Il contesto di business dei tuoi progetti è dinamico e mutevole? Il perimetro di lavoro è soggetto a frequenti variazioni che ostacolano una programmazione e pianificazione efficace delle attività?
Gestire i moderni contesti VUCA (Volatility, Uncertainty, Complexity, Ambiguity) può essere molto difficile e pone nuove sfide ai professionisti e alle aziende. L’approccio predittivo, dove la gestione di progetto viene guidata da un piano di lavoro in modo deterministico e dove i cambiamenti sono gestiti come eccezioni non è più sufficiente.
Il corso si propone di introdurre gli elementi principali dei metodi e delle pratiche agili, come declinazione operativa di un approccio adattivo, che abbracci il cambiamento attraverso una distribuzione dello sforzo di pianificazione su tutto il ciclo di vita dell’iniziativa, introducendo i concetti fondamentali della progettualità agile attraverso il framework più popolare e diffuso in ambito: Scrum.
Termine delle iscrizioni 15 maggio 2023
Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.
Le sessioni, strutturate in 3 moduli che raggruppano i contenuti in modo autoconsistente, sono finalizzate a trasmettere i valori e i principi del mindset agile, per gestire al meglio progetti in contesti ad alta dinamicità e mutevolezza. Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
Professionisti, manager, quadri e dirigenti con esperienza almeno di base nella gestione di progetti in settori diversificati, in particolare quelli a produzione immateriale (es. IT, servizi, education, merketing, eventi)
online
22/05/2023—08/06/2023
Italiano
12 ore
MODULO 1 – 22 maggio 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
L’approccio adattivo alla gestione dei progetti: il Manifesto Agile
Approccio adattivo, Agile Manifesto e caratteristiche di metodi e pratiche agili:
• Il Manifesto Agile: valori e principi
• Timeboxing e iteratività
• Value Driven Delivery
• Coinvolgimento degli stakeholder
• Potenziamento del team
• Pianificazione adattiva
• Rilevamento e risoluzione dei problemi
• Miglioramento continuo
Perché il framework Scrum è efficace:
• Scrum, le regole del gioco: “play the game”.
• Lo sviluppo empirico del prodotto: trasparenza, ispezione, adattamento
MODULO 2 – 29 maggio 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Struttura del ciclo di lavoro agile e strumenti: Scrum
Struttura del ciclo di lavoro agile: ruoli, strumenti, eventi e artefatti di Scrum
• Ciclo di vita e iterazioni (sprint)
• Scrum Team e ruoli da interpretare: Product Owner, Scrum Master, Development Team
• Eventi e cerimonie Scrum (pianificare, verificare, rilasciare, migliorare)
• Artefatti (backlog di prodotto e di sprint)
MODULO 3 – 8 giugno 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Perimetro di lavoro e rilascio di valore: il backlog
Definire, gestire e controllare il perimetro di lavoro attraverso il backlog
• Costruire il backlog: le User Story con le “Personas”
• Tecniche di stima per la pianificazione agile
• Come misurare l’avanzamento del lavoro
Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.
Il contesto di business dei tuoi progetti è dinamico e mutevole? Il perimetro di lavoro è soggetto a frequenti variazioni che ostacolano una programmazione e pianificazione efficace delle attività?
Gestire i moderni contesti VUCA (Volatility, Uncertainty, Complexity, Ambiguity) può essere molto difficile e pone nuove sfide ai professionisti e alle aziende. L’approccio predittivo, dove la gestione di progetto viene guidata da un piano di lavoro in modo deterministico e dove i cambiamenti sono gestiti come eccezioni non è più sufficiente.
Il corso si propone di introdurre gli elementi principali dei metodi e delle pratiche agili, come declinazione operativa di un approccio adattivo, che abbracci il cambiamento attraverso una distribuzione dello sforzo di pianificazione su tutto il ciclo di vita dell’iniziativa, introducendo i concetti fondamentali della progettualità agile attraverso il framework più popolare e diffuso in ambito: Scrum.
Termine delle iscrizioni 15 maggio 2023
Forniremo ai partecipanti al corso tutti i materiali didattici, slide e registrazioni delle lezioni, disponibili nella nostra area riservata fino a 30 giorni oltre la data di fine corso.
Le sessioni, strutturate in 3 moduli che raggruppano i contenuti in modo autoconsistente, sono finalizzate a trasmettere i valori e i principi del mindset agile, per gestire al meglio progetti in contesti ad alta dinamicità e mutevolezza. Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
Professionisti, manager, quadri e dirigenti con esperienza almeno di base nella gestione di progetti in settori diversificati, in particolare quelli a produzione immateriale (es. IT, servizi, education, merketing, eventi)
online
Italiano
22/05/2023—08/06/2023
12 ore
Partecipare
Professionisti, manager, quadri e dirigenti con esperienza almeno di base nella gestione di progetti in settori diversificati, in particolare quelli a produzione immateriale (es. IT, servizi, education, merketing, eventi)
Programma
MODULO 1 – 22 maggio 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
L’approccio adattivo alla gestione dei progetti: il Manifesto Agile
Approccio adattivo, Agile Manifesto e caratteristiche di metodi e pratiche agili:
• Il Manifesto Agile: valori e principi
• Timeboxing e iteratività
• Value Driven Delivery
• Coinvolgimento degli stakeholder
• Potenziamento del team
• Pianificazione adattiva
• Rilevamento e risoluzione dei problemi
• Miglioramento continuo
Perché il framework Scrum è efficace:
• Scrum, le regole del gioco: “play the game”.
• Lo sviluppo empirico del prodotto: trasparenza, ispezione, adattamento
MODULO 2 – 29 maggio 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Struttura del ciclo di lavoro agile e strumenti: Scrum
Struttura del ciclo di lavoro agile: ruoli, strumenti, eventi e artefatti di Scrum
• Ciclo di vita e iterazioni (sprint)
• Scrum Team e ruoli da interpretare: Product Owner, Scrum Master, Development Team
• Eventi e cerimonie Scrum (pianificare, verificare, rilasciare, migliorare)
• Artefatti (backlog di prodotto e di sprint)
MODULO 3 – 8 giugno 2023 dalle 9.00 alle 13.00, online
Perimetro di lavoro e rilascio di valore: il backlog
Definire, gestire e controllare il perimetro di lavoro attraverso il backlog
• Costruire il backlog: le User Story con le “Personas”
• Tecniche di stima per la pianificazione agile
• Come misurare l’avanzamento del lavoro
Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza Ca' Foscari Challenge School.
Faculty
Agevolazioni
Sono previste agevolazioni per l’iscrizione:
Studenti e Alumni Ca' Foscari Challenge School e Università Ca' Foscari, personale docente e amministrativo Università Ca’ Foscari, riduzione del 20%;
Per le Aziende o Enti che iscrivono più di un dipendente: riduzione del 10% sulla seconda iscrizione; riduzione del 20% sulla seconda e terza iscrizione.
Le riduzioni si applicano alla quota ordinaria e non sono cumulabili con altre agevolazioni. Le Aziende o Enti che desiderano iscrivere più di tre dipendenti possono richiedere un preventivo personalizzato o ricevere un programma formativo ad hoc in risposta alle loro necessità.
Acquista online con PayPal, puoi suddividere il pagamento in 3 rate senza interessi!
Pagamenti
Richiedi Informazioni
Grazie per averci contattati e per l’interesse dimostrato verso le nostre attività.
La richiesta è stata presa in carico da un nostro Project Manager dedicato. Risponderà il prima possibile.