronto tra società selezionate
– Q&A

Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.

FACULTY

Cinzia Fiore – Senior Consultant BIP. Consolidata esperienza in fondi pubblici e progettazione finanziata, con attività di affiancamento ad enti pubblici e privati per la partecipazione a bandi europei, nazionali e regionali. Ha esplorato la relazione tra scienza, arte e creatività in relazione all’innovazione dell’educazione formale e informale, e disegnato progetti in tema di sviluppo sostenibile, applicazione e valorizzazione dei framework europei delle competenze, digitalizzazione delle imprese e open design. Expertise rilevante nei settori delle industrie culturali e creative e del turismo, con un focus specifico sulle Capitali Europee della Cultura. Attualmente si occupa di progetti nei settori dell’energia e della transizione energetica a livello nazionale ed europeo. Ha stabilito nel tempo diverse partnership professionali che hanno portato alla realizzazione di iniziative progettuali riconosciute come best practice a livello europeo. Iscritta al Registro dei Valutatori di Impatto. Membro del Consiglio di Amministrazione di Fondazione Gambero Rosso e Point of Reference per le attività di fundraising della Bocconi Alumni Community Roma.

Gabriele Sprizzi – Consultant BIP. Consulente su aspetti di sostenibilità, con esperienza pluriennale nello sviluppo di strategie e modelli per la misurazione degli impatti ambientali e sociali di iniziative e progettualità aziendali, particolarmente nei settori energy & utilities. Competenze verticali su economia circolare, accessibilità di prodotti e servizi e inclusione sociale. Robusta conoscenza dei meccanismi regolatori e volontari legati al mercato dei crediti di carbonio. Elevata conoscenza del mercato italiano delle startup attive nel mondo della sostenibilità ambientale. Ha collaborato con aziende di diverse dimensioni e settori, fornendo consulenza strategica e operativa su questioni legate alla sostenibilità ambientale, alla responsabilità sociale d'impresa, alla gestione delle iniziative di economia circolare e alla pianificazione di percorsi per l’ottenimento della certificazione B Corp.

Agevolazioni

Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari,  riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.

Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.

Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi! 

PARTNER

Richiedi Informazioni





Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 - 30123 Venezia - al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 













Grazie! La richiesta d'iscrizione è stata inviato con successo. Ti risponderemo nel più breve tempo possibile

Scopri le agevolazioni previste per questo corso. CLICCA QUI!

B Corp e Società Benefit: un nuovo modo di fare impresa

Le B Corp sono aziende for profit che hanno l’obiettivo di usare il business come forza positiva, per essere non le migliori al mondo, ma le migliori per il mondo. Tali imprese, infatti, vanno oltre lo scopo di massimizzazione del profitto, e intendono avere un impatto positivo sui dipendenti, sui clienti, sulla comunità e sull’ambiente.

Per diventare B Corp, le società devono essere certificate da B Lab, l’Ente che si occupa di redigere lo standard di valutazione delle performance, denominato B Impact Assessment (BIA).

Le Benefit Corporations (Società Benefit in Italia) rappresentano aziende che, analogamente alle B Corp certificate, perseguono per statuto obiettivi di beneficio comune, e il cui status è giuridicamente riconosciuto attualmente solo in alcuni stati (tra cui l’Italia).

Il recentissimo sviluppo di questi modelli di business si inserisce in una situazione di profonda crisi del capitalismo, una crisi non solo economica, ma anche sociale, culturale, politica e ideologica. Le imprese vengono ritenute responsabili di questa crisi, e per loro è necessario ridefinire il proprio ruolo all’interno della società e contribuire ad uno sviluppo globale sostenibile, seguendo le linee guida definite dalle istituzioni sovranazionali.

Il corso mira ad offrire una chiara visione di questi nuovi modi di fare impresa come validi percorsi per integrare a 360 gradi la sostenibilità all’interno delle strategie di business aziendali.

Termine per le iscrizioni: 19 settembre 2023

Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso. 

Obiettivi

Il percorso si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze di base per comprendere il fenomeno delle imprese certificate B Corp e le Società Benefit, capirne le origini, le principali caratteristiche e le loro differenze rispetto alle aziende che seguono un approccio più tradizionale.

Destinatari

Il corso si rivolge a:
– imprenditori e figure aziendali che, all’interno dell’impresa, necessitino di avere un quadro completo sul recente fenomeno delle B Corp e sulla normativa italiana relativa alle Società Benefit, nonché sugli strumenti e modalità per rendere la loro azienda parte attiva del movimento “For Benefit”
– tutti i soggetti che hanno la necessità di conoscere ed approfondire le tematiche oggetto dell’attività formativa.
 

Key facts

Modalità

online

Lingua

Italiano

Data inizio/fine

26/09/2023—05/12/2023

Durata

40 ore

Il corso si rivolge a:
– imprenditori e figure aziendali che, all’interno dell’impresa, necessitino di avere un quadro completo sul recente fenomeno delle B Corp e sulla normativa italiana relativa alle Società Benefit, nonché sugli strumenti e modalità per rendere la loro azienda parte attiva del movimento “For Benefit”
– tutti i soggetti che hanno la necessità di conoscere ed approfondire le tematiche oggetto dell’attività formativa.
 

Programma

MODULO 1 |26 settembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
L’evoluzione della responsabilità sociale nell’attività d’impresa

– Sostenibilità nelle aziende: una nuova concezione dell’attività imprenditoriale
– Panoramica generale sul concetto di ESG e sul paradigma di investimento
– Scopo di lucro e dibattito sul principio del primato degli azionisti
– I limiti dello scopo economico: esempi pratici e possibili soluzioni
– La “Corporate Social Responsibility” come filosofia ispiratrice di una nuova logica economica
– Problematiche nell’attuazione dei principi di CSR

MODULO 2 |3 ottobre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Il movimento Benefit Corporation negli Stati Uniti e delle Società Benefit in Italia

– Il Modello americano “Benefit Corporation” dalla sua nascita al suo odierno consolidamento
– Fattori giuridici ed extra-giuridici alla base dell’innovazione
– La Diffusione delle società benefit in Italia e nel mondo
– Definizione di società benefit e finalità della disciplina
– Responsabilità specifiche per la Società Benefit

MODULO 3 |10 ottobre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Il movimento Benefit Corporation negli Stati Uniti e delle Società Benefit in Italia

– Requisiti per la reportistica in Italia della relazione d’impatto
– Terzo Settore: Impresa Sociale e Società Benefit a confronto
– L’oggetto sociale e la nuova connotazione dell’interesse sociale nella società benefit
– Vantaggi e svantaggi dell’essere “Benefit”

MODULO 4 |17 ottobre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Il movimento B Corp

– Introduzione al movimento
– Il contributo di B Lab
– La Certificazione B Corp 
– Benefit Corporation e B Corp: due fenomeni distinti
– Differenze tra Imprese certificate B Corp e Società Benefit
– La Diffusione delle B Corp in Italia, Europa e nel mondo
– I vantaggi derivanti dall’adesione al movimento

MODULO 5 |24 ottobre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Lo stakeholder engagement nelle B Corp e Società Benefit

– Brand activism e temi sociali nelle B Corp e società Benefit
– “Best for the World” community e i benefici per le aziende che ne fanno parte
– Corporate governance nelle B Corp e Società Benefit

MODULO 6 |31 ottobre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Lo stakeholder engagement nelle B Corp e Società Benefit

– Case Study su matrice stakeholders 

MODULO 7 |7 novembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
B Impact Assessment logiche e funzionamento

– Analisi BIA (B Impact Assessment) 
– Come effettuare il BIA
– Dichiarazione di Interdipendenza e definizione target di miglioramento
– Casi virtuosi di B Corp certificate
– Prospettive future del movimento B-Corp Italiano

MODULO 8 |14 novembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Finanza Agevolata per le Società Benefit

– Approcci e strumenti di finanza agevolata
– Incentivi fiscali e credito d’imposta 
– Principali programmi di finanziamento con contributo a fondo perduto
– Case study

MODULO 9 |28 novembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Esercitazione – Compilazione BIA

– Condivisione BIA compilato da azienda B Corp
– Introduzione al case study
– Suddivisione per gruppi con assegnazione società da analizzare
– Raccolta documentazione di sostenibilità delle aziende oggetto d’analisi

MODULO 10 |5 dicembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Esercitazione – Compilazione BIA

– Compilazione questionario BIA in base a informazioni disponibili
– Condivisione risultati e confronto tra società selezionate
– Q&A

Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.

FACULTY

Cinzia Fiore – Senior Consultant BIP. Consolidata esperienza in fondi pubblici e progettazione finanziata, con attività di affiancamento ad enti pubblici e privati per la partecipazione a bandi europei, nazionali e regionali. Ha esplorato la relazione tra scienza, arte e creatività in relazione all’innovazione dell’educazione formale e informale, e disegnato progetti in tema di sviluppo sostenibile, applicazione e valorizzazione dei framework europei delle competenze, digitalizzazione delle imprese e open design. Expertise rilevante nei settori delle industrie culturali e creative e del turismo, con un focus specifico sulle Capitali Europee della Cultura. Attualmente si occupa di progetti nei settori dell’energia e della transizione energetica a livello nazionale ed europeo. Ha stabilito nel tempo diverse partnership professionali che hanno portato alla realizzazione di iniziative progettuali riconosciute come best practice a livello europeo. Iscritta al Registro dei Valutatori di Impatto. Membro del Consiglio di Amministrazione di Fondazione Gambero Rosso e Point of Reference per le attività di fundraising della Bocconi Alumni Community Roma.

Gabriele Sprizzi – Consultant BIP. Consulente su aspetti di sostenibilità, con esperienza pluriennale nello sviluppo di strategie e modelli per la misurazione degli impatti ambientali e sociali di iniziative e progettualità aziendali, particolarmente nei settori energy & utilities. Competenze verticali su economia circolare, accessibilità di prodotti e servizi e inclusione sociale. Robusta conoscenza dei meccanismi regolatori e volontari legati al mercato dei crediti di carbonio. Elevata conoscenza del mercato italiano delle startup attive nel mondo della sostenibilità ambientale. Ha collaborato con aziende di diverse dimensioni e settori, fornendo consulenza strategica e operativa su questioni legate alla sostenibilità ambientale, alla responsabilità sociale d'impresa, alla gestione delle iniziative di economia circolare e alla pianificazione di percorsi per l’ottenimento della certificazione B Corp.
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari,  riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.

Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.

Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi! 

  • Bonifico bancario
  • Paypal / carta di credito
  • A rate tramite PayPal

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento dei miei Dati di contatto (nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di cellulare, in dirizzo email) per inviarmi comunicazioni promozionali e materiale informativo con modalità di contatto automatizzate (posta elettronica, sms e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc) inerenti: la offerta formativa, i servizi connessi, corsi, seminari ed eventi organizzati dalla Fondazione, da partner della Fondazione ovvero in collaborazione con quest’ultima.

Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.Autorizzo al trattamento dei Dati di contatto, i dati relativi all’Utilizzo del Sito e Altri dati personali al fine di ricevere proposte commerciali in linea con le mie preferenze, sulla base dell’analisi delle mie abitudini e scelte di acquisto; a tal fine acconsento a che i miei Dati sopra descritti siano utilizzati per creare un mio profilo individuale, attraverso una loro elaborazione statistica. Grazie a questo profilo, riceverò comunicazioni commerciali con un contenuto in linea con le mie preferenze, come ad esempio offerte personalizzate da parte della Fondazione.

Autorizzo, barrando di seguito la casella corrispondente, Fondazione Università Ca’ Foscari con sede in Dorsoduro, 3246 – 30123 Venezia – al trattamento, a titolo meramente gratuito, dei miei Dati Personali e nello specifico della mia Immagine/Voce, ai sensi e per gli effetti del Regolamento UE 2016/679, dell’art. 10 cod. civ e dell’art. 96 della L. 633/1941 sul Diritto d’Autore, per la realizzazione di materiale audio/video per finalità di promozione delle attività, corsi e servizi forniti dalla Fondazione ed eventuale successiva pubblicazione del materiale video sul Sito www.cafoscarichallengeschool.it, ovvero sulle proprie piattaforme social di Ca’ Foscari Challenge School (Facebook, Instagram, Linkedin e Youtube).





Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.

 

Iscriviti
alla
newsletter